DCAC/simmetrico e materiali inutili

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 18 febbraio 2011, 18:30

dufay ha scritto:...Tutte cose che hanno non troppo a che fare la riproduzione musicale di livello mi pare...

La lavatrice di Calabrese non vale. Dev'essere almeno una Lavasciuga...
Stai dicendo che il sistema TCB della JBL non va...???

Oddio... :shock: ---- :shock: ---- :shock: ---- :shock: ---- :shock: ---- :shock: ---- :shock:

TU QUOQUE !

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 18 febbraio 2011, 18:32

bepi67 ha scritto:... DImenticavo le realizzazioni di Fabrizio....a Fabrì ma quello di Aleandro non è una linea ripiegata ?
Esatto... io le chiamo "trombe di III generazione" per via del fatto che funzionano come trombe.

Io alludevo alle "lavatrici"... che credo tu abbia sentito bene...!

Saluti
F.C.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da dufay » venerdì 18 febbraio 2011, 18:35

Se mi indichi qualche costruttore Hi-Fi "di livello" (eccetto MBL) che usa tale soluzione, mi fai un favore

Mi viene in mente solo Kef (ora non più) e qualche costruttore tedesco di cui non ricordo i nomi e sicuramente altri piccoli... Poca roba...

Come dico sempre il problema vero del simmetrico o del dcac è che l'altoparlante non si vede. Rimane solo una cassa anonima, la mia idea di disegnarglielo sopra mi pare eccellente...
Non si vede neanche nelle trombe che però si fanno notare lo stesso...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 18 febbraio 2011, 20:25

dufay ha scritto:...Non si vede neanche nelle trombe che però si fanno notare lo stesso...
E vai... che qualcosa di buono lo hanno... ;) ---- ;) ---- ;) ---- :D

la "scena" !!!

(no... non quella sonora...)

Saluti
F.C.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da dufay » venerdì 18 febbraio 2011, 21:25

F.Calabrese ha scritto:
dufay ha scritto:...Non si vede neanche nelle trombe che però si fanno notare lo stesso...
E vai... che qualcosa di buono lo hanno... ;) ---- ;) ---- ;) ---- :D

la "scena" !!!

(no... non quella sonora...)

Saluti
F.C.

Fanno molta scena in effetti. Specie colorate di giallo canarino.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 18 febbraio 2011, 23:46

dufay ha scritto:...Fanno molta scena in effetti. Specie colorate di giallo canarino.
Accidenti... hai ragione !!! :D

E chissà perché i DCAC sono spesso color marrone... :o --- :o --- :o

Nomen...omen...!

Salut
F.C.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da dufay » sabato 19 febbraio 2011, 8:28

F.Calabrese ha scritto:
dufay ha scritto:...Fanno molta scena in effetti. Specie colorate di giallo canarino.
Accidenti... hai ragione !!! :D

E chissà perché i DCAC sono spesso color marrone... :o --- :o --- :o

Nomen...omen...!

Salut
F.C.


Non è un granché come battuta... Sforzati maggiormente che qualcosa di grosso viene fuori...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da F.Calabrese » sabato 19 febbraio 2011, 15:02

dufay ha scritto:...Non è un granché come battuta...
Dietro le battute, più o meno scherzose, c'è tutta una realtà da capire...

Fondamentalmente: per quale motivo tanti appassionati e da tanto tempo si ostinano a credere alle affermazioni di chi sostiene tecnologie vecchie, obsolete, mal performanti...?

Mentre dall'altra parte si attua ogni tipo di ostracismo, inclusa la denigrazione più semplicistica, contro chi -in fondo- sta comunque allargando gli orizzonti, nel campo...?

Come mai nessuno dei sostenitori delle vecchie configurazioni ha il coraggio (e/o la cultura) di scendere apertamente in campo a controbattere... facendo valere quelle ragioni di cui in apparenza (e solo in apparenza) si sente tanto sicuro ???

Ed infine: se l'approccio oscurantista e vetero-bassefficientista dovesse alla fine prevalere, come è accaduto per oltre un trentennio, SIETE DAVVERO COSI' SICURI CHE QUESTO SAREBBE UN VANTAGGIO, per voi appassionati...? :D

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Non sarebbe un vantaggio per gli operatori dediti al solo quattrino... Molti dei quali si nascondono dietro Nick di fantasia, non tanto su questo Forum, quanto su VHF... A loro vada tutta la nostra comprensione ! :D

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da dufay » sabato 19 febbraio 2011, 15:53

Come mai nessuno dei sostenitori delle vecchie configurazioni ha il coraggio (e/o la cultura) di scendere apertamente in campo a controbattere...

A controbattere come, a colpi di grafici e post chilometrici? Sul campo vero no?...

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: DCAC/simmetrico e materiali inutili

Messaggio da EDOARDO » sabato 19 febbraio 2011, 16:33

nò a colpi di prestazioni..decisamente superiori..poi come si dice chi si accontenta gode

Rispondi