-NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tomgefrusti
Messaggi: 545
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da tomgefrusti » venerdì 11 maggio 2012, 21:13

...pronto!...cominciamo a commentare il primo...quello relativo alla NTD.

1) la linea gialla è il segnale analogico intero che esce dal dac..quindi senza alcun filtraggio in serie al segnale.

2) la linea viola è il segnale analogico filtrato che esce dal dac..che inizia a decrescere -giusto- dove la NTD inizia a risalire di livello.

3) la linea verde è il risultato della NTD...che rileva perfettamente..vabbè...vediamo prima cosa viene fuori dal "commento"

in queste tre linee ci sono moltissime informazioni da poter interpretare. (poi verrà il resto)

Immagine




Tom.

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da alabarda » venerdì 11 maggio 2012, 22:11

F.Calabrese ha scritto:
alabarda ha scritto:Saresti cosi gentile da spiegarmi come si filtra a 36khz una sinusoide che è campionata a 12khz ? cosa ci sarebbe da filtrare ?
se ci vedo bene ho letto questo nel tuo scritto.
Pino.
Ah... quanto è bello dar fiato... a difendere il coglione di turno... quando non si conoscono nemmeno le nozioni basilari !!!

Io ho parlato di 6-8 cicli... vale a dire di un segnale a spettro ampio, che contiene componenti ben superiori a 12 KHz...!!!

Queste componenti, ancorché inaudibili, possono essere tranquillamente filtrate e misurate... ci mancherebbe...!!!

Gentilmente: ricordate che il concetto di "segnale sinusoidale continuo" presuppone una durata infinita...!

Saluti
F.C.





Scusa eh, io non sono un tecnico, se ti ho fatto una domanda è perchè non avevo capito di cosa si trattava, a dire il vero non c'ho capito neanche stavolta, comunque complimenti per il modo raffinato con cui ti presenti.





Pino.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da bibo01 » sabato 12 maggio 2012, 2:08

Tom e Calabrese,

i vostri battibecchi stanno diventando veramente puerili e sicuramente non fanno bene all'ambiente Audio, a cui ritenete di appartenere anche se in vesti differenti.
"100 faccine, coglione, deficente, imbecille, ho ragione io, no io,................." e chi più ne ha più ne metta.
Ora non venite a dirmi "io non ho fatto niente, ha iniziato lui" perché l'atteggiamento dell'uno e dell'altro è...despicable.

E' inutile postare discutibili grafici che con la NTD hanno ben poco a che fare.
Per cui, se volete discutere o attaccare la NTD, parlate della NTD nel merito e di come essa affronta o risolve le proprie problematiche.

Tom, tu introduci un nuovo sistema, sta a te dimostrarne la validità, non è sufficiente affermare che "ho impiagato sei mesi ad ottimizzarlo". D'altro canto, gli altri lo giudicano attaccandone, eventualmente, i presupposti e/o i documenti posti a supporto delle proprie tesi.

La NTD non è una misura, ma un test di differenza. Viene usata per dimostrare la "fedeltà" del segnale in uscita di un apparecchio, ad es. un DAC, rispetto al segnale in entrata.
Per questo motivo, non esprime un valore assoluto, o un riferimento assoluto come Tom ritiene che sia, ma un valore relativo, relativo all'apparecchio utilizzato per il sistema NTD, al quale il DUT (device under test) fa riferimento.
La NTD è abbastanza semplice: un segnale digitale attraversa un DAC e viene registrato tramite un ADC, questo diventerà il riferimento; altrettanto viene fatto con un altro apparecchio DAC e acquisito con lo stesso ADC; poi, le due forme d'onda vengono allineate e confrontate per differenza.

Avete dei dubbi sull'efficacia della NTD?!
Chiedetevi, ad esempio, se è superiore l'utilizzo di ladder DACs, la cui waveform di output non varia di volta in volta se non per noise, voltaggio e cambiamenti temperatura, o di DACs delta-sigma che introducono una componente aleatoria in quanto è un generatore numerico pseudo casuale.
Chiedetevi se le acquisizioni analogiche sono effettivamente efficaci, anche fatte con clock separati e quindi con la loro fase relativa che cambia costantemente.
Chiedetevi se, anche mettendo entrambi i clock in slave, il jitter noise sia comunque differente.
Chiedetivi se ci sono filtri di qualsiasi tipo sul percorso.

In generale, un sistema di test ha bisogno di essere 10 volte meglio del device sotto test, altrimenti la valutazione dei risultati sperimentali è difficile. Questo diventa un problema quando la valutazione è di oggetti "state of the art" perché il DUT è almeno valido quanto il sistema di misurazione. Per la misurazione di apparecchi di qualità sono necessari test procedurali specializzati. Non solo è difficle fare queste misurazioni, non capiamo quali sono le differenze che devono essere misurate. E' come cercare un ago in un pagliaio con una piccola torcia!

