Configurazioni e incubo pianistico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 luglio 2021, 11:23

tola ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 9:03
talmente ridicolo che neanche tu pur essendo andato da Luca più volte hai risolto.
Tola... siamo seri... IO HO RISOLTO...!!!

Innanzitutto ho rimesso in fila i VOSTRI commenti di ascolto ed ho scoperto che quelli di Luca A. erano a dir poco entusiastici, FINO AL GIORNO IN CUI HA AGGIORNATO IL SUO PC. E' ovvio che il problema sia nato lì.

Ad ulteriore conferma ho registrato il segnale digitale che la sua interfaccia (che impieghi anche tu, se non sbaglio) manda al DCX-2496, ed ho trovato chiari segni di intermodulazione, con frequenze spurie spaziate 20 Hz. Spurie che a casa mia sono assolutamente assenti.

Ti/vi riposto i due grafici (il secondo è un ingrandimento).


315Hz from breeze+orig.png
315Hz from breeze+orig.png (93.78 KiB) Visto 1187 volte



315Hz from breeze+orig-INGR.png
315Hz from breeze+orig-INGR.png (113.77 KiB) Visto 1187 volte


Se quindi io scrivo che la soluzione è banale, lo faccio sulla base di elementi concreti ed indiscutibili: il problema è SOLO E SOLTANTO INFORMATICO.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 luglio 2021, 11:27

Steinbeck J. ha scritto:
lunedì 12 luglio 2021, 23:43
F.Calabrese ha scritto:
lunedì 12 luglio 2021, 23:29
...
FIGHISSIMI...!!!
...
Gli altri operatori tratteranno pure i propri clienti da pollacchioni, come tu affermi, ma te stai andando oltre trattandoli da dementi infermi di mente.

Ripeto che parliamo di tuoi clienti, persone che si sono fidate di te e che ora si vedono appiedate.

Guarda che i "fighissimi" sono quelli che scrivono in un altro spazio e che hanno pescato a piene mani da questa vicenda per gettare altro fango su di me.

A riprova, nessuno di voi ha scritto le parole del mio "quote".

Ora però siamo sinceri: tutto questo nervosismo e tanta "coda di paglia" sanno tanto di "modo furbo" per impormi di risolvere un problema che NON è causato da alcun apparato da me fornito, pena lo sputtanamento.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 luglio 2021, 11:36

Steinbeck J. ha scritto:
lunedì 12 luglio 2021, 23:36
Fabrizio credo che lucadita si riferisse al tuo comportamento e non a quello dei tuoi clienti.

Difatti mentre questi ti hanno presentato un problema chiedendoti di aiutarli a trovare una soluzione, tu l'hai preso come un attacco diretto a Nessie. E continui ancora a ragionare su questa base per quanto più volte i proprietari di Nessie abbiano affermato di essere contenti del sistema ma di aver bisogno di una tua mano per risolvere questo inconveniente...
Che sia un attacco diretto o meno, nelle intenzioni degli scriventi, conta poco: ormai la questione si pone in questi termini: facciamocene una ragione.

Non solo, ma mi si chiede -pena sputtanamento- di risolvere un problema di tipo informatico, ad un livello talmente complesso da non essere alla portata nemmeno di veri esperti del settore, come Marco Manunta di M2Tech, le cui parole vi ho citato giorni fa:

sembrano prodotti di intermodulazione. O forse ciò che si ottiene mandando campioni di un segnale campionato a fs ad un'interfaccia che lavora a fs/2 e scarta un campione ogni due...


Io trovo che la richiesta di trovare la soluzione dovrebbe essere posta a chi fornisce gli apparati che creano il problema...

Rifletteteci e vedrete che il comportamento nei miei confronti di più d'uno è stato francamente discutibile.

Comunque la soluzione al problema è solo questione di poco: già Lucaesse sta ascoltando senza problemi. Quando collegherà anche il SUB (che non ha comunque problemi) la sua sarà la soluzione da imitare. Copiatela serenamente.

