DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:52
- Località: Parma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Buongiorno,
anch’io utilizzo DEQ e in cascata due DCX e non trovo differenze con o senza DEQ. Il vantaggio che ho è di poter mantenere collegato un pre per il giradischi che ho snobbato per diverso tempo e ho ripreso in considerazione perché, con una buona testina e un buon LP, può dare ancora soddisfazione.
Il DCX è molto comodo perché tramite i MUTE sui canali permette di lavorare con un buon margine di sicurezza con il PC. Io non ho ancora rotto niente per inneschi o guadagno esagerato dopo tante connessioni, prove, ecc.
Dal PC al DCX o DEQ serve un DCC. La mia esperienza: precedente MUSILAND 01 USD con in uscita traslatore/isolatore 75-110 Ohm.
Molto economico ma il software permetteva di impostare la frequenza di campionamento di uscita e utilizzando WASAPI di escludere il volume di WINDOWS e tutto sommato non andava male.
Attuale TOPPING D10S, sempre economico ma con buona reputazione. Non permette di impostare frequenza di campionamento in uscita e non c’è modo di svincolarlo dal volume di WINDOWS, almeno con i miei tentativi vedendo anche in rete. Dal suo pannello software si può impostare solo il livello di uscita e il bit depth. Lo uso settato come Default: TOPPING D10s exclusive. Mi piace comunque di più che MUSILAND.
Mi chiedo … ed estendo a tutti il quesito: prendendo in considerazione un prodotto più costoso come SINGXER SU-2, oltre alle varie uscite digitali, AES compresa, ecc., si avrebbe a disposizione anche l’invio al DEQ di un world clock.
Avremmo miglioramenti apprezzabili o no ?
Giorgio
anch’io utilizzo DEQ e in cascata due DCX e non trovo differenze con o senza DEQ. Il vantaggio che ho è di poter mantenere collegato un pre per il giradischi che ho snobbato per diverso tempo e ho ripreso in considerazione perché, con una buona testina e un buon LP, può dare ancora soddisfazione.
Il DCX è molto comodo perché tramite i MUTE sui canali permette di lavorare con un buon margine di sicurezza con il PC. Io non ho ancora rotto niente per inneschi o guadagno esagerato dopo tante connessioni, prove, ecc.
Dal PC al DCX o DEQ serve un DCC. La mia esperienza: precedente MUSILAND 01 USD con in uscita traslatore/isolatore 75-110 Ohm.
Molto economico ma il software permetteva di impostare la frequenza di campionamento di uscita e utilizzando WASAPI di escludere il volume di WINDOWS e tutto sommato non andava male.
Attuale TOPPING D10S, sempre economico ma con buona reputazione. Non permette di impostare frequenza di campionamento in uscita e non c’è modo di svincolarlo dal volume di WINDOWS, almeno con i miei tentativi vedendo anche in rete. Dal suo pannello software si può impostare solo il livello di uscita e il bit depth. Lo uso settato come Default: TOPPING D10s exclusive. Mi piace comunque di più che MUSILAND.
Mi chiedo … ed estendo a tutti il quesito: prendendo in considerazione un prodotto più costoso come SINGXER SU-2, oltre alle varie uscite digitali, AES compresa, ecc., si avrebbe a disposizione anche l’invio al DEQ di un world clock.
Avremmo miglioramenti apprezzabili o no ?
Giorgio
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Ciao Fabrizio,Teo Marini ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:32F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:22TUTTO è meglio di Foobar !!! (del suo controllo di volume, intendo...)Teo Marini ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:09... e controllo digitalmente il volume di emissione in ambiente con Foobar 2000.
Si può fare di meglio?
Ricordo ancora quando Carlo (C7P8) me lo installò... e poi ascoltammo... e poi lo abbiamo disinstallato di corsa...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saluti
F.C.![]()
quale software consigli (a parte cooledit)?
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Gabriele,armandolaspatola ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:54Ciao Fabrizio,Teo Marini ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:32F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:22
TUTTO è meglio di Foobar !!! (del suo controllo di volume, intendo...)
Ricordo ancora quando Carlo (C7P8) me lo installò... e poi ascoltammo... e poi lo abbiamo disinstallato di corsa...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saluti
F.C.![]()
quale software consigli (a parte cooledit)?
Saluti
Gabriele
visto che Fabrizio non risponde, di dico quello che proverò a fare io...
Abbasserò ancora di più il controllo di guadagno dei miei finali fino a che, col volume di Foobar quasi al massimo, i vicini di casa non si lamenteranno quando (di giorno) ascolterò Another Brick in The Wall dei Pink Floyd con goduria audiofila...

L'attenuazione di Foobar la userò solo quando vorrò ascoltare la musica di notte, quando tutti dormono...
Ciao!

Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Però così non riscontri un significativo decadimento prestazionale abbassando molto i controlli di guadagno dei finali?Teo Marini ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 13:36Abbasserò ancora di più il controllo di guadagno dei miei finali fino a che, col volume di Foobar quasi al massimo, i vicini di casa non si lamenteranno quando (di giorno) ascolterò Another Brick in The Wall dei Pink Floyd con goduria audiofila...![]()
L'attenuazione di Foobar la userò solo quando vorrò ascoltare la musica di notte, quando tutti dormono...
Personalmente non scendo mai sotto un 75% circa della corsa ma magari è solo una mia fisima audiofila.
-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
viewtopic.php?t=8882bobgraw ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 19:56Però così non riscontri un significativo decadimento prestazionale abbassando molto i controlli di guadagno dei finali?Teo Marini ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 13:36Abbasserò ancora di più il controllo di guadagno dei miei finali fino a che, col volume di Foobar quasi al massimo, i vicini di casa non si lamenteranno quando (di giorno) ascolterò Another Brick in The Wall dei Pink Floyd con goduria audiofila...![]()
L'attenuazione di Foobar la userò solo quando vorrò ascoltare la musica di notte, quando tutti dormono...
Personalmente non scendo mai sotto un 75% circa della corsa ma magari è solo una mia fisima audiofila.

...e a proposito di Pink Floid

viewtopic.php?f=6&t=7292&start=40#p120567
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Il problema principale di un attenuatore è legato alle impedenze degli apparecchi connessi e a quella Dell attenuatore medesimo.
La posizione più scorbutica elettricamente è - 6dB, cioè poca attenuazione.
Le attenuazione spinte sono un problema con il controllo di volume per le difficoltà di tracking tra i canali.
Luca
La posizione più scorbutica elettricamente è - 6dB, cioè poca attenuazione.
Le attenuazione spinte sono un problema con il controllo di volume per le difficoltà di tracking tra i canali.
Luca
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:52
- Località: Parma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Devo aver detto una bestialità perché nessuno mi si fila....vecchiofonico ha scritto: ↑mercoledì 9 novembre 2022, 11:44Buongiorno,
anch’io utilizzo DEQ e in cascata due DCX e non trovo differenze con o senza DEQ. Il vantaggio che ho è di poter mantenere collegato un pre per il giradischi che ho snobbato per diverso tempo e ho ripreso in considerazione perché, con una buona testina e un buon LP, può dare ancora soddisfazione.
Il DCX è molto comodo perché tramite i MUTE sui canali permette di lavorare con un buon margine di sicurezza con il PC. Io non ho ancora rotto niente per inneschi o guadagno esagerato dopo tante connessioni, prove, ecc.
Dal PC al DCX o DEQ serve un DCC. La mia esperienza: precedente MUSILAND 01 USD con in uscita traslatore/isolatore 75-110 Ohm.
Molto economico ma il software permetteva di impostare la frequenza di campionamento di uscita e utilizzando WASAPI di escludere il volume di WINDOWS e tutto sommato non andava male.
Attuale TOPPING D10S, sempre economico ma con buona reputazione. Non permette di impostare frequenza di campionamento in uscita e non c’è modo di svincolarlo dal volume di WINDOWS, almeno con i miei tentativi vedendo anche in rete. Dal suo pannello software si può impostare solo il livello di uscita e il bit depth. Lo uso settato come Default: TOPPING D10s exclusive. Mi piace comunque di più che MUSILAND.
Mi chiedo … ed estendo a tutti il quesito: prendendo in considerazione un prodotto più costoso come SINGXER SU-2, oltre alle varie uscite digitali, AES compresa, ecc., si avrebbe a disposizione anche l’invio al DEQ di un world clock.
Avremmo miglioramenti apprezzabili o no ?
Giorgio

Comunque voglio correggere un'affermazione fatta sopra: non è vero che la presenza del DEQ a monte del/dei DCX è ininfluente; quanto detto era riferito al non peggioramento del suono; il DEQ come esposto dettagliatamente da EDO FEDE a suo tempo ha un SRC migliore del DCX e le mie esperienze di resampler SW o di schede USB che consentono il ricampionamento a 96KHz mi portano a preferire il DEQ; io non mi intendo ma cito Fabrizio che consiglia di non "sovraccaricare" di lavoro il DCX.... quindi eventuali equalizzazioni sono disponibili sul DCX.
Saluti Giorgio
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:52
- Località: Parma
-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Giustissimo, Giorgio.
Viste le non eccelse capacità calcolo degli apparati in questione, anch'io utilizzo il DEQ per gli interventi di equalizzazione e il DCX esclusivamente come crossover.

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 8:52
- Località: Parma
Re: DAC 8 / 10 canali per crossover elettronico
Buonasera Teo,
almeno siamo in due
; io sono soddisfatto complessivamente del sistema. Il limite principale deriva dalla qualità del brano che si ascolta. Recentemente con PC di un amico musicista che usa MAC (io no) abbiamo provato BIT PERFECT suggerito da TOLA. Sempre con convertitore TOPPING D10S, che non sarà il massimo, ma la differenza, se cè, è veramente modesta.
Può darsi che il mio sistema sia scarso e non sia in grado di discriminare .... e io sordo
Saluti Giorgio
almeno siamo in due

Può darsi che il mio sistema sia scarso e non sia in grado di discriminare .... e io sordo

Saluti Giorgio