Biamplificazione con crossover elettronico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Nyquist
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 7:49

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Nyquist » lunedì 4 giugno 2012, 9:00

F.Calabrese ha scritto:
Nyquist ha scritto:la spiegazione l'ho già scritta, con tanto di banale schemino.
vedi, da ciò che hai scritto nei post precedenti, si capiscono le tue conoscenze in merito.
se tu hai veramente l'onestà intellettuale di cui ti vanti tanto, faresti meglio a lasciar scivolare questo thread nell'oblio
oppure a scusarti per la tua supponenza. Ma questo sono certo non accadrà mai.....
A questo punto ti spiego dove hai sbagliato: hai dimenticato le tante volte in cui io ho scritto che l'attenuazione che impiego in ingresso è pari a 15 dB, ma è il mio "controllo di volume"...! Che vuol dire ?
Semplice...

Quando io ascolto a -15, il livello sonoro medio alla posizione d'ascolto è pari a 70 dB"A", con picchi (lineari) una ventina di deciBel superiori... Se sottraiamo 19 dB di dinamica da questi livelli andiamo abbondantemente sotto zero... cioé nell'assoluto inaudibile...

Quando ascolto "Another brick in the Wall" con gli amici, la regolazione del guadagno in ingresso è a "zero", il che vuol dire che restano solo i -15 dB in uscita... E se guardi la tua tabella ci sono tra due e tre zeri ai livelli più alti, facilmente annullati dagli interventi di equalizzazione... che di solito io faccio in salita...

Come vedi non c'è nulla di strano che sul mio impianto non si senta rumore o non vi sia perdita di dinamica...

Non credi che sarebbe il caso che TU ti scusassi per la TUA supponenza...???

Saluti
F.C.
Mi spieghi per cortesia dove io avrei messo in dubbio la qualità dei tuoi impianti o dei tuoi ascolti?
Ma non ti rendi conto di aver fatto tutto da solo ? Sei entrato come sempre a gamba tesa con l'intento di ridicolizzare tutto e tutti.
hai affermato una serie di inesattezze imbarazzanti.
Non hai compreso una spiegazione di un fatto incontrovertibile (e non lo dico io, lo dice il mondo intero...), insistendo su errori e paperacce altrui (?) e non pago, rincari la dose con post come questi.....
Ma almeno hai letto l'ultimo post di Bluenote (che, porello, si starà chiedendo in che strano posto è capitato)?
Michele V.

Nyquist
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 7:49

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Nyquist » lunedì 4 giugno 2012, 9:03

F.Calabrese ha scritto:
Nyquist ha scritto:la spiegazione l'ho già scritta, con tanto di banale schemino.
vedi, da ciò che hai scritto nei post precedenti, si capiscono le tue conoscenze in merito.
se tu hai veramente l'onestà intellettuale di cui ti vanti tanto, faresti meglio a lasciar scivolare questo thread nell'oblio
oppure a scusarti per la tua supponenza. Ma questo sono certo non accadrà mai.....
Saluti
F.C.

P.S.: Metto in testa questo thread, come esempio della difficoltà a ragionare pacatamente e con i piedi per terra.
Molti di voi si preoccupano troppo di "ottenere lo scopo" di sputtanarmi, piuttosto che di capire quello di cui si dibatte.
E' un vero peccato, perché -anche in caso di esito positivo- il vostro utile sarebbe minimo o, verosimilmente, negativo.
Siete proprio sicuri di preferire una Hi-Fi popolata di personaggi che non ne capiscono un piffero...??? Perché non andate a divertirvi a mettere in difficoltà gente come Bebo o Alfredo di Pietro...? Siete commercianti danneggiati dalla presnza di questo Forum...??? Oppure pataccari che temono di essere "presi col sorcio in bocca" come si dice a Roma...???

questa perla invece me la sono salvata.
Ti chiedo quindi di chiarire se queste affermazioni sono rivolte alla mia persona, e per cortesia fallo senza i tuoi soliti tripli salti carpiati. Un Si o un No.
Grazie
Michele V.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da queledsasol » lunedì 4 giugno 2012, 14:10

