Crimini (pubblicitari) estivi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 11 marzo 2025, 21:14

Spunto dal reportage di Fabrizio sulla mostra romana. Incuriosito dall'ampli motorizzato a cip-ciop, ho cercato info.

Né il sito del produttore, Moonriver Audio, né quello dell'importatore italiano fanno menzione degli integrati; a proposito della capacità di pilotaggio, ovviamente considerata ottima e abbondante, citano i morsetti d'uscita. A onor del vero menano vanto anche dell'alimentazione, che è in tema, ammetto.

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 11 marzo 2025, 21:33

Vista questa "prova", uso le virgolette perché mi pare più che altro un redazionale

https://www.hifinews.com/content/moonri ... -amplifier

In cui la questione viene sollevata:
Under the bonnet are five separate power supplies fed by a hefty, if not extravagant toroidal transformer, high-quality components (including a motorised ALPS Blue volume control), relay input switching, and a dual-mono power amp stage, even if the latter uses TI 'amp on a chip' modules rather than all-discrete stages. Why? Well, the designer believes that this integrated solution, properly implemented, offers more than sufficient headroom and dynamics
Insomma, se siete bravi nell'implementazione, dai che ce la potete fare, i cip-ciop ne hanno che avanza.

Vedete voi se vi bastano, ma l'integrato solo linea costa sui 3k per erogare una cinquantina di watt su 8 Ohm, probabilmente non molto di più su 4.

Se anche i W fossero sufficienti per i diffusori, non bastano per farmi spendere quei soldi.

IMHO, come al solito!

Ovviamente sia leggendo il sito del produttore che sciroppandovi la prova troverete una certa tendenza alla supercazzola, perfettamente in 3D. Non vi faccio esempi perché devo usare il telefono ed è scomodissimo. Scusate.

Luca
Ultima modifica di lucaesse il martedì 11 marzo 2025, 21:50, modificato 1 volta in totale.

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 11 marzo 2025, 21:45

Visto qui, in pronta consegna:

https://www.afmerate.com/v3/12031-moonriver_404/

3k5 solo linea, ero stato ottimista. Trovate pure i moduli per ingressi vari. Se ascoltate vinili preventivato 4k.

È vero che i cip-ciop son diventati famosi grazie a un giapponese che li faceva pagare a peso d'oro, però...

Luca

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » mercoledì 12 marzo 2025, 1:07

:oops: :oops: :oops:
Azz, che toppata! Devo delle scuse ad HifiNews: quello che ho definito un "redazionale" è un articolo corredato di misure.

A mia molto parziale scusante, il tono della parte iniziale con tanto di bollino di raccomandazione fomenta l'equivoco, poi io ho provveduto a non rendermi conto del fatto che non caricavo completamente la pagina.

Sono in montagna con pessima connessione, avrei dovuto stare più attento.

Però letto tutto l'articolo condivido l'opinione di Fabrizio (3d sulla mostra romana) e mi chiedo: ma signori di HifiNews, sicuri di quel bollino verde in testa all'articolo?

Curiosità notevole per un piccolo aspetto tecnico: perché una sensibilità del finale a meno di 100mV? Oltre a sfruttare male il controllo di volume (rimarcato da HifiNews) certamente contribuisce al poverissimo rapporto S/N. Escludo che sia il guadagno minimo per il 3886 prima di minarne la stabilità. Mistero!

Luca

gigigi
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da gigigi » mercoledì 12 marzo 2025, 7:07

Perchè hanno voluto tener bassa la controreazione? Hmmm... oppure perchè così "suona forte" appena appena girata la manopola del volume?
(scusate la cattiveria, a quest'ora non sono di buon umore :lol: )

danco
Messaggi: 477
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da danco » mercoledì 12 marzo 2025, 8:08

I 3886 non sono una novità nel campo, neanche in campo "hi end" dato che sono stati utilizzati nientepopodimeno che da Jeff Rowland (poi passato agli IcePower) una quindicina di anni fa. E l'ampli non costava 3.5K.
Boh, probabilmente se utilizzati in modo intelligente possono dare soddisfazione.

Danilo

bobgraw
Messaggi: 957
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da bobgraw » mercoledì 12 marzo 2025, 10:14

gigigi ha scritto:
mercoledì 12 marzo 2025, 7:07
oppure perchè così "suona forte" appena appena girata la manopola del volume?
Per me il motivo è proprio questo: visto che alzare il volume funziona bene con la pubblicità in tv, con le trasmissioni radio locali, con la compressione selvaggia nelle registrazioni di pop & rock, perchè non dovrebbe funzionare bene (=far vendere) con un'amplificatore?