Quindi, per favore, un po' di equilibrio.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 12 maggio 2012, 3:07

bibo01 ha scritto:...La NTD non è una misura, ma un test di differenza. Viene usata per dimostrare la "fedeltà" del segnale in uscita di un apparecchio, ad es. un DAC, rispetto al segnale in entrata.
Per questo motivo, non esprime un valore assoluto, o un riferimento assoluto come Tom ritiene che sia, ma un valore relativo, relativo all'apparecchio utilizzato per il sistema NTD, al quale il DUT (device under test) fa riferimento.
La NTD è abbastanza semplice: un segnale digitale attraversa un DAC e viene registrato tramite un ADC, questo diventerà il riferimento; altrettanto viene fatto con un altro apparecchio DAC e acquisito con lo stesso ADC; poi, le due forme d'onda vengono allineate e confrontate per differenza.-.
Vedo che la pensi come me...

Come glielo facciamo capire, a Tom...???

Saluti
F.C.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da bibo01 » sabato 12 maggio 2012, 5:13

F.Calabrese ha scritto:
bibo01 ha scritto:...La NTD non è una misura, ma un test di differenza. Viene usata per dimostrare la "fedeltà" del segnale in uscita di un apparecchio, ad es. un DAC, rispetto al segnale in entrata.
Per questo motivo, non esprime un valore assoluto, o un riferimento assoluto come Tom ritiene che sia, ma un valore relativo, relativo all'apparecchio utilizzato per il sistema NTD, al quale il DUT (device under test) fa riferimento.
La NTD è abbastanza semplice: un segnale digitale attraversa un DAC e viene registrato tramite un ADC, questo diventerà il riferimento; altrettanto viene fatto con un altro apparecchio DAC e acquisito con lo stesso ADC; poi, le due forme d'onda vengono allineate e confrontate per differenza.-.
Vedo che la pensi come me...

Come glielo facciamo capire, a Tom...???

Saluti
F.C.
Forse, non so, ma sicuramente il mio comportamento sarebbe diverso.

tomgefrusti
Messaggi: 545
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da tomgefrusti » sabato 12 maggio 2012, 6:03

bibo01 ha scritto:
Avete dei dubbi sull'efficacia della NTD?!
Chiedetevi, ad esempio, se è superiore l'utilizzo di ladder DACs, la cui waveform di output non varia di volta in volta se non per noise, voltaggio e cambiamenti temperatura, o di DACs delta-sigma che introducono una componente aleatoria in quanto è un generatore numerico pseudo casuale.
Chiedetevi se le acquisizioni analogiche sono effettivamente efficaci, anche fatte con clock separati e quindi con la loro fase relativa che cambia costantemente.
Chiedetevi se, anche mettendo entrambi i clock in slave, il jitter noise sia comunque differente.
Chiedetivi se ci sono filtri di qualsiasi tipo sul percorso.

In generale, un sistema di test ha bisogno di essere 10 volte meglio del device sotto test, altrimenti la valutazione dei risultati sperimentali è difficile. Questo diventa un problema quando la valutazione è di oggetti "state of the art" perché il DUT è almeno valido quanto il sistema di misurazione. Per la misurazione di apparecchi di qualità sono necessari test procedurali specializzati. Non solo è difficle fare queste misurazioni, non capiamo quali sono le differenze che devono essere misurate. E' come cercare un ago in un pagliaio con una piccola torcia!

Quindi, per favore, un po' di equilibrio.






..questi mi sembrano eccellenti spunti per intavolare una discussione molto piu seria e "mirata"...per cui Gianluca...io mi metto a disposizione per eventuali chiarimenti e ulteriori prove. Fabrizio finadesso non mi ha chiesto nulla..e mi sta facendo fare delle prove che...sebbene con la NTD non c'entrano nulla...si riesce perfettamente ad ottenere il risultato che al ritorno commenteremo assieme.

E' chiaro che a livello di "civiltà" sai bene come mi so "adeguare"....basta avere davanti un interlocutore che usa modi civili...io di conseguenza mi trasformerò in un signore...come del resto mi sento di esserlo.





a dopo (oggi si parte presto)

Tom.

tomgefrusti
Messaggi: 545
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da tomgefrusti » sabato 12 maggio 2012, 6:08

F.Calabrese ha scritto:
bibo01 ha scritto:...La NTD non è una misura, ma un test di differenza. Viene usata per dimostrare la "fedeltà" del segnale in uscita di un apparecchio, ad es. un DAC, rispetto al segnale in entrata.
Per questo motivo, non esprime un valore assoluto, o un riferimento assoluto come Tom ritiene che sia, ma un valore relativo, relativo all'apparecchio utilizzato per il sistema NTD, al quale il DUT (device under test) fa riferimento.
La NTD è abbastanza semplice: un segnale digitale attraversa un DAC e viene registrato tramite un ADC, questo diventerà il riferimento; altrettanto viene fatto con un altro apparecchio DAC e acquisito con lo stesso ADC; poi, le due forme d'onda vengono allineate e confrontate per differenza.-.
Vedo che la pensi come me...

Come glielo facciamo capire, a Tom...???

Saluti
F.C.




...l'avesse pensato non mi avrebbe interpellato per analizzare i dac sotto il profilo della NTD...vedrai piu avanti quante precauzioni sono state prese. La mia "insistenza" e figlia di molte sicurezze...e dimostrerò a spada tratta le mie ragioni.
Alla fine l'unico che dovrà capire qualcosa rimarrai tu...ne sono certissimo.



