La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
Giu-no
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
- Località: Novara
Messaggio
da Giu-no » sabato 29 dicembre 2018, 21:17
geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑venerdì 28 dicembre 2018, 17:51
Scavando mi sono inbattuto in questo link:
https://www.hifisystemcomponents.com/bl ... part1.html
Qui si separano l’equalizzazione della testina da quella del disco. L’articolo sembra avere fondamento ma non ho le basi per giudicare. Che ne pensano gli esperti?
EDIT: due utenti del forum (@Davide ed @Giu-no) hanno un pre di Graham Slee.
Ciao Geeks, si ho il pre-phono Accession di Graham Slee, l’ho comprato direttamente da lui tramite il sito.
Il suono mi soddisfa pienamente, anche se non ho avuto esperienze con altri pre-phono, inoltre ha una versatilità notevole in quanto ha un’uscita fissa ed una variabile gestita da una manopola del volume che consente di entrare ad esempio direttamente nel DCX2496. Inoltre un selettore consente di escludere l’equalizzazione RIAA effettuando solo il compito di preamplificatore: vorrei provare ad effettuare l’equalizzazione tramite dcx come suggerito nel forum ma non ho capito come fare per cui per ora l’idea è nel cassetto. Tornando a questo pre-phono posso aggiungere che ha l’alimentatore separato, un selettore della capacità per migliorare l’accoppiamento della testina e mi pare che sia solo a componenti discreti. Il prezzo non è basso e per questo non l’ho portato all’attenzione di questo thread (circa 1000 eur). Per me rappresenta una certezza nella mia catena audio
Giuseppe
-
enea guarnacci
- Messaggi: 265
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 7:50
Messaggio
da enea guarnacci » domenica 30 dicembre 2018, 15:45
Ho letto un po' il sito di questo tizio. Uno che parla di rodaggio e di lasciare il serio sempre acceso e' un cretino
-
geeksAgainstLoudness
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Messaggio
da geeksAgainstLoudness » domenica 30 dicembre 2018, 18:35
enea guarnacci ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 15:45
Ho letto un po' il sito di questo tizio. Uno che parla di rodaggio e di lasciare il serio sempre acceso e' un cretino
Su questo concordo. Ma il discorso della separazione equalizzazione testina ed equalizzazione disco ha senso?
-
Gios
- Messaggi: 383
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 18:54
Messaggio
da Gios » lunedì 31 dicembre 2018, 14:35
Qualcuno dei nostri smanettoni Mac/Pc, ha già provato con questo?
Non so se ci si può tirare fuori curve RIAA di tutte le epoche; però qualcuno capace ci potrebbe provare con il demo 30gg

- FabFilter ProQ3
- pro-q-3-intro.jpg (99.4 KiB) Visto 1673 volte
https://youtu.be/IDMrLQGd21w?t=64
È disponibile anche come VST e Audio Unit plugin, perciò sarebbe un ottimo [e semplice] compare di Audirvana+3 e altri player che supportano questi formati.
Di per certo la "Curva CC" (Croce-Calabrese):

- Curva cc.png (22.12 KiB) Visto 1673 volte
del thread:
viewtopic.php?f=5&t=8396
la si può tirare fuori tranquillamente senza aggiungere altra ferraglia e accondiscendendo così al WAF.
Buon San Silvestro e Buon Anno Nuovo
/Giò
-
Gios
- Messaggi: 383
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 18:54
Messaggio
da Gios » lunedì 31 dicembre 2018, 14:49
geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 18:35
Su questo concordo. Ma il discorso della separazione equalizzazione testina ed equalizzazione disco ha senso?
Certo che sì, soprattutto se hai dischi Columbia, Victor e Decca degli anni 50, nonché lacche a 78 giri.
Giò
PS in realtà di equalizzazioni [pre] RIAA e RIAA ce ne sono parecchie; qui te ne puoi scaricare almeno 15:
https://wiki.audacityteam.org/wiki/78rp ... es_Library
di RIAA tieni conto che c'é anche la RIAA/IEC che taglia tutto sotto i 20Hz