VOLUME, The Ultimate Thread

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da F.Calabrese » domenica 15 dicembre 2024, 17:39

Con attrezzatura molto rudimentale, cioè iPhone X e la app gratuita NIOSH, ho misurato negli ultimi mesi il livello sonoro di almeno una quindicina di opere, concerti sinfonici eccetera dalle prime file della platea della Scala. Mi serviva per replicare poi quel livello sonoro, riproducendo gli stessi pezzi, nelle prove in negozio dove stavo decidendo quali amplificazione e diffusori comprare.

Il massimo assoluto è stato nel finale del Te Deum, ultimo dei Quattro pezzi sacri di Verdi, con l’intero coro che cantava a squarciagola e l’orchestra pure a tutta birra. 95 dB.

Normalmente i momenti più rumorosi di una sinfonia arrivano raramente oltre gli 87 dB, se c’è un massimo assoluto è rarissimo che arrivi a 91-92 dB, quasi sempre non si arriva neanche ai 90 dB, questo sempre come misurato dalla povera app NIOSH e non con un fonometro, ma dal microfono di un iPhone. Aggiungo che i momenti di picco lì durano di solito pochissimi secondi, se non pochissime frazioni di secondo
Vero... ma sia gli smartphone che i fonometri di Classe 2-3 misurano solo integrando con costanti di tempo Fast e Slow, rispettivamente di un ottavo e di un secondo. I veri picchi sono situati a livelli ben superiori, anche 20-30 dB maggiori. Lo prova il risultato di una misura, identico a quello di cento altre...
Pappano_Respighi.jpg
Pappano_Respighi.jpg (60.85 KiB) Visto 2468 volte

Notate che effettivamente i livelli integrati ogni secondo (curva in basso, in blu, ponderata "A") arrivano a 90 dB solo nel pieno del finale...

Contemporaneamente i VERI Livelli di Picco Lineare (vale a dire non ponderato) sono una ventina di deciBel superiori: li potete vedere nella curva in alto, in verde, sempre a passi di un secondo.

Ma sono appunto questi Livelli di Picco a dover essere riprodotti senza clipping o altre distorsioni qualora si desideri un ascolto in scala 1:1 (tenete conto che queste misurazioni sono effettuate a 38 metri dal podio del direttore, in una sala decisamente "fiacca" !).

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 15 dicembre 2024, 18:10

Si Fabrizio, non sarebbe male raccogliere un po' di quelle misure, nel corso del tempo ne hai postate parecchie.

Grazie alle quali, che i picchi sono enormemente sopra il livello medio un lettore di HIFI ForumLibero lo sa.

Peccato che altrove tra gli audiofili regni la massima confusione!

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 15 dicembre 2024, 18:14

vedete cosa trova il profano se googoleggia circa il volume d'ascolto:
.
.
ascolto 80.PNG
ascolto 80.PNG (33.72 KiB) Visto 2460 volte
.
.
Di picco? Medi? Boh.
.
.
.
.
ascolto 3040.PNG
ascolto 3040.PNG (33.2 KiB) Visto 2460 volte
.
.
Cioè appena sopra il rumore di fondo???? :lol:

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 15 dicembre 2024, 18:18

Più articolato, si potrebbe pensare che abbia un fondamento scientifico:
.
.
volume reg60 int.PNG
volume reg60 int.PNG (718.71 KiB) Visto 2460 volte
.
.
da cui estrapolo:
.
volume regole 60.PNG
volume regole 60.PNG (28.93 KiB) Visto 2460 volte
.
.
Anche prendendoli per medi, un po' restrittiva la regoletta, non trovate?

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » domenica 15 dicembre 2024, 19:27

Non va dimenticato che la dinamica va in 2 direzioni. Alti spl e bassissimi. Ad esempio certi impianti pro possono arrivare ad altissimi volumi d’ascolto ma difficilmente possono avere definizione ai bassissimi livelli. Per ottenere il silenzio assoluto ( o quasi) occorrono delle accortezze come dice Fabrizio particolari partendo dalla scelta delle elettroniche continuando con la cura dei collegamenti e dell’alimentazione. Non occorrono affatto elettroniche costose ma utilizzate al meglio

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 17 dicembre 2024, 15:51

questo argomento del volume d'ascolto è divertente, non fosse che a spulciare il webb si spreca troppo tempo ci si potrebbe trovare di tutto. Particolarmente interessante osservare alcune reazioni degli audiofili, più antropologia che tecnica.