Tom.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da bibo01 » sabato 12 maggio 2012, 6:37

tomgefrusti ha scritto:
bibo01 ha scritto: Avete dei dubbi sull'efficacia della NTD?!
Chiedetevi, ad esempio, se è superiore l'utilizzo di ladder DACs, la cui waveform di output non varia di volta in volta se non per noise, voltaggio e cambiamenti temperatura, o di DACs delta-sigma che introducono una componente aleatoria in quanto è un generatore numerico pseudo casuale.
Chiedetevi se le acquisizioni analogiche sono effettivamente efficaci, anche fatte con clock separati e quindi con la loro fase relativa che cambia costantemente.
Chiedetevi se, anche mettendo entrambi i clock in slave, il jitter noise sia comunque differente.
Chiedetivi se ci sono filtri di qualsiasi tipo sul percorso.

In generale, un sistema di test ha bisogno di essere 10 volte meglio del device sotto test, altrimenti la valutazione dei risultati sperimentali è difficile. Questo diventa un problema quando la valutazione è di oggetti "state of the art" perché il DUT è almeno valido quanto il sistema di misurazione. Per la misurazione di apparecchi di qualità sono necessari test procedurali specializzati. Non solo è difficle fare queste misurazioni, non capiamo quali sono le differenze che devono essere misurate. E' come cercare un ago in un pagliaio con una piccola torcia!

Quindi, per favore, un po' di equilibrio.
..questi mi sembrano eccellenti spunti per intavolare una discussione molto piu seria e "mirata"...per cui Gianluca...io mi metto a disposizione per eventuali chiarimenti e ulteriori prove. Fabrizio finadesso non mi ha chiesto nulla..e mi sta facendo fare delle prove che...sebbene con la NTD non c'entrano nulla...si riesce perfettamente ad ottenere il risultato che al ritorno commenteremo assieme.

E' chiaro che a livello di "civiltà" sai bene come mi so "adeguare"....basta avere davanti un interlocutore che usa modi civili...io di conseguenza mi trasformerò in un signore...come del resto mi sento di esserlo.

a dopo (oggi si parte presto)

Tom.
Vedi, Tom, anche adesso in pratica dici "la colpa è sua ed io mi adeguo".
Invece, la forza di un dicitore, tanto più il suo comportamento, non è stabilita dal suo interlocutore.

Io gli spunti ve li ho forniti, ora spero che oltre all'equilibrio ci mettiate, entrambi, un po' di umiltà.

tomgefrusti
Messaggi: 545
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da tomgefrusti » sabato 12 maggio 2012, 13:25

bibo01 ha scritto:
Io gli spunti ve li ho forniti, ora spero che oltre all'equilibrio ci mettiate, entrambi, un po' di umiltà.




...cosa potrei fare ? posso soltanto rispondere agli spunti che hai tirato in ballo.

1) l'utilizzo di dac delta sigma non è stato un problema ma...finchè la frequenza di campionamento venga mantenuta entro i 96khz...oltre questa frequenza (192khz ad esempio) il risultato comincia a soffrire -appunto- di aleatorietà..in pratica non viene mantenuto il "rigore" assoluto della ripetibilità di analisi...motivo per il quale è stata scartata questa frequenza.

2) l'acquisizione analogica si è dimostrata efficace...tranne appunto nei casi in cui interagivano clock diversi.
Un acquisizione in loopback ad esempio è avvantaggiata dal fatto di poter sincronizzare tutto con uno stesso clock...questo fa diminuire drasticamente i rischi di spread digitali...mentre l'acquisizione da fonti esterne (altro clock) interagisce negativamente con il rate del setup di misurazione.
Grazie all'algoritmo utilizzato...che adotta una correzione del "rate error" si sono eliminati i problemi (rischi) di vedersi comparire degli spread...ovvero la comparsa di segnali fantasma che non hanno nulla a che vedere con il test.

3) i filtri inseriti nel perscorso ADC (antialias) provocano un piccolissimo problema nella visualizzazione...ossia una strana risalita dello spettro intorno il taglio di nyquist...questo è completamente ininfluente...sia in termini di analisi..sia in termini di eventuali udibilità del fenomeno...poichè tutta la banda sotto il taglio dei filtri viene correttamente analizzata.


Grazie per l'ottimo e "serio" spunto.





Tom.

tomgefrusti
Messaggi: 545
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00

Re: -NTD-...facciamo chiarezza una volta per tutte...

Messaggio da tomgefrusti » sabato 12 maggio 2012, 15:37

...ecco l'errore di "visualizzazione" (filtraggio antialias ADC) di cui vi parlavo...

in pratica la visualizzazione sarebbe stata corretta se avesse seguito la linea verde tratteggiata...mentre invece segue un andamento anomalo..(freccie rosse) tuttavia si possono ritenere attendibili e ripetibili analisi fino a 33.000hz (circa) che...come banda ...copre abbondandemente la soglia di udibilità dell'uomo.

Immagine







Tom.

Rispondi