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 13 marzo 2025, 0:16

Danco:
I 3886 non sono una novità nel campo, neanche in campo "hi end" dato che...
Vero, hai perfettamente ragione. Mi piacerebbe che almeno parte del risparmio finisse a vantaggio del consumatore. E che l'utilizzo degli IC fosse coerente con la filosofia del costruttore o, più modestamente, almeno con la sua comunicazione promozionale.

I Jeff Rowland con gli LM3886 mi fecero pensare: ormai il re è nudo!

Sino a che un circuito amplificatore è, quantomeno a chiacchere, super sofisticato, frutto di studi avanzati e costoso di conseguenza, allora si può far finta che la costosissima e bellissima carrozzeria in cui viene racchiuso sia adeguata; ecco fatto l'ampli hi-end.

Ma se l'ampli lo si compera per poco da TI che fornisce pure lo schema completo? Lo stesso ampli che TI vende per impieghi ben meno nobili? Questo aggeggio, infilato dentro un contenitore di lusso che senso potrebbe avere? Io pensavo nessuno; ovviamente sbagliando.

Rowland li usava in configurazione multipla, in paralelo e a ponte, per un ampli potente. Spero che ci fosse qualche particolarità nello sfasatore, almeno da poter dire che l'ampli non fosse esattamente lo schema suggerito da TI.

Luca
Ultima modifica di lucaesse il giovedì 13 marzo 2025, 0:29, modificato 1 volta in totale.

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 13 marzo 2025, 0:27

Gigigi:
... oppure perchè così "suona forte" appena appena girata la manopola del volume?
Girovagando tra forums, per capire i gusti degli audiofili in fatto di livelli d'ascolto, avevo notato un numero sorprendente di appassionati che definiscono il volume preferito con la posizione del volume.

Mi associo a Bobgraw: mi sa che, almeno in parte, ci hai preso! :D

Luca

lucaesse
Messaggi: 2406
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » giovedì 13 marzo 2025, 20:34

Da stampa non specialistica, La Repubblica di oggi:
Auto elettrica, arrivano gli altoparlanti che aumentano l’autonomia. Come funzionano
La Warwick Acoustics ha testato un aumento di range di 32 km a viaggio
Il brevetto messo a punto dal costruttore è in grado di far ridurre il consumo energetico del 5% in un veicolo elettrico premium.
Integrando un sistema audio elettrostatico brevettato da Warwick Acoustics, non ci sono compromessi, solo vantaggi. Il risparmio energetico che otteniamo equivale a circa 5 kWh di costi evitabili in capacità aggiuntiva del pacco batteria. In termini di esperienza del cliente, offriamo la migliore fedeltà audio automobilistica disponibile e un miglioramento dell’autonomia del veicolo.
L'incremento di autonomia deriva essenzialmente dall'utilizzo di altoparlanti elettrostatici leggeri
La società li ha installati su un prototipo di Polestar 2, dove ha registrato un risparmio di peso del 90%, un consumo energetico inferiore del 90% e una riciclabilità del 100%. In sostanza i suoni emessi filtrano attraverso un diaframma ultrasottile caricato elettricamente e sospeso tra due piastre metalliche
È la prima volta che gli altoparlanti elettrostatici brillano per efficienza! È proprio vero che il car audio è molto diverso dal l'hifi casalinga. :lol:

Costoro hanno ridotto a un decimo il peso dell'impianto audio e il conseguente allegerimento del veicolo ha permesso minori consumi. Avrebbero pure ridotto la potenza usata per farli suonare, sorprendente per degli elettrostatici.

Considerando il peso di un'auto elettrica, mi chiedo: ma l'impianto precedente usava dei 18" con cestello in ghisa? Con inserti di piombo per smorzare le vibrazioni? E per avere un'efficienza pari a un decimo di questi elettrostatici, avevano in ghisa pure i coni?

Che poi anche un elettrostatico avrà un telaio, no? Non è che il risparmio di peso lo si porta a casa grazie alla leggerezza delle membrane.

Certo non ci sono pesanti magneti da sorreggere, ma io ho il dubbio che ne esca l'impianto car audio più delicato della storia. E pure l'idea che millantare di ottenere significativi risparmi di peso dell'auto togliendo gli altoparlanti dello stereo e il consumo dell'ampli, sia una sostanziale e grandiosa supercazzola.

Warwick Acoustics si guadagna di diritto un posto in questo 3D.

Luca

Rispondi