Alla prova il Thoman T-Amp E800

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » giovedì 4 giugno 2020, 10:29

Sandrelli ha scritto:
giovedì 4 giugno 2020, 8:54
Paolosalva ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 20:16

I due satelliti Faital 12HX230 in box chiuso da circa 50 litri, s
Prova ad umentare i box a 70 litri e pilotali a gamma intera con un finale a valvole push-pull NON controreazionato di 6CA7 a triodo; forse non sentirai più la mancanza del sub... :)
I box li ho fatti fare in falegnameria, io non ho l'attrezzatura e non ne sarei capace, sono costati abbastanza, non posso permettermi di rifarli a mio piacimento.
La mia idea sarebbe di dotarli di crossover passivo e pilotarli con un finale a valvole, ma ne vorrei uno con una buona potenza, diciamo almeno un centinaio di watt a canale, ma duecento sarebbero meglio :D però costano un'esagerazione, anche sull'usato.
Per cui mi accontenterò di uno che suoni bene a stato solido.

Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » giovedì 4 giugno 2020, 10:38

lucaesse ha scritto:
giovedì 4 giugno 2020, 9:06
Fabrizio Calabrese:
@Paolosalva

NON LO FARE...!!! :o

Hai fatto un elenco di propositi tecnicamente suicidi. 8-)

Domani ne discutiamo approfonditamente. ;)

Saluti
F.C.
ehi forumers, ci rendiamo conto di cosa sta succedendo? E qualcuno azzarda a sostenere che F.C. ha un caratteraccio, con che coraggio?

Buona giornata!
In effetti è stato abbastanza tassativo :lol: ma aspetto a leggere le sue considerazioni, magari mi arrivano suggerimenti utili, l'attuale impianto l'ho assemblato partendo da un suo suggerimento, questo:

"Il consiglio te lo dò sottovoce... perché non ci sentano, ma è proprio "da amico"...

Compera due coassiali B&C dell'ultima generazione (i migliori che puoi permetterti...) e montali in un diffusore chiuso e pieno di assorbente...

Poi acquista due woofers da 18"/47cm. di B&C o Ciare o Eighteeen Sound e montali nel diffusore che ti consigliano: li impiegherai come Sub (e se puoi, collocali in angolo...).

Infine acquista un crossover digitale Beheringer DCX 2496 e collegaci tre finali:
Alti: un cinese a valvole SE con EL34/6L6 o PP di EL84
Medi e bassi: un buon finale SS (p.es. un Crown XLS 402/602 o equivalente, sono tutti identici, fatti in Cina...)
Sub: un finale potente, tanto... (p.es. un Beheringer INUKE 6000)

A questo punto chiedi il DRC... o chiama un tecnico di tua fiducia che tagli ed equalizzi al meglio. NON ME...!

Non crederai alle tue orecchie... ed avrai speso pochissimo...!

Saluti
F.C.

P.S.: Nel Behringer DEVI entrare dall'ingresso digitale... altrimenti abbiamo scherzato !!!"

Io non l'ho seguito alla lettera, ma la filosofia è quella, però adesso mi è venuta voglia di cambiare, di provare a dargli più qualità, cercando di mantenere quanto di buono ha già.
Però mi rendo conto che la discussione sia andata completamente fuori dal tema del 3d, Fabrizio se credi sia opportuno apro un nuovo 3d.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 4 giugno 2020, 11:36

Paolosalva ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 20:16
...
Comunque il sistema non mi soddisfa completamente, la potenza, la dinamica e l'estensione sono ai massimi livelli che io abbia mai ascoltato (ma la mia esperienza in ascolti hi fi è limitatissima, però ho ascoltato tanti impianti pro), la timbrica non mi sembra all'altezza del resto, ma la cosa che non mi va giù e che il DBX lavora solo fino a 24 bit 48 kHz, per cui non posso ascoltare musica registrata in alta risoluzione.
Dunque penso che cambierò molte cose, vorrei vendere il DBX e filtrare i satelliti passivamente. Cambiare l'E-800 con un finale migliore.Cambiare il MiniDsp con un dac che lavori ad alta risoluzione, cambiare il finale per i sub con uno che abbia il crossover interno (o meglio un dsp tipo il Behringer NU 6000dsp) ed inserire un preamplificatore di qualità hi fi...
Scusami il ritardo nel rispondere, ma andiamo per punti.