Nyquist ha scritto: questa perla invece me la sono salvata.
Ti chiedo quindi di chiarire se queste affermazioni sono rivolte alla mia persona, e per cortesia fallo senza i tuoi soliti tripli salti carpiati. Un Si o un No.
Grazie
Secondo...........................il mio parere........................non vi siete capiti......................;è indubbio (a mio parere)che quello che dice Nyquist sulla risoluzione
...."reale ............dei DAC.....................sia vero,come pure risulta un paradosso il convertire in Analogico per regolare il livello per poi riconvertire
in Digitale per utilizzare un cross-over elettronico Digitale e poi riconvertire in Analogico e andare agli Amplificatori Finali.
Per cui per logica.......(rimanere in ambito Digitale) e costi ....(assenza di pre-linea)...è giusto trovare una soluzione che limiti a non piu' di 15 db l'attenuazione Digitale
................ ;) ;) ;) ;) ;) ;) .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 giugno 2012, 20:07

Nyquist ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:...Metto in testa questo thread, come esempio della difficoltà a ragionare pacatamente e con i piedi per terra.
Molti di voi si preoccupano troppo di "ottenere lo scopo" di sputtanarmi, piuttosto che di capire quello di cui si dibatte.

questa perla invece me la sono salvata.
Ti chiedo quindi di chiarire se queste affermazioni sono rivolte alla mia persona, e per cortesia fallo senza i tuoi soliti tripli salti carpiati. Un Si o un No.
Direi di sì, senz'altro, ma vorrei che tu la considerassi una semplice constatazione e non un addebito.
Dibattiamone serenamente, e vedrai che se mi sono sbagliato in proposito sarà un piacere scusarmi.

Non riesco a postare una formula ripresa dal Journal of AES... riproverò più tardi...

Con calma... mi raccomando...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 giugno 2012, 20:46

Nyquist ha scritto:MA DI COSA STAI PARLANDO?
ma lo fai apposta? ma veramente non comprendi ciò che è stato scritto?
Ecco... si è riattivato Tinypic... Per cui ecco la formula dal Journal of AES:

Immagine

Ricapitolando, io ascolto a 70-75 db"A" Leq. con 90-100 dB di picco o poco più, con 30 dB di attenuazione digitale.
Se ogni 6 dB corrispondono ad un Bit, allora -30 dB corrispondono a 5 Bit in meno... cioè 24 - 5 = 19 Bit.

Ma, secondo quella formula, 19 Bit corrisponderebbero a 19 X 6,02 + 1,76 = 116,1 dB di dinamica...

Ma 100 dB di picco - 116 dB fa 16 dB sotto zero... vale a dire nessun rumore...

Riproviamo a fare il calcolo con l'impianto "a tavoletta", vale a dire con i soli 15 dB di attenuazione (teorica) in uscita...
Proprio ieri ho misurato 128 dB di picco, sottraendo dai quali i 116 dB di cui prima ed anche i 15 dB "risparmiati" (secondo la tua teoria...) dovremmo avere 128 - 116 - 15 = -3, vale a dire ancora una volta nessun rumore...

Ma se fai attenzione ti accorgerai che i numeri NON tornano...!!!

E la spiegazione è semplicissima...

Te la lascio con piacere... ma questa volta aspetterò la tua risposta... (così è più "alla pari" il dibattito...).

Saluti
F.C.

P.S.: Se rileggi i miei post, la spiegazione c'è già tutta.

