CONSIGLIO THORENS TD 160
Moderatore: fileo
CONSIGLIO THORENS TD 160
Buongiorno, vorrei acquistare un giradischi THORENS TD 160 ma quale... ( TD 160 - TD 160 MKII - TD 160 Super ) ed eventualmente con quale braccio originale o altro... la spesa che sono disposto a spendere e di 500/600 euro.
Spero arrivino numerosi consigli, grazie.
Spero arrivino numerosi consigli, grazie.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
da riparatore posso dirti che tutta la serie 160 non dà rogne congenite,il "super" di solito veniva equipaggiato con vari bracci di case costruttrici differenti ma in fin dei conti è tutta roba buona e valida. Il suono è sufficentemente pulito ,sicuramente va molto meglio di certi piatti di pari epoca Qualche appunto posso farlo al tappetino in gomma che tende a sbriciolarsi negli anni ma se ne trovano di ricambio a prezzi contenuti. Ovvio che essendo a cinghia la dovrai ispezionare spesso (6 mesi) o addirittura mensilmente se il gira lavora in un bar-pizzeria-trattoria o in una radio.
Per fare qualche miglioria dovrai farti tagliare un pezzo di gomma da pavimenti spessa 3 mm larga 45 e profonda (mi sembra) 38 per fare si che i suoi piedini non appoggino sul duro legno del mobile,magari controlla i cavi del segnale e se serve li metti nuovi e SOPRATUTTO metti un piccolo magnetotermico da 6 A per non dargli corrente quando non lo usi,lo "stereo" va alimentato solo quando serve. Ovvio che vale per ampli,radio e tutto il resto.
Sempre se non ricordo male c'era un kit di modifica di testina + distanziali della denon che migliorava ancora il suono anche perchè comunque le testine invecchiano anche loro e non è detto che una testina (se non sbaglio montava una stanton) con 30 anni di vita in un bar o in un locale possa ancora essere al 100%
Per fare qualche miglioria dovrai farti tagliare un pezzo di gomma da pavimenti spessa 3 mm larga 45 e profonda (mi sembra) 38 per fare si che i suoi piedini non appoggino sul duro legno del mobile,magari controlla i cavi del segnale e se serve li metti nuovi e SOPRATUTTO metti un piccolo magnetotermico da 6 A per non dargli corrente quando non lo usi,lo "stereo" va alimentato solo quando serve. Ovvio che vale per ampli,radio e tutto il resto.
Sempre se non ricordo male c'era un kit di modifica di testina + distanziali della denon che migliorava ancora il suono anche perchè comunque le testine invecchiano anche loro e non è detto che una testina (se non sbaglio montava una stanton) con 30 anni di vita in un bar o in un locale possa ancora essere al 100%
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
Grazie doc elektro per i consigli, da quello che ho capito non c'è un modello ( TD 160 - TD 160 MKII - TD 160 Super ) migliore e anche un braccio da preferire ad un altro... io abito in provincia di Verona e tu dove abiti.
pimazzonisergiochiocciolalibero.it
pimazzonisergiochiocciolalibero.it
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
da riparatore ti posso solo dire che non ci sono difetti congeniti e il suono è decoroso (molto decoroso) ,sono varie VARIANTI,che bene o male mi sono passate tutte sotto i ferri. Io prenderei il super se il braccio montato fosse veramente valido.
Sicuramente vale molto di più di tante ciofeche ben più care e salate che si vendono a caro prezzo.
A parte qualche nota stonata (nel mobile e relativi materiali) ti porteresti comunque a casa un thorens....mica un "cin cio sin".
Pensa che io sto continuando con dei rumorosi (troppo) BSR a puleggia ,per un solo motivo: cambi le puntine quando distorcono,un pò d'olio/grasso ogni tanto sul cuscinetto e ....basta. Zero manutenzione
Sicuramente vale molto di più di tante ciofeche ben più care e salate che si vendono a caro prezzo.
A parte qualche nota stonata (nel mobile e relativi materiali) ti porteresti comunque a casa un thorens....mica un "cin cio sin".
Pensa che io sto continuando con dei rumorosi (troppo) BSR a puleggia ,per un solo motivo: cambi le puntine quando distorcono,un pò d'olio/grasso ogni tanto sul cuscinetto e ....basta. Zero manutenzione
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
Grazie ancora doc elektro, quando intendi un braccio decoroso intendi SME 3009 II ...visto la tua professione hai da propormi qualcosa...
Grazie
Grazie
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
un braccio vale l'altro (visto che comunque stiamo parlando di roba che all'epoca costava parecchio e spesso li valeva tutti) . Un signor braccio se usurato e con giochi millimetrici può essere peggio di un braccio mediocre ma con poco gioco perchè ha girato meno.
Ci va sensibilità e si deve provare a fare minimi movimenti sul fulcro per saper riconoscere un qualcosa di "finito",poi per carità si possono anche cambiare le boccole ma secondo me a meno che non si sia veramente appassionati di un dato prodotto/annata è sempre meglio cercare cosa ha ancora vita davanti piuttosto che resuscitare cosa è già al capolinea.
Ci va sensibilità e si deve provare a fare minimi movimenti sul fulcro per saper riconoscere un qualcosa di "finito",poi per carità si possono anche cambiare le boccole ma secondo me a meno che non si sia veramente appassionati di un dato prodotto/annata è sempre meglio cercare cosa ha ancora vita davanti piuttosto che resuscitare cosa è già al capolinea.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
Grande giradischi.
Un thread che ne parla a confronto con roba che oggi è molto di moda https://isubumani.blogspot.it/2016/01/m ... cente.html
Saluti
Michele
Un thread che ne parla a confronto con roba che oggi è molto di moda https://isubumani.blogspot.it/2016/01/m ... cente.html
Saluti
Michele
Re: CONSIGLIO THORENS TD 160
ho anche io un TD160 con braccio SME 3009, "ereditato" da mio papà.
Al momento fermo per mancanza di spazio, ma prima o poi vorrei rimetterlo in moto.
In 30 anni non ha mai dato mezzo problema.
Forse è stata cambiata una volta la cinghia...ma non ne sono neanche troppo sicuro
L'unico danno l'ho fatto io
schiacciando la shell e rompendo di conseguenza la testina...causa urto della mia ex mentre lo stavo sistemando
Ciao,
Edo
Al momento fermo per mancanza di spazio, ma prima o poi vorrei rimetterlo in moto.
In 30 anni non ha mai dato mezzo problema.
Forse è stata cambiata una volta la cinghia...ma non ne sono neanche troppo sicuro

L'unico danno l'ho fatto io


Ciao,
Edo