1)- Timbrica: è evidente che l'equalizzazione che hai adottato NON è ben fatta, il che è del tutto possibile. In questo Forum troverai che è stato scritto cento volte che i sistemi automatici (Dirac Live compreso) non riescono a distinguere le anomalie di risposta presenti solo in un determinato punto dell'ambiente (dove sta il microfono di misura) e che NON vanno equalizzate, rispetto a quelle introdotte dai diffusori o dagli effetti di caricamento delle pareti a loro vicine, che invece vanno equalizzate.

2)- DBX e MiniDSP. Non è un caso che il questo Forum si consigli il Behringer DCX-2496 e NON i tanti processori digitali che NON hanno ingressi AES/EBU, come invece ha il DCX-2496. Solo entrando in digitale si può godere della reale qualità del DCX, le cui sei uscite lavorano per bande ristrette, e quindi meglio di qualsiasi DAC a banda piena.

3)- Acquistare un finale con un DSP interno non ha senso, quando le sue funzioni possono essere espletate dal DCX. A meno che tu non voglia collegarlo digitalmente, ma poi ti ritroveresti con qualche problema nel gestire i differenti livelli di volume...


Sicuramente esistono finali di potenza migliori rispetto al Thomann E-800, ma ha poco senso cercarli nel mercato del Pro (che peraltro oggi è invaso dai Classe-D). Piuttosto guardati in giro e prova a cercare un Electrocompaniet o un Krell, oppure una coppia di valvolari per le due vie superiori.

In due parole: il tuo impianto è più complicato del necessario... e nelle complicazioni si annidano sempre le possibilità di compiere errori. Io stesso cerco sempre di semplificare al massimo i miei impianti, nonostante sappia tararli senza problemi.

Infine un'annotazione: non ti aspettare che il tuo impianto suoni come quello messo a punto da un vero progettista. Se fosse possibile, allora tutti spenderebbero i due spicci per i DCX ed i Thomann e se la riderebbero alla grande. La differenza l'hai spiegata tu stesso: problemi timbrici e di risoluzione (che tu pensi di risolvere passando all'alta risoluzione, ma vedrai che resteranno perché sono causati da altro).


Spero di essere stato esauriente, ma sono qui in caso di altre domande.

Saluti
F.C.


Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » giovedì 4 giugno 2020, 13:06

Grazie per la risposta.
Dunque tu mi consiglieresti di eliminare il MiniDsp, cambiare il DBX col Behringer DCX-2496 ed entrare dal computer in digitale, però il mio computer non ha un'uscita AES/EBU, inoltre ho letto da altre parti che queste protocollo funziona in modo sincrono, per cui introduce problemi di jitter, ti/vi risulta?
E per i satelliti, la mia idea di dotarli di crossover passivo ed alimentarli con un buon finale (magari un Krell o Elettrocompaniet, se ne trovassi uno usato a buon prezzo) è buona o è meglio usare il crossover attivo anche sulle medie e alte frequenze ed inserire un piccolo finale valvolare sulle alte? Come avevi consigliato.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 4 giugno 2020, 14:27

Paolosalva ha scritto:
giovedì 4 giugno 2020, 13:06
...Dunque tu mi consiglieresti di eliminare il MiniDsp, cambiare il DBX col Behringer DCX-2496 ed entrare dal computer in digitale, però il mio computer non ha un'uscita AES/EBU, inoltre ho letto da altre parti che queste protocollo funziona in modo sincrono, per cui introduce problemi di jitter, ti/vi risulta?
Nessun PC ha un'uscita AES/EBU: basta collegargli (via USB) una normale scheda audio Pro, con uscita SPDIF, e convertire quest'ultima in AES/EBU mediante trasformatore 75/110 ohm. ( https://www.thomann.de/it/neutrik_naditbncmx.htm ) Però è anche vero che il DCX accetta in ingresso le stesse uscite SPDIF, senza alcuna conseguenza all'ascolto.

Per quanto riguarda i presunti problemi di Jitter, ci sono interfacce Pro (p.es. le Mutec) con clock e software anti-jitter... (ma all'ascolto amcora una volta le differenze sono impercettibili, segno che il Jitter può non essere affatto il problema).

