Ma sì, parliamo di musica !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

enne.effe
Messaggi: 71
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 11:13
Località: Modena

Ma sì, parliamo di musica !

Messaggio da enne.effe » giovedì 25 aprile 2019, 12:09

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 10:43
Alexmaso69 ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 8:58
... Se poi tutto sto casino era una montatura, sarebbe venuto fuori ma ad oggi quello che appare è che tu hai cercato di svincolarti. Cerca per una volta di vederla dalla parte di chi legge invece di polemizzare all’infinito. Io sarei curioso di partecipare, non ho mai ascoltato quei sistemi elettrostatici e ne sarei proprio curioso, soprattutto a confronto con un sistema “tradizionale “ in modo da sentire in real time le differenze tra le due tecnologie. Cioè diversamente dovrei andare a memoria.
Che fosse tutta una montatura è talmente evidente che non dovrei di certo essere io a spiegarlo.

A cominciare dal fatto che nel mio salone le Sound Lab spernacchiarebbero anche con la Canzone di Marinella... Se infatti leggi con attenzione i commenti di Bluenote sul forumino triste, vedrai che lui stesso riconosce -onestamente- che i 150 Watt del suo Burmester NON sono sufficienti, sebbene lui ascolti in un ambiente MOLTO più piccolo ed a breve distanza.

E poi riflettici: il confronto "in campo neutro" lo ha proposto Pettinao, il quale doveva sapere benissimo che Bluenote non era disposto ad accettare intrusioni e doveva altresì sapere che la sua sede (che NON è campo neutro) è in Sardegna. Egualmente non sarebbe "campo neutro" la mia casa di Bracciano.

Quindi di cosa stiamo parlando...?

Saluti
F.C.
Scusate se mi intrometto, ma che cosa ha di speciale la "canzone di Marinella"?
Io piuttosto userei "You" di Vertice Williams
oppure "You don't see me" dall'album Tenderness di Al Jerreau o I.G.Y. di Donald Fagen o Rio Funk di Lee Riteneur dall'album GRP Masterpiece - Bestof GRP Years o ancora "Volami nel cuore di Mina" (Cremona) o Introspection di Estas Tonne. Giusto per fare alcuni esempi legati a musica rock/pop. Per la fretta tralascio la classica e la musica antica ma risponderò più tardi.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: J'Accuse

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 25 aprile 2019, 12:19

Ecco, parliamo di musica che e’ meglio...

Fabrizio Ruggeri
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2017, 20:54

Re: J'Accuse

Messaggio da Fabrizio Ruggeri » giovedì 25 aprile 2019, 12:23

I will remember, Toto...

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: J'Accuse

Messaggio da Bluenote » giovedì 25 aprile 2019, 12:27

Felicita' dei Ricchi e Poveri... :mrgreen:

Ma serve un impianto serio per ascoltare la musica che leggo ?
Io minimo ci devo sentire le cantate di Bach... :mrgreen:
Ciao
Maurizio

enne.effe
Messaggi: 71
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 11:13
Località: Modena

Re: J'Accuse

Messaggio da enne.effe » giovedì 25 aprile 2019, 17:31

Bluenote ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 12:27
Felicita' dei Ricchi e Poveri... :mrgreen:

Ma serve un impianto serio per ascoltare la musica che leggo ?
Io minimo ci devo sentire le cantate di Bach... :mrgreen:

Se non altro sono brani ben registrati con buona/ottima dinamica.
In particolare I.G.Y di Donald Fagen è conosciuta da quasi ogni ingegnere del suono per testare la "resa" del sistema audio. Credo, ma sarebbe da verificare, che sia stato registrato con un registratore Mitsubishi X800 o similare.
Parlando di Bach per me questa è la miglior "Toccata e Fuga" artisticamente parlando anche se non è registrata al meglio:
J.S.Bach - Ton Koopman ‎– Orgelwerke - Organ Works - Œuvres Pour Orgue - Toccaten & Fugen
Etichetta: Archiv Produktion ‎– 410 999-2 Immagine
Per le Cantate: Ton Koopman o Masaaki Suzuki ma ci sarebbe molto da discettare.
Volete testare il vostro sistema/ambiente? Volete sapere se suona come se fosse montato in una scatola da scarpe? Andate al brano 8, Passione sec. Matteo.
Chi meglio di Virgil Fox può aiutarvi? Attenti a non polverizzare WF e TW (la pedaliera è ben rappresentata):
Virgil Fox Bach Gamut Vol. 1
performed by Virgil Fox (Orchard, 2004)
Immagine

Andando sul nostrano e recente Jazz/Fusion, vi consiglio l'ottimo abum "Stanic Boulevard" dell'omologo gruppo Barese, in particolare il brano 8, "Svandea":

https://stanicboulevard.com/

Concludo con Alan Jackson
https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Jackson
e l'album "Let It Be Christmas". Ok, non siamo a Natale ma l'album è registrato straordinariamente bene così come altri incisi durante la sua lunga carriera:
- Drive
- When somebody loves you
- Etc.
Ok, deve piacere il genere che qualitativamente resta molto alto.

