Alla prova il Thoman T-Amp E800
Moderatore: F.Calabrese
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Il mio vecchio Tom man ronzava anche ma stringendo il bullone è diminuito notevolmente questo problema
Marco_trix
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
La causa è che sono fatti in Cina dalle peggiori fabbriche.bobgraw ha scritto: ↑giovedì 12 novembre 2020, 11:51Se possibile avrei bisogno di una mano.
Purtroppo da qualche settimana, senza che di recente io abbia toccato nulla, al mio E-800 (al quale il secondo giorno di vita staccai le ventole), ha cominciato a ronzare il trasformatore. Tra l'altro il rumore viene intercettato dal phono, vi lascio immaginare il rapporto segnale/rumore che ho in questo momento nell'impianto, che tristezza...
Inizierei con l'aprirlo, per avvitare il bullone che tiene bloccato il trafo ma dubito che possa servire a qualcosa...
Qualche idea per cercarne la causa?
Come ti hanno detto, stringi il bullone, magari anche una bella doccia di colla a caldo darebbe un po' di beneficio.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
usavo un vecchio integratino Rotel in camera da letto.
Ai tempi godeva di ottima stampa. Tirato via per il ronzio del trasformatore, non forte ma ascoltando di notte a volte udibile.
I giap con i nuclei a lamierini EI degli anni '70 inizio '80 non vibrano e non scaldano, almeno nella mia esperienza. I toroidali dagli anni 90 in poi spesso fanno venir voglia di passare alle alimentazioni switching!
Luca
Ai tempi godeva di ottima stampa. Tirato via per il ronzio del trasformatore, non forte ma ascoltando di notte a volte udibile.
I giap con i nuclei a lamierini EI degli anni '70 inizio '80 non vibrano e non scaldano, almeno nella mia esperienza. I toroidali dagli anni 90 in poi spesso fanno venir voglia di passare alle alimentazioni switching!
Luca
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Stamattina ho dato una serrata al bullone del trafo e mi sembra tutto a posto.
Vorrei precisare che il problema è presente ed udibile sempre con l'ingresso phono, non con l'ingresso linea.
Invece il vero e proprio ronzio del trafo, diabolico, non è sempre presente. In questo momento ad esempio non ronza. Ieri l'altro si, udibile anche ad impianto spento a parte il finale naturalmente.
Però in generale in questo periodo è il rapporto s/n del mio impianto che mi sta deprimendo un pò, il troppo rumore sia a 50Hz che più sù, abbatte il piacere di ascolto e le potenzialità dell'impianto, che ci sono tutte.
Probabilmente è diventato troppo complicato.
A questo punto fermo anche i miei leggeri continui aggiustamenti alla curva di equalizzazione del sistema, non ha molto senso proseguire.

Vorrei precisare che il problema è presente ed udibile sempre con l'ingresso phono, non con l'ingresso linea.
Invece il vero e proprio ronzio del trafo, diabolico, non è sempre presente. In questo momento ad esempio non ronza. Ieri l'altro si, udibile anche ad impianto spento a parte il finale naturalmente.
Però in generale in questo periodo è il rapporto s/n del mio impianto che mi sta deprimendo un pò, il troppo rumore sia a 50Hz che più sù, abbatte il piacere di ascolto e le potenzialità dell'impianto, che ci sono tutte.
Probabilmente è diventato troppo complicato.
A questo punto fermo anche i miei leggeri continui aggiustamenti alla curva di equalizzazione del sistema, non ha molto senso proseguire.

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Ciao Bobgraw.
Per il phono, non è che c’è un problema di massa per il giradischi?
Per il phono, non è che c’è un problema di massa per il giradischi?
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Ciao Giu-no è esattamente quel che ho pensato, sto quindi provando tutte le combinazioni possibili, mi aggiro nei dintorni dell'impianto sempre con un cavetto volante in tasca

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Riguardo le schermature dei toroidali fate attenzione, ci sono Delle tecniche speciali.
Fai questa prova, scollega in una ciabatta i conduttore di terra ...e fai sapere se hai risolto.
Fai questa prova, scollega in una ciabatta i conduttore di terra ...e fai sapere se hai risolto.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
I problemi sono due e ben distinti, se ho capito bene. Il trasformatore ronza meccanicamente, non si deve sentire nelle casse. Se è a lamierini si può verniciare con una vernice densa tipo "vernice marina" che qui da noi si dà alle barche. Andrebbero però allentati o smontati i lamierini per farla penetrare bene. Se è un toroidale, pare che possano ronzare se c'è della continua sovrapposta alla tensione di rete, se è così si trovano in rete dei circuitini con un paio di diodi che dovrebbero risolvere il problema.
Il ronzio del phono invece si sente nelle casse, quasi di sicuro è captato dall' esterno. Chiudendo gli ingressi phono con due ponticelli dovrebbe sparire. E allora giù a cercare saldature fredde, ground loops e diabolici effetti della Legge di Murphy.
Il ronzio del phono invece si sente nelle casse, quasi di sicuro è captato dall' esterno. Chiudendo gli ingressi phono con due ponticelli dovrebbe sparire. E allora giù a cercare saldature fredde, ground loops e diabolici effetti della Legge di Murphy.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Oggi ho dedicato l'intera mattinata a fare e rifare tutte le prove e i collegamenti suggeriti nei post sopra, ottenendo alla fine un notevole abbattimento del rumore centrato a 50Hz. Grazie a tutti per i graditi suggerimenti e per il supporto morale

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
il prossimo fine settimana ordino i 3 thomann necessari per Nessie. 2 domande
-esistono ancora problemi di bump staccando le ventole?
-volendo sostituire i condensatori nell'alimentazione (se non sbaglio ne serve 1 per finale) sapete indicarmi 1 modello e relativo link?
grazie
-esistono ancora problemi di bump staccando le ventole?
-volendo sostituire i condensatori nell'alimentazione (se non sbaglio ne serve 1 per finale) sapete indicarmi 1 modello e relativo link?
grazie