Saluti
F.C.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » martedì 13 luglio 2021, 11:39

F.Calabrese ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:13
Luca Anzalone ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:00
Steinbeck J. ha scritto:
lunedì 12 luglio 2021, 15:48
E come la mettiamo con la riproduzione effettuata attraverso lettori CD o comunque meccaniche che non siano il PC che continuano a presentare il problema? Ora non so se nel copia incolla che hai fatto del vecchio 3ad ci sia ancora qualcosa a riguardo, ma se la memoria non mi inganna il problema persisteva anche in tal caso.
La memoria non ti inganna affatto, il problema si avvertiva ancora escludendo del tutto il computer/interfaccia/dcx. Quindi, se mai esiste un problema informatico, vuol dire che esiste ANCHE un problema informatico, e non SOLO un problema informatico. Almeno a casa mia (ma direi anche a casa di Tola) c’è qualcosa anche a valle.
Questa tua affermazione vuol dire che tutte le numerose prove d'ascolto con relativi commenti che hai postato in precedenza erano frutto di semplice immaginazione...? :o

E tutti gli altri che hanno ascoltato e riferito mirabilia sarebbero dei visionari...??? :shock:

Aiutami a capire...

Segue
F.C.
Penso che tu abbia capito perfettamente, ma come si suol dire, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
L’ho detto e lo ripeto: l’impianto col 90% della musica suona (tuttora!) MAGNIFICAMENTE!! Col 10% della musica (quando determinate frequenze o segnali elettrici o altro creano quelle risonanze negli altoparlanti), suona PESSIMAMENTE.
Non siamo visionari nè prima nè adesso! Semplicemente prima abbiamo ascoltato poco pianoforte, sia da te (le sole tre note della Canzone di Marinella che chiaramente NON fanno testo), sia a casa (nel mio caso), mentre Tola ha ascoltato subito il pianoforte e ha riscontrato subito il problema (e NON HA FATTO ALCUN AGGIORNAMENTO DI ROON, PENSA!).
E comunque abbi pazienza, il fatto che al momento 0 un sistema non mostri difetti, o NON CI SI ACCORGA di questi difetti, non significa che al momento 1, al momento 7 o al momento 100 dei problemi non possano subentrare o rendersi manifesti. E se e quando si rendono manifesti, questo non rende “visionario” chi lo rileva e lo fa presente. Non più di uno che ha comprato una macchina, a cui dopo un periodo si rompa il servosterzo, e la porti dal meccanico.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » martedì 13 luglio 2021, 11:44

Mi riferivo al tuo post, in cui affermavi che da misure fatte la M2Tech farebbe delle cose strane col Dither, e che avresti misurato è messo a confronto con la Eudirol, che invece non lo farebbe

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » martedì 13 luglio 2021, 11:45

F.Calabrese ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:15
Luca Anzalone ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 10:54
Scusa Fabrizio, considerazioni psicoacustiche a parte, sulle quali i tuoi lettori (se benevoli) stenderanno un velo pietoso, quindi ci stai dicendo che anche la M2Tech grande NON andrebbe bene? Questa è nuova!..
L'hai avuta per giorni e non ho letto alcun tuo commento positivo. Dal che deduco.


Segue
F.C.
Mi riferivo al tuo post, in cui affermavi che da misure fatte la M2Tech farebbe delle cose strane col Dither, e che avresti misurato è messo a confronto con la Eudirol, che invece non lo farebbe

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 luglio 2021, 12:22

Luca Anzalone ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:39
Penso che tu abbia capito perfettamente, ma come si suol dire, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
L’ho detto e lo ripeto: l’impianto col 90% della musica suona (tuttora!) MAGNIFICAMENTE!! Col 10% della musica (quando determinate frequenze o segnali elettrici o altro creano quelle risonanze negli altoparlanti), suona PESSIMAMENTE.
Non siamo visionari nè prima nè adesso!...
VEDO CHE NON CAPISCI...

Giorni fa -a casa mia- Lucaesse (dopo) e la mia compagna (prima) hanno ascoltato DUE impianti completi -quello di Lucaesse e quello di Zenone48- per UN INTERO POMERIGGIO E CON SOLI BRANI DI PIANOFORTE. SENZA ASSOLUTAMENTE ALCUN DIFETTO ALL'ASCOLTO... Ed abbiamo anche modificato TUTTE le impostazioni di PC ed interfacce !!!

Dunque se esiste un qualche problema sul tuo impianto e -soprattutto- se questo problema si è verificato solo DOPO una tua modifica alla parte informatica, io credo che sia doveroso finirla di insinuare che il "problema" sia a valle. Tanto più che gli spettri registrati digitalmente mostrano artefatti perfettamente in grado di spiegare le sensazioni da te avvertite all'ascolto.