In conclusione, sì, serve un impianto serio non ciappini asfittici.

Ricchi e Poveri? Nella mia collezione che conta attualmente 1712 album - passando dai canti gregoriani, a Bach e agli Iron Maiden - ci sono anche loro che fanno compagnia a Julio Iglesias e James Last.

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Ma sì, parliamo di musica !

Messaggio da Alexmaso69 » giovedì 25 aprile 2019, 19:11

Grande!

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: J'Accuse

Messaggio da violone 32' » giovedì 25 aprile 2019, 21:04

enne.effe ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 17:31
Bluenote ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 12:27
Felicita' dei Ricchi e Poveri... :mrgreen:

Ma serve un impianto serio per ascoltare la musica che leggo ?
Io minimo ci devo sentire le cantate di Bach... :mrgreen:

Se non altro sono brani ben registrati con buona/ottima dinamica.
In particolare I.G.Y di Donald Fagen è conosciuta da quasi ogni ingegnere del suono per testare la "resa" del sistema audio. Credo, ma sarebbe da verificare, che sia stato registrato con un registratore Mitsubishi X800 o similare.
Parlando di Bach per me questa è la miglior "Toccata e Fuga" artisticamente parlando anche se non è registrata al meglio:
J.S.Bach - Ton Koopman ‎– Orgelwerke - Organ Works - Œuvres Pour Orgue - Toccaten & Fugen
Etichetta: Archiv Produktion ‎– 410 999-2 Immagine
Per le Cantate: Ton Koopman o Masaaki Suzuki ma ci sarebbe molto da discettare.
Volete testare il vostro sistema/ambiente? Volete sapere se suona come se fosse montato in una scatola da scarpe? Andate al brano 8, Passione sec. Matteo.
Chi meglio di Virgil Fox può aiutarvi? Attenti a non polverizzare WF e TW (la pedaliera è ben rappresentata):
Virgil Fox Bach Gamut Vol. 1
performed by Virgil Fox (Orchard, 2004)
Immagine

Andando sul nostrano e recente Jazz/Fusion, vi consiglio l'ottimo abum "Stanic Boulevard" dell'omologo gruppo Barese, in particolare il brano 8, "Svandea":

https://stanicboulevard.com/

Concludo con Alan Jackson
https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Jackson
e l'album "Let It Be Christmas". Ok, non siamo a Natale ma l'album è registrato straordinariamente bene così come altri incisi durante la sua lunga carriera:
- Drive
- When somebody loves you
- Etc.
Ok, deve piacere il genere che qualitativamente resta molto alto.

In conclusione, sì, serve un impianto serio non ciappini asfittici.

Ricchi e Poveri? Nella mia collezione che conta attualmente 1712 album - passando dai canti gregoriani, a Bach e agli Iron Maiden - ci sono anche loro che fanno compagnia a Julio Iglesias e James Last.
Pedaliera di un Rodgers elettronico nel cd di Virgil Fox che incise quel disco alternando sia il Ruffatti a canne che il Rodgers Rodgers ma il pedale più appariscente e dell'Allen.

Ton Koopman per me , ben inteso ,ha inciso la peggior 565 della storia....non sopporto Koopman in nulla .Parere personalissimo .

Ho anche io quel lp ..lo conosco molto bene .

PS per me il migliore Bach è quello di Karl Richter...
Ultima modifica di violone 32' il giovedì 25 aprile 2019, 21:22, modificato 5 volte in totale.
Aldo Tenca

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Ma sì, parliamo di musica !

Messaggio da Alexmaso69 » giovedì 25 aprile 2019, 21:06

Ecco adesso mi sento proprio ignorante!
Però prendo nota....

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Ma sì, parliamo di musica !

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 25 aprile 2019, 22:26

Idem... e riempio il carrello di Amazon.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: J'Accuse

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 25 aprile 2019, 23:26

violone 32' ha scritto:
giovedì 25 aprile 2019, 21:04
...
Ton Koopman per me , ben inteso ,ha inciso la peggior 565 della storia....non sopporto Koopman in nulla .Parere personalissimo .
...
Concordo...!

La settimana scorsa Koopman era a Roma come direttore d'orchestra... ed era passabile...

Ma come organista anche io non ho mai ascoltato di peggio...!!!

Saluti
F.C.

Rispondi