Ovviamente qualunque produttore o commerciante, che si senta in dovere di dare un'infarinata tecnica ai suoi utenti una spieghina sull'argomento la confeziona. Di solito più in chiave "quanti W?" che interrogandosi sugli SPL necessari, e mi pare che tendenzialmente si tenda al ribasso. Forse in buona fede; forse per non scontentare chi si deve accontentare, per vendere gli ampli "belli" ci sono altre argomentazioni.


un esempio: https://www.hynsentech.it/amplificatore ... t-servono/

è corredato di filmato youtube che mi sono risparmiato

Apre con un'illustrazione del concetto di efficienza/sensibilità. La differenza tra le due grandezze è un po' confusa, la sezione si lascia leggere. Non proprio tutto è condivisibile:
...vi starete chiedendo, ma 90 dB sono pochi o tanti? Beh, in realtà la risposta sarebbe dipende, ma visto che stiamo considerando il mondo dell’Hi-Fi, possiamo dire invece che sono tantissimi e nella stragrande maggioranza dei casi ascolteremo musica molto al di sotto del valore di sensibilità dei nostri diffusori e quindi il nostro amplificatore erogherà meno di 1 Watt di potenza.
peccato che 90dB di SPL è un volume alto se è un livello medio, ma quando ci si affida al prodotto tra W dell'ampli e efficienza il risultato è il livello max raggiungibile. Cioè è quello disponibile per i picchi.

Quindi a 90 dB di livello max disponibile corrisponde un volume percepito di 70dB, max 75dB se il fattore di cresta della registrazione è tristemente modesto, meno ancora ascoltando una buona registrazione. In pratica più sottofonto che ascolto, e se è musica con della dinamica, tipo una bella sinfonia, quello è il livello dei fff! :oops:



Seguono considerazioni sulla distanza casse/ascoltatore e influenza dell'ambiente, scrivendo pure delle equazioni. Posto che in questo contesto le equazioni sono fuori... posto e che sostenere che la presenza di due casse aumenta il livello di 3dB è semplicistico, dato che il programma è stereo; approfittano nuovamente per non farvi alzare il volume:
....ci staremmo chiedendo se 94 dB siano tanti o meno. Considerando che stiamo parlando di un ascolto Hi-Fi, quindi casalingo e in una stanza silenziosa, senza troppe persone, allora sono tantissimi. Basti pensare che l’organizzazione mondiale della sanità sconsiglia di stare per un tempo troppo lungo a volumi al di sopra degli 85 dB.
Valgono le solite considerazioni su livelli di picco vs medi, soprattutto manca un riferimento alla struttura della musica. Se ascoltate dance dalla dinamica nulla è chiaro che 85dB risulteranno molesti rapidamente ma se ascoltate musica classica o comunque con della dinamica buona parte del tempo lo passate con un SPL modesto. Ma comunque mai spiegare che per avere un volume percepito di 94dB l'impianto dovrebbe riprodurre picchi oltre i 110! Avranno paura che ci impressioniamo?


Lo scontato risultato:
Abbiamo fatto un po’ di conti e, con un po’ di considerazioni, abbiamo visto che alla fin fine non servono poi così tanti Watt per ascoltare musica in casa.
In realtà non è mai stato citato un livello di SPL da raggiungere, quindi l'affermazione è campata per aria.




Nel lodevole tentativo di spiegare la differenza tra sensibilità ed efficienza, scrivono questa cosa:
Come abbiamo visto all’inizio, la sensibilità di un diffusore spesso viene espressa in dB (W/m) invece che dB (2,83V/m), a causa dell’impedenza degli altoparlanti che può essere diversa da un modello all’altro.

Infatti, minore sarà l’impedenza del diffusore e più, a parità di Volt erogati, saranno i Watt che il nostro amplificatore riuscirà ad esprimere.

Per rendere il confronto più semplice e oggettivo, quando si sceglie un amplificatore, è opportuno focalizzarsi sulla potenza erogata in Watt a 8 Ohm, su 2 canali e sull’intero range di frequenze udibili (da 20 Hz a 20 kHz).

