Scusate se mi intrometto, ma che cosa ha di speciale la "canzone di Marinella"?F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 25 aprile 2019, 10:43Che fosse tutta una montatura è talmente evidente che non dovrei di certo essere io a spiegarlo.Alexmaso69 ha scritto: ↑giovedì 25 aprile 2019, 8:58... Se poi tutto sto casino era una montatura, sarebbe venuto fuori ma ad oggi quello che appare è che tu hai cercato di svincolarti. Cerca per una volta di vederla dalla parte di chi legge invece di polemizzare all’infinito. Io sarei curioso di partecipare, non ho mai ascoltato quei sistemi elettrostatici e ne sarei proprio curioso, soprattutto a confronto con un sistema “tradizionale “ in modo da sentire in real time le differenze tra le due tecnologie. Cioè diversamente dovrei andare a memoria.
A cominciare dal fatto che nel mio salone le Sound Lab spernacchiarebbero anche con la Canzone di Marinella... Se infatti leggi con attenzione i commenti di Bluenote sul forumino triste, vedrai che lui stesso riconosce -onestamente- che i 150 Watt del suo Burmester NON sono sufficienti, sebbene lui ascolti in un ambiente MOLTO più piccolo ed a breve distanza.
E poi riflettici: il confronto "in campo neutro" lo ha proposto Pettinao, il quale doveva sapere benissimo che Bluenote non era disposto ad accettare intrusioni e doveva altresì sapere che la sua sede (che NON è campo neutro) è in Sardegna. Egualmente non sarebbe "campo neutro" la mia casa di Bracciano.
Quindi di cosa stiamo parlando...?
Saluti
F.C.
Io piuttosto userei "You" di Vertice Williams
oppure "You don't see me" dall'album Tenderness di Al Jerreau o I.G.Y. di Donald Fagen o Rio Funk di Lee Riteneur dall'album GRP Masterpiece - Bestof GRP Years o ancora "Volami nel cuore di Mina" (Cremona) o Introspection di Estas Tonne. Giusto per fare alcuni esempi legati a musica rock/pop. Per la fretta tralascio la classica e la musica antica ma risponderò più tardi.