Le stupidaggini di Uncino

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Fabietto
Messaggi: 112
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2015, 11:26

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Fabietto » mercoledì 11 maggio 2016, 10:17

Uncino ha scritto:collegare un sub come generalmente si fa, ossia senza curarsi della messa in fase per poi affidarsi ad una pendenza molto grande per risolvere i problemi di sovrapposizione oppure ottenere lo stesso scopo affidandoti alla cura delle fasi, non ti sembra abbastanza logico che conduca a risultati simili?
Non funziona mica così... Seguendo il tuo ragionamento allora il crossover non servirebbe a niente visto che si può risolvere tutto solo "prendendosi cura delle fasi". Lasciamo sub e diffusori lavorare su tutta la banda solo perchè non riscontri problemi di sovrapposizione nella risposta in frequenza?
Uncino ha scritto: Venendo poi al perchè nessuno fa misure di questo tipo, a dire il vero un po' mi stupisce... a contare è la risposta di un diffusore a un metro o quella del complesso diffusore + ambiente, quindi fatta nel punto in cui la musica viene realmente ascoltata?
Ti faccio una domanda, come la misuri la risposta di un diffusore? (con i 4 toni?) ;)

Uncino
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 23:23

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Uncino » mercoledì 11 maggio 2016, 10:26

Fabietto ha scritto: 1) Non funziona mica così... Seguendo il tuo ragionamento allora il crossover non servirebbe a niente visto che si può risolvere tutto solo "prendendosi cura delle fasi". Lasciamo sub e diffusori lavorare su tutta la banda solo perchè non riscontri problemi di sovrapposizione nella risposta in frequenza?

2) Ti faccio una domanda, come la misuri la risposta di un diffusore? (con i 4 toni?) ;)
1) Perchè, quelli da 12 dB/ottava sono macchinette per il caffè espresso? il resto dell'impianto è asservito da filtraggi 24 dB/ottava, gli unici da 12 (a loro volta 24 db con fattore di merito ridotto per non avere rotazioni di fase) sono quelli dei sub.
2) No, mai. Non mi interessa minimamente sapere come va un diffusore ad un metro di distanza, solo come va il complesso diffusore + ambiente nel punto in cui viene ascoltato.

Fabietto
Messaggi: 112
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2015, 11:26

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Fabietto » mercoledì 11 maggio 2016, 11:46

Uncino ha scritto: 1) Perchè, quelli da 12 dB/ottava sono macchinette per il caffè espresso? il resto dell'impianto è asservito da filtraggi 24 dB/ottava, gli unici da 12 (a loro volta 24 db con fattore di merito ridotto per non avere rotazioni di fase) sono quelli dei sub.
Non ho mai detto che i crossover a bassa pendenza sono inutili, anzi... Ma comunque tutti i filtri a fase minima (analogici o digitali) sfasano. L'unico che non introduce "rotazioni" di fase è quello del primo ordine (6db/oct), perchè che si ferma a 90°. Un 12db/oct sfasa già di 180°, per questo nei diffusori a 2 vie si inverte la polarità del tweeter o del woofer per non avere buchi alla ft. Ma questo in termini di fase elettrica, perchè quello che conta alla fine la fase acustica, (anche solo gli offset tra i driver vanno a modificare li lobo di emissione complicando ulteriormente la cosa).
Uncino ha scritto: 2) No, mai. Non mi interessa minimamente sapere come va un diffusore ad un metro di distanza, solo come va il complesso diffusore + ambiente nel punto in cui viene ascoltato.
La domanda è sempre la stessa, come misuri la risposta di un diffusore nel punto di ascolto? (con i 4 toni?) :D

Uncino
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 23:23

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Uncino » mercoledì 11 maggio 2016, 12:36