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 10:45

Ieri sera ho potuto fare i primi test con volume controllato, utilizzando l'ingresso digitale AES/EBU. La prima cosa che esce fuori è l'estrema silenziosità del sistema pur avendo, come suggerito da Fabrizio, mantenuto il valore d'ingresso a -15db. Nessun problema ho rilevato nella gestione del gain delle uscite.
Sulle prestazioni sonore resto però alquanto scettico. A me dà l'impressione di un dac D/A con prestazioni entry level, come d'altra parte lascia presupporre il prezzo dell'apparecchio. Quello che mi lascia interdetto è la differenza che avverto quando introduco il pre con il convertitore "audiofilo" ed utilizzo quindi gli ingressi analogici del Behringer. Ho come l'impressione che il mio preamplificatore effettuasse una sorta di pre-equalizzazione, cosa che non accade con il collegamento diretto in digitale, dove il segnale sembra gestito dal crossover in maniera più brutale. In questa configurazione mi sembra indispensabile l'intervento dell'equalizzazione digitale perchè sento dei veri e propri buchi in alcune fasce di frequenze e non riesco a capirne il motivo.
Comunque, analogico o digitale, attualmente, senza misurazioni di sorta effettuate sui diffusori e senza una correzione adeguata, sono ben lontano dai risultati che ottengo con l'impianto in configurazione classica (dac-convertitore-pre-finale)
Ciao
Maurizio

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Michele » martedì 5 giugno 2012, 11:13

Bluenote ha scritto:Ieri sera ho potuto fare i primi test con volume controllato, utilizzando l'ingresso digitale AES/EBU. La prima cosa che esce fuori è l'estrema silenziosità del sistema pur avendo, come suggerito da Fabrizio, mantenuto il valore d'ingresso a -15db. Nessun problema ho rilevato nella gestione del gain delle uscite.
Sulle prestazioni sonore resto però alquanto scettico. A me dà l'impressione di un dac D/A con prestazioni entry level, come d'altra parte lascia presupporre il prezzo dell'apparecchio. Quello che mi lascia interdetto è la differenza che avverto quando introduco il pre con il convertitore "audiofilo" ed utilizzo quindi gli ingressi analogici del Behringer. Ho come l'impressione che il mio preamplificatore effettuasse una sorta di pre-equalizzazione, cosa che non accade con il collegamento diretto in digitale, dove il segnale sembra gestito dal crossover in maniera più brutale. In questa configurazione mi sembra indispensabile l'intervento dell'equalizzazione digitale perchè sento dei veri e propri buchi in alcune fasce di frequenze e non riesco a capirne il motivo.
Comunque, analogico o digitale, attualmente, senza misurazioni di sorta effettuate sui diffusori e senza una correzione adeguata, sono ben lontano dai risultati che ottengo con l'impianto in configurazione classica (dac-convertitore-pre-finale)

E' un pre a valvole?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 5 giugno 2012, 11:24

Bluenote ha scritto:... Quello che mi lascia interdetto è la differenza che avverto quando introduco il pre con il convertitore "audiofilo" ed utilizzo quindi gli ingressi analogici del Behringer. Ho come l'impressione che il mio preamplificatore effettuasse una sorta di pre-equalizzazione, cosa che non accade con il collegamento diretto in digitale, dove il segnale sembra gestito dal crossover in maniera più brutale...
Bello davvero dibattere così...! Si scoprono tante cose !

Per esempio il tuo caso potrebbe essere quello in cui la saturazione "pulita" del pre vada ad evitare che ampli e trasduttori siano pilotati fino in fondo, e malamente.

Per favore: mi ricordi (anche in MP) il tuo impianto...?

Grazie
Saluti
F.C.

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 12:02

Ecco i componenti dell'impianto:

Sorgente: Pc Win7+Jriver17-M2Tech Evo-Dac-Clock
Pre: Leben Rs28cx
Finale: Yamamoto A-08s
Diffusori: Avantgarde Duo G2
Ciao
Maurizio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 5 giugno 2012, 13:21

Bluenote ha scritto:Ecco i componenti dell'impianto:

Sorgente: Pc Win7+Jriver17-M2Tech Evo-Dac-Clock
Pre: Leben Rs28cx
Finale: Yamamoto A-08s
Diffusori: Avantgarde Duo G2
Impianto bellissimo, al 99 per cento il mio ideale !!!

Il problema che hai è semplicissimo: le tensioni cui lavora l'interfaccia pre-finale sono inaccettabili per il DCX 2496...

Mi sà tanto che il tuo è uno dei rari casi in cui il DCX 2496 NON è la migliore scelta...

Complimenti ancora: avrei dovuto capirlo prima...

Saluti
F.C.

Rispondi