E per i satelliti, la mia idea di dotarli di crossover passivo ed alimentarli con un buon finale (magari un Krell o Elettrocompaniet, se ne trovassi uno usato a buon prezzo) è buona o è meglio usare il crossover attivo anche sulle medie e alte frequenze ed inserire un piccolo finale valvolare sulle alte? Come avevi consigliato.
Per progettare e realizzare un crossover passivo occorrono competenze dieci volte superiori rispetto a quelle necessarie per operare un DCX-2496 o qualsiasi altro crossover digitale.

Il piccolo finale valvolare sulle altissime dovrebbe essere una vera e propria regola, negli impianti Hi-End.

Saluti e buon divertimento !
F.C.

Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » giovedì 4 giugno 2020, 14:41

Grazie, terrò conto dei tuoi suggerimenti.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da tola » giovedì 4 giugno 2020, 16:04

@Paolosalva
Compera due coassiali B&C dell'ultima generazione (i migliori che puoi permetterti...) e montali in un diffusore chiuso e pieno di assorbente...
Poi acquista due woofers da 18"/47cm. di B&C o Ciare o Eighteeen Sound e montali nel diffusore che ti consigliano: li impiegherai come Sub (e se puoi, collocali in angolo...).
Infine acquista un crossover digitale Beheringer DCX 2496 e collegaci tre finali:
Alti: un cinese a valvole SE con EL34/6L6 o PP di EL84
Medi e bassi: un buon finale SS (p.es. un Crown XLS 402/602 o equivalente, sono tutti identici, fatti in Cina...)
Sub: un finale potente, tanto... (p.es. un Beheringer INUKE 6000)

d.
Sono convinto che un impianto fatto in questo modo possa essere migliore del 99.99% della produzione commerciale

Sandrelli
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Sandrelli » domenica 7 giugno 2020, 12:57

Paolosalva ha scritto:
giovedì 4 giugno 2020, 10:29
Sandrelli ha scritto:
giovedì 4 giugno 2020, 8:54
Paolosalva ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 20:16

I due satelliti Faital 12HX230 in box chiuso da circa 50 litri, s
Prova ad umentare i box a 70 litri e pilotali a gamma intera con un finale a valvole push-pull NON controreazionato di 6CA7 a triodo; forse non sentirai più la mancanza del sub... :)
I box li ho fatti fare in falegnameria, io non ho l'attrezzatura e non ne sarei capace, sono costati abbastanza, non posso permettermi di rifarli a mio piacimento.
La mia idea sarebbe di dotarli di crossover passivo e pilotarli con un finale a valvole, ma ne vorrei uno con una buona potenza, diciamo almeno un centinaio di watt a canale, ma duecento sarebbero meglio :D però costano un'esagerazione, anche sull'usato.
Per cui mi accontenterò di uno che suoni bene a stato solido.
Ora ricordo, ci siamo "scontrati" su CHF... ;)

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da bobgraw » giovedì 12 novembre 2020, 11:51

Se possibile avrei bisogno di una mano :cry: .

Purtroppo da qualche settimana, senza che di recente io abbia toccato nulla, al mio E-800 (al quale il secondo giorno di vita staccai le ventole), ha cominciato a ronzare il trasformatore. Tra l'altro il rumore viene intercettato dal phono, vi lascio immaginare il rapporto segnale/rumore che ho in questo momento nell'impianto, che tristezza...

Inizierei con l'aprirlo, per avvitare il bullone che tiene bloccato il trafo ma dubito che possa servire a qualcosa... :cry:
Qualche idea per cercarne la causa?

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 12 novembre 2020, 14:38

bobgraw ha scritto:
giovedì 12 novembre 2020, 11:51
...
Inizierei con l'aprirlo, per avvitare il bullone che tiene bloccato il trafo ma dubito che possa servire a qualcosa... :cry:
Qualche idea per cercarne la causa?
Se l'impianto elettrico domestico non ha subito rimaneggiamenti di recente (p.es. una terra distaccata...), allora l'idea di stringere il bullone è senz'altro la migliore da percorrere per prima.


Facci sapere

Saluti
F.C.

Rispondi