Fabietto ha scritto:
Uncino ha scritto: 1) (a loro volta 24 db con fattore di merito ridotto per non avere rotazioni di fase) sono quelli dei sub.
1) Un 12db/oct sfasa già di 180°, per questo nei diffusori a 2 vie si inverte la polarità del tweeter o del woofer per non avere buchi alla ft.
1a) Ma questo in termini di fase elettrica, perchè quello che conta alla fine la fase acustica, (anche solo gli offset tra i driver vanno a modificare li lobo di emissione complicando ulteriormente la cosa).
Uncino ha scritto: 2) No, mai. Non mi interessa minimamente sapere come va un diffusore ad un metro di distanza, solo come va il complesso diffusore + ambiente nel punto in cui viene ascoltato.
2) La domanda è sempre la stessa, come misuri la risposta di un diffusore nel punto di ascolto? (con i 4 toni?) :D
1) Quindi un 24 dB/ottava poi ridotto di Q sfaserà di 180 + 180 = 360 = 0... non credi? ;)
1a) E' per questo che a me interessa la misura al punto di ascolto. Il complesso di diffusori lo sto mettendo assieme espressamente per questo ambiente e per suonare bene solo in quel punto.

2) I toni in questo caso erano funzionali all'argomento della discussione riguardo alle sovrapposizioni fra sub e woofer nell'intorno della frequenza di incrocio. Per le misure sto procedendo poco alla volta ottimizzando le varie componenti dell'impianto.
L'analisi di spettro è fondamentale perchè nello spettro si trova tutto quello che può non andare; la misura in sinusoide pura consente di evidenziare qualsivoglia genere di distorsione, quella con due o più sinusoidi a differente frequenza i prodotti di intermodulazione (sono arrivato a 32 sinusoidi per gruppo, anche se la più indicativa, che già fornisce buoni risultati, è il "pin a 2 toni"), ed ho scartato degli altoparlanti perchè non soddisfacentemente lineari nella riproduzione di una sinusoide sovrapposta a sinusoidi a bassa frequenza di forte ampiezza per verificare il comportamento delle sospensioni alle differenti condizioni di carico (prodotti di IMD non soddisfacenti, segno che le sospensioni non erano buone).
Ogni tanto mi concedo anche qualche "sweepata", ma non la ritengo una misura significativa perchè serve unicamente a stabilire la risposta in frequenza, che è il meno significativo dei parametri... quello da sistemare per ultimo, quando tutto il resto è ok.

Fabietto
Messaggi: 112
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2015, 11:26

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Fabietto » mercoledì 11 maggio 2016, 13:30

Uncino ha scritto: 1) Quindi un 24 dB/ottava poi ridotto di Q sfaserà di 180 + 180 = 360 = 0... non credi? ;)
Forse non hai ancora ben capito cos'è il ritardo di gruppo ;) http://sound.westhost.com/ptd.htm


Uncino ha scritto: L'analisi di spettro è fondamentale perchè nello spettro si trova tutto quello che può non andare; la misura in sinusoide pura consente di evidenziare qualsivoglia genere di distorsione, quella con due o più sinusoidi a differente frequenza i prodotti di intermodulazione (sono arrivato a 32 sinusoidi per gruppo, anche se la più indicativa, che già fornisce buoni risultati, è il "pin a 2 toni"), ed ho scartato degli altoparlanti perchè non soddisfacentemente lineari nella riproduzione di una sinusoide sovrapposta a sinusoidi a bassa frequenza di forte ampiezza per verificare il comportamento delle sospensioni alle differenti condizioni di carico (prodotti di IMD non soddisfacenti, segno che le sospensioni non erano buone).
Ma questa è una misura che non c'entra nulla con quello vuoi verificare tu nella zona di crossover!!
Uncino ha scritto: Ogni tanto mi concedo anche qualche "sweepata", ma non la ritengo una misura significativa perchè serve unicamente a stabilire la risposta in frequenza, che è il meno significativo dei parametri... quello da sistemare per ultimo, quando tutto il resto è ok.
Io ci ho provato, poi ognuno è libero di pensare quello che vuole :lol: :lol: :lol:

Saluti!

