Tannoy Buckingham

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » domenica 27 novembre 2011, 20:33

F.Calabrese ha scritto:....
Una curiosità la chiedo io a Wiking, sicuramente più esperto: "Sono queste le Tannoy da studio i cui woofers avevano delle masse aggiunte (se ricordo degli anelli di ottone)...???"

Se si, ho un aneddoto in proposito.

Saluti
F.C.
Se sono le M2000 (quelle la cui immagine ho linkato nel mio primo post di qs 3D, qualche mese fa, butta un'occhiata) dovrebbero essere loro.
Solo quello superiore è un DC (da 10"), quelli in basso sono due woofer (da 12"). Non lo dico certo a te, Fabrizio, ma lo specifico per chi non conoscesse i sistemi più complessi da studio Tannoy, quelli che, a partire dalle Dreadnought e dalle Buckingham, presentano uno o più woofer in aggiunta ad un singolo DC. Quasi sempre questi woofer derivano da DC privati del tweeter ed eventualmente modificati per gestire al meglio il loro range di utilizzo.

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » domenica 27 novembre 2011, 20:47

Prima di tutto grazie per il benvenuto e per le risposte che mi state dando. Non posso in questo momento guardare cosa sia scritto sulla targhetta posteriore ma sono assolutamente identiche a quelle della tua foto, tranne che non hanno la base nera per l'appoggio orizzontale. Appena posso (fra 1 oretta circa) spero di poter fotografare il retro e la vaschetta delle connessioni che mi è risultata piuttosto ostica da comprendere, quando le montai. Più tardi andrò a cercare di trovare qualcosa sui miei Mc: mi incuriosisce la frase riguardante gli enormi limiti. Probabilmente sto invecchiando o non capisco nulla di hifi, ma, beata ignoranza, mi sembra che vadano benissimo. Siamo d'accordo che chi si accontenta gode ma....vorrei godere di più!
A più tardi

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » domenica 27 novembre 2011, 20:59

carboeye ha scritto:....Più tardi andrò a cercare di trovare qualcosa sui miei Mc: mi incuriosisce la frase riguardante gli enormi limiti. Probabilmente sto invecchiando o non capisco nulla di hifi, ma, beata ignoranza, mi sembra che vadano benissimo. Siamo d'accordo che chi si accontenta gode ma....vorrei godere di più!
A più tardi
Attenzione: io amo quella prima serie a stato solido, tanto che della mia ex-vastissima collezione Mc ho voluto consevare, come finali, proprio due Mc2505 rimessi al 100%, come sai sono i fratellini del tuo Mc-2105, e se ho scelto loro come "ultimi" rappresentanti, c'è un motivo ;) . Non suonano male, hanno un bel timbro, seppur un po' colorato, e difettano un pochino di trasparenza, ma non sono certo smorti dinamicamente (ci credo, erano privi di power guard), ma tutto va rapportato alla loro epoca.
Ovvero: è indubbio che, specie per quanto riguarda le amplificazioni a stato solido, 40 anni non siano passati invano ;)
In ogni caso, Mc era assai più avanti in quel periodo, ovvero fine anni '60/ primi anni '70, con quei apprezzabili finali (Mc2105, Mc2505) a stato solido, quando ancora la maggior parte dei finali a ss strillava (molti lo fanno ancora :mrgreen: ), di quanto non lo fosse nei primi anni '80 (vedi il mio giudizio non lusinghiero sul Mc2255), dove già agguerriti concorrenti si affacciavano al mercato, o...di quanto non lo sia ora.

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » lunedì 28 novembre 2011, 0:15

Ecco qua il lato B delle mie Buckingham. Tra l'altro, con orrore, ho fatto una foto anche al frontale e ho notato con estremo dolore che in uno dei woofer della cassa di destra sta cominciando a rovinarsi la sospensione, che si è già sbriciolata per10 cm. Nell'altro la situazione è simile ma meno evidente. A questo punto le faccio riconare tutte e due, anche i woofer che non si sono ancora rovinati. Con l'occasione avete qualche nome realmente valido, a Roma, da suggerirmi cui farle riconare, o mi rivolgo a Gabrielle Maselli (Officina del suono) a Bari?
Mi comincia a sovvenire qualche dubbio sulla "funzionalità" del mio apparato auricolare: avevo notato qualche piccola imprecisione sui bassi ma non alzando quasi mai il volume a livelli elevati in realtà avevo sorvolato sul problema.
Allegati
IMG_4059.jpg
woofer da riconare
IMG_4059.jpg (229.28 KiB) Visto 4324 volte
IMG_4053.jpg
lato B della mia cassa
IMG_4053.jpg (227.84 KiB) Visto 4324 volte