Io non si più in che lingua scriverlo, credimi !!!

Saluti
F.C.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » martedì 13 luglio 2021, 12:49

Fabri’, quando le tue -quelle sì- insinuazioni (problemi psicologici, suggestione, aggiornamenti di Roon) fanno comodo alla tua causa, esse diventano “prove” inconfutabili. Quando le nostre IPOTESI, basate su vari test di ascolto, non ti piacciono, esse diventano “insinuazioni”. La prova 2 da me condotta ha dimostrato che con semplice lettore cd, Dac, finali e satelliti, il problema è rimasto. Eravamo in quattro persone, tutti ascoltatori dedicati di musica. Invito chiunque avesse dei dubbi su questo, te compreso, a venire ad ascoltare. Se sei in buona fede non potrai negarlo. Ciò detto, che ci sia (almeno a casa mia) un problema (anche?) a valle, è chiaro. PER FORTUNA, sostituendo i Thomann con un Onkyo (prova 3), il problema non è stato più avvertito. Cosa che sembrerebbe scagionare gli altoparlanti, il timore maggiore (per noi acquirenti in primis, più che per te, te l’assicuro). Se fossimo stati in malafede e avessimo voluto dimostrare la “colpevolezza” degli altoparlanti, avremmo “deciso” di sentire il disturbo anche con l’Onkyo, non trovi? A ulteriore riprova che quando tutto è configurato bene il problema non sussiste, oggi mi hai detto che sarai così gentile da farmi ascoltare da te il brano incriminato in tutti i formati. Sarò FELICISSIMO di constatare in prima persona che non ci sarà alcun problema, e con la mia solita onestà intellettuale, lo riferirò con precisione e puntualità. Il mio scopo è solo di ascoltare bene, non certo di fare un braccio di ferro con te in una polemica infinita quanto inutile. Lo scambio dei Thomann di oggi pomeriggio potrà spero fornire qualche elemento in più. Grazie e a dopo!

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da tola » martedì 13 luglio 2021, 13:40

F.Calabrese ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:13
Luca Anzalone ha scritto:
martedì 13 luglio 2021, 11:00
Steinbeck J. ha scritto:
lunedì 12 luglio 2021, 15:48
E come la mettiamo con la riproduzione effettuata attraverso lettori CD o comunque meccaniche che non siano il PC che continuano a presentare il problema? Ora non so se nel copia incolla che hai fatto del vecchio 3ad ci sia ancora qualcosa a riguardo, ma se la memoria non mi inganna il problema persisteva anche in tal caso.
La memoria non ti inganna affatto, il problema si avvertiva ancora escludendo del tutto il computer/interfaccia/dcx. Quindi, se mai esiste un problema informatico, vuol dire che esiste ANCHE un problema informatico, e non SOLO un problema informatico. Almeno a casa mia (ma direi anche a casa di Tola) c’è qualcosa anche a valle.
Questa tua affermazione vuol dire che tutte le numerose prove d'ascolto con relativi commenti che hai postato in precedenza erano frutto di semplice immaginazione...? :o

E tutti gli altri che hanno ascoltato e riferito mirabilia sarebbero dei visionari...??? :shock:

Aiutami a capire...

Segue
F.C.
sembra che tu faccia di tutto per farci perdere la pazienza. non ci hai mai fatto sentire musica per pianoforte a nessuan dimostrazione. su mia richiesta non sei riuscito a fornirmela. se poi a casa tua suona centra poco a casa mia e di Luca no, penso che debba funzionare a casa dei tuoi cliente e non in "negozio". inoltre ascoltando a casa mia ora! con musica dove il problema non c'è la prestazione è eccellente.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da tola » martedì 13 luglio 2021, 14:00

Che Lucaesse non abbia problemi è un'ottima notizia.
mi pare comunque utilizzi la Breeze, quindi la breeze è scagionata,
bene windows 10 ed il sistema operativo mac secondo te Fabrizio sono i responsabili del problema. stranamente solo nei nostri impianti, funzionando perfettamente praticamente in tutti gli altri. siamo veramente sfigati!

ho letto su Facebook che a richiesta hai risposto "sembra siano i finali"... :(

in questi giorni ho provato molti software di lettura con dither ecc ecc (audiacity ecc ecc) nessuno ha risolto purtroppo.

Rispondi