Premesso che in auto ascolto solo "Radio Italia anni '60", incuriosito dalla pubblicità ho preso il triplo cd con i 30 anni di successi al primo posto in classifica.
Illuminante, veramente illuminante per seguire passo passo l'appiattimento vocale, musicale e culturale della musica italiana, specchio a mio avviso della società stessa.
Dal 1992-1993 in poi, il nulla... tranne Elisa: veramente brava, e diciamo grazie a Caterina Caselli.
Menzione particolare a Simone Cristicchi (e chi ca22o lo conosce??!!) e il suo rutto "ti regalerò una rosa", canzone profondamente superficiale e offensiva verso i cosiddetti "matti": andrebbe riaperto un manicomio monocamera solo per lui per buttarcelo dentro (e via la chiave).
Alessio
ps: 3 cd, 14 euro, etichetta Sony Music. Allora quando vogliono i cd possono anche costare anche meno di 5 euro... e quando costano 21,90, quanta cresta ci fanno? Sciacalli...
Radio Italia - 30 anni
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Radio Italia - 30 anni
i figli della mia compagna ( arriviamo entrambi da 2 divorzi ma io non ho avuto figli ) hanno 19 e 22 anni.JandB ha scritto:Premesso che in auto ascolto solo "Radio Italia anni '60", incuriosito dalla pubblicità ho preso il triplo cd con i 30 anni di successi al primo posto in classifica.
Illuminante, veramente illuminante per seguire passo passo l'appiattimento vocale, musicale e culturale della musica italiana, specchio a mio avviso della società stessa.
Dal 1992-1993 in poi, il nulla... tranne Elisa: veramente brava, e diciamo grazie a Caterina Caselli.
Menzione particolare a Simone Cristicchi (e chi ca22o lo conosce??!!) e il suo rutto "ti regalerò una rosa", canzone profondamente superficiale e offensiva verso i cosiddetti "matti": andrebbe riaperto un manicomio monocamera solo per lui per buttarcelo dentro (e via la chiave).
Alessio
ps: 3 cd, 14 euro, etichetta Sony Music. Allora quando vogliono i cd possono anche costare anche meno di 5 euro... e quando costano 21,90, quanta cresta ci fanno? Sciacalli...
ho cercato di far loro comprendere la differenza tra la musica e la immondizia ( non parlo di confronto tra classica e leggera ) ma tra quello che è arte dei suoni e no in qualsiasi genere. Penso che per questa generazione sia una battaglia persa. il bombardamento che subiscono continuamente (diffusione continua nei centri commerciali programmi televisivi ecc ecc )li porta a considerare l'evento musicale non come un piacere da assaporare e condividere ( o anche intimistico )ma solo un atto consumistico come divorare un hamburger.Questo ha negato loro il metro di giudizio. Non parliamo poi di cosa si intende per educazione musicale in Italia perchè c'è da strapparsi i capelli dalla disperazione.
Trovo che questa situazione sia veramente molto triste, io ho 47 anni ma non sono cresciuto solo a pane e Bach Beethoven Chopin ecc anzi ascoltavo molto Roch ed andavo ovviamente anche in disco, ma era tutta un'altra musica, italiana e non

Aldo Tenca
Re: Radio Italia - 30 anni
Sebbene non sia propriamente appassionato di musica italiana, ritengo che ci siano anche adesso dei validi cantautori, che fortunatamente non appartengono ai vivai Maria De Filippi-X-Factor et similia.
Mi riferisco a personaggi tipo Max Gazzè o Daniele Silvestri, senza contare l'eccellente Raphael Gualazzi (questo merita molto, secondo me).
E' chiaro che sono casi isolati in un panorama che non mi consola particolarmente.
Ma forse è l'età......le vecchie generazioni si lamentano sempre delle nuove...da che mondo è mondo
Ciao
Mi riferisco a personaggi tipo Max Gazzè o Daniele Silvestri, senza contare l'eccellente Raphael Gualazzi (questo merita molto, secondo me).
E' chiaro che sono casi isolati in un panorama che non mi consola particolarmente.
Ma forse è l'età......le vecchie generazioni si lamentano sempre delle nuove...da che mondo è mondo

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Radio Italia - 30 anni
א
Ultima modifica di Max il sabato 6 luglio 2013, 16:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Radio Italia - 30 anni
Ma io ho 35 anni!bepi67 ha scritto: Ma forse è l'età......le vecchie generazioni si lamentano sempre delle nuove...da che mondo è mondo![]()
Ciao
E anche quando ne avevo 20, non ascoltavo la monnezza della mia generazione!
Ho seguito Ligabue fino a "Buon compleanno Elvis", Vasco fino a "Gli spari sopra", con lo scioglimento dei Litfiba sono andato in depressione, anche se già dopo "Terremoto" non dicevano più. Ero l'unico che aveva smesso di "adorare" i miti, specialmente Ligabue.
Ho provato a sentire Max Gazzè, 'nzomma... Tiziano Ferrò è inudibile, piacevole sorpresa Daniele Silvestri: ha rifatto "una giornata al mare" che è veramente un capolavoro. Bravo!
Non era male Zarrillo, ma un cd intero non lo reggo.
Sto addirittura rivalutando Gigi d'Alessio!
Mah, continuo a buttarmi sulla musica italiana di 40 anni fa: si trovano sempre sconti interessanti!
Alessio
Re: Radio Italia - 30 anni
Parlavo della mia etàJandB ha scritto: Ma io ho 35 anni!



Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Radio Italia - 30 anni
Parlo col moderatore per farti bannare dalla sezione musicaJandB ha scritto: Sto addirittura rivalutando Gigi d'Alessio!