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da steo » lunedì 28 novembre 2011, 5:38

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di eliminare i cavi di potenza in cat5/cat6. Con i grossi coassiali non c'azzeccano proprio e illanguidiscono il suono.
Meglio, molto meglio, del semplice cavo elettrico da 4 mmq.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » lunedì 28 novembre 2011, 7:47

carboeye ha scritto:Ecco qua il lato B delle mie Buckingham. Tra l'altro, con orrore, ho fatto una foto anche al frontale e ho notato con estremo dolore che in uno dei woofer della cassa di destra sta cominciando a rovinarsi la sospensione, che si è già sbriciolata per10 cm. Nell'altro la situazione è simile ma meno evidente. A questo punto le faccio riconare tutte e due, anche i woofer che non si sono ancora rovinati. Con l'occasione avete qualche nome realmente valido, a Roma, da suggerirmi cui farle riconare, o mi rivolgo a Gabrielle Maselli (Officina del suono) a Bari?
Mi comincia a sovvenire qualche dubbio sulla "funzionalità" del mio apparato auricolare: avevo notato qualche piccola imprecisione sui bassi ma non alzando quasi mai il volume a livelli elevati in realtà avevo sorvolato sul problema.
due bei problemi.. :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » lunedì 28 novembre 2011, 8:05

Ma ti sono arrivate da poco, in qs condizioni?
Beh, ok, è il destino del foam, però avresti dovuto saperlo. Ora, io non conosco operatori nella tua zona, ti consiglio di sentire Fabrizio, e ti consiglio altrettanto di fare una telefonata a Prase, ovvero l'importatore attuale delle Tannoy sia PA che da studio (MPI importa quelle residential tipo Prestige ecc) , con me sono sempre stati gentilissimi, anche se non è detto che conoscano ancora le tue Buckingham:

http://www.prase.it/prodotti_index.php? ... page_ins=1

Per l'occasione farei fare loro un check completo, reti passive comprese, con tanto di misurazioni, se la cosa ti è possibile.

Le notizie buone vengono dalle connessioni offerte: dall'esame della vaschetta potrei azzardarmi a dire che non ti è possibile triamplificarle attivamente, ma almeno biamplificarle attivamente si: un finale sui due woofer da 12", fino ai 350Hz, ed un altro finale esclusivamente dedicato al DC, al di sopra dei 350Hz. Una opzione intelligente, per la quale ti serviranno due finali (di carattersitiche differenti) ed un crossover elettronico.

Ora pensa a sistemarle, come prima cosa ;)

geigei
Messaggi: 154
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 16:03
Località: Rignano Flaminio (Rm)

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da geigei » lunedì 28 novembre 2011, 13:54

Un saluto di benvenuto a Carboeye anche da parte mia.
Per il suo problemino con il foam mi sentirei di proporre anche Lorenzo Betti, che di DC e Tannoy diciamo che ne mastica un po' ... ;)
E' sempre in giro per l'Italia, e non dovrebbe essere difficile "intercettarlo" per affidargli i preziosi DC.
Ricordo che la ribordatura e' operazione da commissionare a chi e' VERAMENTE in grado di farla.
Eduardo

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » lunedì 28 novembre 2011, 14:53

Nell'ordine inverso di arrivo delle risposte comincerei con geigei: concordo assolutamente con te che o si fanno riconare da uno che lo sappia fare o è meglio farsi il segno della croce e sperare. Dove trovo Lorenzo Betti?
Per wiking: sono arrivate a casa mia da quasi due anni, era febbraio 2010. Ovviamente erano in condizioni di assoluta perfezione. Far fare il check up completo mi sembra un'ottima idea ma lo ritengo impossibile perchè spedirle mi sembra una follia. Se lo fanno a domicilio tutto cambia, ma mi sembra piuttosto utopico. Devo trovare assolutamente qualcuno a Roma. Sentirò Fabrizio se sa darmi qualche idea. Comincia intanto a pensare a marche e modelli dei finali e del crossover.
Oggi mi vado a fare un giro per i cavi di potenza.

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da steo » lunedì 28 novembre 2011, 17:24

Estro Armonico lo trovi qui, in rete:
http://www.estroarmonicoaudio.it/index. ... abinet/it/

Per i cavi, rinnovo il consiglio di provare, prima, del semplice cavo elettrico da 4 mmq.

Rispondi