Behringer ultracurve

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Mauro61
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 21 ottobre 2013, 15:48

Behringer ultracurve

Messaggio da Mauro61 » martedì 26 dicembre 2017, 13:58

Innanzi tutto buone feste a tutti.Complice il lavoro e l'età la mia audiometria ha un deciso calo dai 4000hz a salire.Non noto più alcuni particolari in pezzi a me ben conosciuti,ascoltati a volumi condominiali.Mi chiedevo se inserendo l'apparecchio in oggetto nel mio modesto impianto riuscirei almeno in parte a compensare questa perdita.Il mio impianto è composto da una sorgente analogica e da un dac al quale sono collegati otticamente e usb le sorgenti digitali ,un controllo di volume che porta in bilanciato a due modesti monitor attivi della m-audio 8bx e ad un subwoofer.
Mauro

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Behringer ultracurve

Messaggio da F.Calabrese » martedì 26 dicembre 2017, 16:30

Temo che potresti aumentare il fastidio, ma non la qualità dell'ascolto.

Occorrerebbe sperimentare: se lo hai o un amico te lo può prestare, provaci e raccontaci...!

Saluti
F.C.

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Behringer ultracurve

Messaggio da Olympus » martedì 26 dicembre 2017, 20:32

Mauro61 ha scritto:
martedì 26 dicembre 2017, 13:58
Innanzi tutto buone feste a tutti.Complice il lavoro e l'età la mia audiometria ha un deciso calo dai 4000hz a salire.Non noto più alcuni particolari in pezzi a me ben conosciuti,ascoltati a volumi condominiali.Mi chiedevo se inserendo l'apparecchio in oggetto nel mio modesto impianto riuscirei almeno in parte a compensare questa perdita.Il mio impianto è composto da una sorgente analogica e da un dac al quale sono collegati otticamente e usb le sorgenti digitali ,un controllo di volume che porta in bilanciato a due modesti monitor attivi della m-audio 8bx e ad un subwoofer.
Mauro



Poiché possiedo ed uso 3 Behringer Ultracurve, non consiglio il suo impiego per l’utilizzo che ci hai spiegato. E’ uno strumento alquanto complesso, utile per misurazioni associato al microfono adatto, ma che può presentare “artefatti” dovuti al calcolo digitale, udibili ed in alcune occasioni fastidiosi (una volta notato un caso si rimane polarizzati ad aspettare il prossimo, e non si ascolta + la musica).
Con l’equalizzatore ambientale DBX ( a 15 o 31 frequenze ), con un costo di circa un terzo rispetto al Behringer Ultracurve, potrai avere il massimo dei risultati con il minimo di complessità d’impiego, regolando con continuità e senza troppi rituali la caratteristica di risposta in funzione della frequenza. Naturalmente lo potrai acquistare da tutti i fornitori di apparecchiature Pro ed anche tramite Amazon. ;)

https://dbxpro.com/en/products/231s

Mauro61
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 21 ottobre 2013, 15:48

Re: Behringer ultracurve

Messaggio da Mauro61 » martedì 26 dicembre 2017, 21:23

Olympus ha scritto:
martedì 26 dicembre 2017, 20:32
Mauro61 ha scritto:
martedì 26 dicembre 2017, 13:58
Innanzi tutto buone feste a tutti.Complice il lavoro e l'età la mia audiometria ha un deciso calo dai 4000hz a salire.Non noto più alcuni particolari in pezzi a me ben conosciuti,ascoltati a volumi condominiali.Mi chiedevo se inserendo l'apparecchio in oggetto nel mio modesto impianto riuscirei almeno in parte a compensare questa perdita.Il mio impianto è composto da una sorgente analogica e da un dac al quale sono collegati otticamente e usb le sorgenti digitali ,un controllo di volume che porta in bilanciato a due modesti monitor attivi della m-audio 8bx e ad un subwoofer.
Mauro



Poiché possiedo ed uso 3 Behringer Ultracurve, non consiglio il suo impiego per l’utilizzo che ci hai spiegato. E’ uno strumento alquanto complesso, utile per misurazioni associato al microfono adatto, ma che può presentare “artefatti” dovuti al calcolo digitale, udibili ed in alcune occasioni fastidiosi (una volta notato un caso si rimane polarizzati ad aspettare il prossimo, e non si ascolta + la musica).
Con l’equalizzatore ambientale DBX ( a 15 o 31 frequenze ), con un costo di circa un terzo rispetto al Behringer Ultracurve, potrai avere il massimo dei risultati con il minimo di complessità d’impiego, regolando con continuità e senza troppi rituali la caratteristica di risposta in funzione della frequenza. Naturalmente lo potrai acquistare da tutti i fornitori di apparecchiature Pro ed anche tramite Amazon. ;)

https://dbxpro.com/en/products/231s
Interessante,quindi con un semplice equalizzatore potrei sperimentare senza spendere troppo.Praticamente un controllo di toni evoluto.

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Behringer ultracurve

Messaggio da Olympus » mercoledì 27 dicembre 2017, 9:57

E' proprio così. Mi sembra che la differenza di prezzo tra la versione a 15 e a 31 sia modesta.
Con la versione a 31 punti di correzione potrai determinare una curva di risposta ottimale con poca fluttuazione tra una frequenza di correzione e l'altra. Considerando di apportare correzioni per le frequenze oltre 2,5Khz hai a disposizione una decina di frequenze per la correzione.
Il 31 bande ha ingombro 2 unità Rack, cioè 88 mm. Attenzione che le connessioni sono del tipo bilanciato.
Le prestazioni soniche sono comunque molto buone per quanto riguarda la distorsione e il rapporto S/D.
Buon ascolto. ;)

Rispondi