Sistemi PA uso home e dintorni
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
Detto e fatto...!!!
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
da F.Calabrese » 1 nov 2016, 13:12
Un consiglio al volo.
Se pensate di impiegare nel vostro impianto un driver con una tromba, la cosa migliore (e più economica) che potete fare è quella di acquistare un diffusore Pro completo (per esempio un'ottma EV SX-300, fino a che se ne trovano), per poi utilizzarne solo la tromba ed il driver (e magari anche il crossover passivo).
In questo modo vi ritroverete con una tromba progettata sicuramente per QUEL driver...
Ed in moltissimi casi si tratta di trombe di seconda generazione, come questa:

(dimenticato/reintegrato...)
Un consiglio al volo.
Se pensate di impiegare nel vostro impianto un driver con una tromba, la cosa migliore (e più economica) che potete fare è quella di acquistare un diffusore Pro completo (per esempio un'ottma EV SX-300, fino a che se ne trovano), per poi utilizzarne solo la tromba ed il driver (e magari anche il crossover passivo).
In questo modo vi ritroverete con una tromba progettata sicuramente per QUEL driver...
Ed in moltissimi casi si tratta di trombe di seconda generazione, come questa:

(dimenticato/reintegrato...)
Re: Sistemi PA uso home e dintorni

anche questa tromba può essere considerata di II generazione?
(Montarbo FIRE15LP)
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
NO... decisamente NO...floyd67 ha scritto:https://www.thomann.de/pics/bdb/373973/10534291_800.jpg
anche questa tromba può essere considerata di II generazione?
(Montarbo FIRE15LP)
Troppo lenta l'espansione nel tratto iniziale...!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
Già... 118 Euro per un driver ed una tromba di seconda generazione.oblomov ha scritto:...
https://www.thomann.de/it/samson_auro_d12.htm
Peccato non averne una da provare, per verificare se per davvero le prestazioni sono da "seconda generazione"...!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
io ho sentito più di una volta i vecchi dinosauri "in genere" della altec. Effettivamente devono piacere,e confesso che qualcuno mi piace pure a me. Il problema che molti sottovalutano è che effettivamente questi "cassoni" sono nati per stare piuttosto distanti dalle persone che ascoltano e quindi sono l'esatto contrario della sorgente puntiforme.
E' anche vero che quando questi dinosauri lavoravano c'era quanto meno la distanza di un palco,di una pedana di una giostra o di un pezzo senza sedie in un cinema.
Hanno comunque il vantaggio ,notevole di una robustezza senza pari e di poter usare amplificatori microscopici per sentire in tanti.
Con un finalino da autoradio da 4 watt nell'ambiente domestico se ne ha di avanzo.
Voglio spezzare una lancia nei confronti di un altro dinosauro del passato in mio possesso (parziale purtroppo) . Il sistema era costituito da due subwoofer (che purtroppo non ho ) e da 4 casse (ne ho solo più due) che non suonano affatto male.
Sono le zeck PA 15,roba di inizio anni 80 con un medio (il CM802) che da solo potrebbe fare moltissimo in tante casse audiofile tanto che è pulito.
4 capodanni fa con un ampli minimale da 130 W X 2 abbiamo sonorizzato un festone casalingo in una vecchia stalla e non c'era nulla da invidiare a impianti ben più dotati.
E il suono era bello pieno
E' anche vero che quando questi dinosauri lavoravano c'era quanto meno la distanza di un palco,di una pedana di una giostra o di un pezzo senza sedie in un cinema.
Hanno comunque il vantaggio ,notevole di una robustezza senza pari e di poter usare amplificatori microscopici per sentire in tanti.
Con un finalino da autoradio da 4 watt nell'ambiente domestico se ne ha di avanzo.
Voglio spezzare una lancia nei confronti di un altro dinosauro del passato in mio possesso (parziale purtroppo) . Il sistema era costituito da due subwoofer (che purtroppo non ho ) e da 4 casse (ne ho solo più due) che non suonano affatto male.
Sono le zeck PA 15,roba di inizio anni 80 con un medio (il CM802) che da solo potrebbe fare moltissimo in tante casse audiofile tanto che è pulito.
4 capodanni fa con un ampli minimale da 130 W X 2 abbiamo sonorizzato un festone casalingo in una vecchia stalla e non c'era nulla da invidiare a impianti ben più dotati.
E il suono era bello pieno
- Allegati
-
- HPIM2109.JPG (142.55 KiB) Visto 3735 volte
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
Sempre più spesso, agli appassionati viene in mente di utilizzare apparecchi pro per l'audio casalingo.
Il motivo principale è l'inadeguatezza dell'attuale produzione HiFi, aggravata poi dai prezzi assolutamente esorbitanti, giustificati solo in minima parte dalla cura delle finiture, evidentemente maggiore in oggetti che vanno messi nel salotto di casa.
E' tanta l'insoddisfazione e la disperazione che molti di noi sfidano le ire della "dolce metà", mettendo in cosa diffusori dal WAF terrificante.
Eppure sarebbe possibile mettere in produzione diffusori presentabili esteticamente e dalla resa accettabile, senza troppi sforzi.
Il motivo principale è l'inadeguatezza dell'attuale produzione HiFi, aggravata poi dai prezzi assolutamente esorbitanti, giustificati solo in minima parte dalla cura delle finiture, evidentemente maggiore in oggetti che vanno messi nel salotto di casa.
E' tanta l'insoddisfazione e la disperazione che molti di noi sfidano le ire della "dolce metà", mettendo in cosa diffusori dal WAF terrificante.
Eppure sarebbe possibile mettere in produzione diffusori presentabili esteticamente e dalla resa accettabile, senza troppi sforzi.
Leonardo
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
floyd67 ha scritto:
anche questa tromba può essere considerata di II generazione?
(Montarbo FIRE15LP)
Trattasi della troma 18sound montata anche sui diffusori unison research max.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sistemi PA uso home e dintorni
Steinbeck J. ha scritto: Trattasi della tromba 18sound montata anche sui diffusori Unison research max.

Oddio... davvero...?
Saluti
F.C.