Questa scelta non implica che tale valore sia necessariamente “giusto” o “sbagliato”, ma rappresenta un parametro utile per confrontare le diverse schede tecniche in modo omogeneo.

In più, se riusciamo, cerchiamo anche di capire quale è il wattaggio per cui il produttore sta indicando quel valore di THD, che rappresenta la distorsione armonica. Riusciremo così a scovare quelle strategie di marketing che ci propinano amplificatori da 150 Watt che, andando a vedere le caratteristiche, andrà bene se riusciranno ad erogarli su 4 Ohm, monocanale e con un livello di distorsione del 10%.
un pochetto confusa per il profano.


Il punto è che le chiacchere su forum per impallinati spessissimo non sono molto più consistenti di questa guida!

Serve un Piero Angela della tecnica audio. O una maggior diffusione di HiFi ForumLibero!

Luca

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » martedì 17 dicembre 2024, 17:31

.... un giorno a casa mia c'era un tecnico con un bel microfono di misura. mettiamo su una composizione di musica barocca di Bach per piccola orchestra ascoltato a volume che reputavamo realistico (sento concerti dal vivo da 35 anni)
, bene abbiamo misurato un picco istantaneo di 110 db alla posizione d'ascolto. il mio amico è rimasto basito ed io con lui.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 17 dicembre 2024, 20:22

.... un giorno a casa mia c'era un tecnico con un bel microfono di misura. mettiamo su una composizione di musica barocca di Bach per piccola orchestra ascoltato a volume che reputavamo realistico (sento concerti dal vivo da 35 anni)
, bene abbiamo misurato un picco istantaneo di 110 db alla posizione d'ascolto. il mio amico è rimasto basito ed io con lui.
Grazie Tola, dovrebbe essere nozione condivisa ma poi c'è gente che proprio non vuol sentire. Sicché la musica la ascolta sottovoce e certi discorsi li mette in mute direttamente. Ma che glielo dici a fare???

Queste esperienze dovrebbero essere normali; se voglio sapere a che livello di picco ascolto e magari mi piace di compararlo con quello medio faccio una cosa semplice: li misuro. Purtroppo un fonometro che misura il picco istantaneo non lo si compera con 50 euro, quindi l'esperienza è preziosa. Quasi letteralmente.

Qualcuno ipotizzerà che l'amico abbia iniziali F.C., il cui fonometro danno per scontato sia truccato per alzare il valore di picco di 15dB. Circostanza smentita categoricamente dal fatto che è rimasto basito. Fabrizio avrebbe commentato: "normale, ve l'ho postato un centinaio di volte con tanto di misure, ancora non ci credevi?" :D

Ciao Tola, buona serata a tutti.

Luca

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » mercoledì 18 dicembre 2024, 9:01

L'amico non era Calabrese, chi segue il gruppo Facebook di Calabrese lo individuerà avendo scritto una breve recensione di quella giornata. M.A.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 dicembre 2024, 9:18

lucaesse ha scritto:
martedì 17 dicembre 2024, 20:22
...
Qualcuno ipotizzerà che l'amico abbia iniziali F.C., il cui fonometro danno per scontato sia truccato per alzare il valore di picco di 15dB...
Ci tengo a precisare che i fonometri di Classe-1 non si prestano assolutamente ad essere truccati, anche perché ogni uno o due anni vanno certificati presso i Servizi di Taratura in Italia (S.I.T.), e questa è operazione piuttosto delicata e costosa (300 Euro...). Se il fonometro non supera il severissimo test, allora diventa inutilizzabile per le normali perizie. Quindi chiunque abbia un fonometro di Classe-1, che oggi costa sui cinquemila Euro in media, si guarda bene dallo smanettare...

E poi, domandatevi... che senso avrebbe taroccare una misura che in cento altri possono ripetere...?

Saluti
F.C.

P.S.: La precisione di queste misure è tale che, se si misura lo stesso brano musicale, nello stesso auditorium, ad anni di distanza... beh... i livelli si ripetono entro una tolleranza davvero minima (!!!) osservate qui sotto...

CarminaBurana_2008_graf.jpg
CarminaBurana_2008_graf.jpg (92.45 KiB) Visto 2089 volte
CarminaBurana_2014_graf.jpg
CarminaBurana_2014_graf.jpg (90.74 KiB) Visto 2089 volte

Rispondi