Uncino
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 23:23

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Uncino » mercoledì 11 maggio 2016, 13:49

1) Dimmi Fabietto, perchè dai per scontato che io non sappia le cose? solo perchè sono su questo forum da pochi giorni?
Mi stai dicendo che TU sei in grado di percepire il ritardo di gruppo introdotto da un filtro 24 dB/ottava? porca miseria, quello dei 48 deve sembrarti intollerabile!!!
Va da sè che un orecchio sopraffino come il tuo impiega ESCLUSIVAMENTE altoparlanti coassiali, perchè se riesci a valutare il ritardo di un filtro non riesco neppure ad immaginare che tu consideri l'idea di impiegare un diffusore con TUTTI i coni allineati sull'asse che conduce i loro centri al tuo orecchio.

2) Certo che non c'entra con il crossover... era la risposta all'altra tua domanda, quella del punto 2.

A me non sembra affatto che tu ci abbia "provato"; semmai a me pare che tu mi stia dando addosso senza la minima ragione... ed anche con ben pochi argomenti.

Fabietto
Messaggi: 112
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2015, 11:26

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Fabietto » mercoledì 11 maggio 2016, 15:22

Uncino ha scritto: Mi stai dicendo che TU sei in grado di percepire il ritardo di gruppo introdotto da un filtro 24 dB/ottava? porca miseria, quello dei 48 deve sembrarti intollerabile!!!
Va da sè che un orecchio sopraffino come il tuo impiega ESCLUSIVAMENTE altoparlanti coassiali, perchè se riesci a valutare il ritardo di un filtro non riesco neppure ad immaginare che tu consideri l'idea di impiegare un diffusore con TUTTI i coni allineati sull'asse che conduce i loro centri al tuo orecchio.
Vedo che insisti... il group delay tra woofer e tweeter a quelle frequenze è dell'ordine dei microsecondi anche con un 48db/oct, mentre per tagli bassi siamo nell'ordine dei millisecondi... Il mio esempio sopra era solo per farti capire che il tuo ragionamento è sbagliato. E quando hai scritto che "180 + 180 = 360 = 0..." allora Io ti rispondo: anche un crossover da 1536/oct se per questo fa = 0.

Uncino ha scritto: A me non sembra affatto che tu ci abbia "provato"; semmai a me pare che tu mi stia dando addosso senza la minima ragione... ed anche con ben pochi argomenti.
Io ho solo espresso il mio parere, non voglio di certo creare ulteriore polemica... Detto questo eviterò di rispondere ancora a questo thread.

Uncino
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 23:23

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da Uncino » mercoledì 11 maggio 2016, 17:11

Insisto unicamente perchè ho ragione Fabietto.
Per me il thread si conclude qui e torno a suggerirne la rimozione.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ancora sui Sub Woofer

Messaggio da F.Calabrese » sabato 14 maggio 2016, 18:34

Uncino ha scritto:Insisto unicamente perchè ho ragione Fabietto.
Per me il thread si conclude qui e torno a suggerirne la rimozione.
Cancellando i suoi messaggi l'utente Uncino ha dimostrato di aver proposto soltanto stupidaggini.

Lascio questo thread a memoria della sua piccolezza umana e culturale
.


Ovviamente è contestualmente disattivato come utente.

Distinti Saluti
Fabrizio Calabrese
(ADMIN)

fileo
Messaggi: 83
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:34

Re: Le stupidaggini di Uncino

Messaggio da fileo » domenica 15 maggio 2016, 7:42

Un thread su un forum pubblico è appunto di pubblica utilità.
La discussione si sviluppa con il contributo di tutti e le modifiche dei post dovrebbero essere limitate ai casi di errore, tipo mi è scappata una "acca" di troppo, o alle richieste dello staff, nel caso di frasi offensive, che comunque i moderatori posso eliminare.
Azzerare i post offende e svilisce il lavoro di tutti gli altri iscritti che hanno collaborato ed è quindi un atto grave, che comporta giustamente la cancellazione del forumer.
Anche le richieste di eliminazione dell'intero thread sono assurde: a me non serve più, quindi cancelliamo per evitare che possa servire a qualcun altro.
Fileo (MODERATORE)

Rispondi