potresti evitare di quotare in quel modo?... risponderti è difficilissimo! OK ci provo.
si ho provato gran parte dei Pre phono considerati da molti al top. Tutti i pre hanno il loro limiti (incluso l'SA5000), bisogna stabilire il miglior compromesso. Credo di poter dire che l'SA5000 fa delle cose in modo incredibilmente meglio di molti altri.queledsasol ha scritto: Allora lo sapevi..........già...........dei limiti di quei pre................![]()
queledsasol ha scritto: 1)PdN........ha dimostrato una buona (ottima?)conoscenza del Digitale....ma ascolta anche molto Analogico...ma
2)Utilizza un pre-linea per variare il Volume e commutare le sorgenti
A questo si potrebbe aggiungere il fatto che (solo per esempio)...Alan1 ha fatto un notevole percorso in Digitale....ha
cambiato e/o provato tra i migliori se non i migliori Convertitori D/A....và solo in Digitale......ma...
anche lui utilizza un Pre-linea Analogico e non una attenuazione digitale.......;.....devo dire che sarei curioso
delle motivazioni di queste scelte.
Non so per Alan1 ma ti posso rispondere subito per me. La ragione è pratica non teorica. Ti spiego.
Io controllo il volume in analogico perché devo far convinvere ascolti digitali, analogici ed un crossover analogico ed un equalizzatore per il basso (DBX + Linkwitz trasform ). Come sai una catena full digital non è una cosa semplice da implementare, fosse per la sola storia del matching tra componenti hifi e professionali. Io non ho moltissimo tempo (questi post me ne stanno sottraendo un bel po' ma come non rispondere?) quindi non ho mai preso in considerazione l'idea di perderci un bel po' di tempo. Le letture su questo forum mi hanno stuzzicato.
Infatti come ho scritto qualche settimana fa, nelle feste di Natale proverò un xover digitale andando full-digital (incluso il controllo del volume) per ascoltare sia analogico che digitale. Il segnale dello stadio phono per adesso sarà mandato in un convertitore ADC professionale Apogee preso in prestito da un amico. Il vero step full digital per me sarebbe poter mandare il debolissimo segnale dalla testina direttamente ad un ADC con DSP in grado di fare la correzione RIAA... ma al momento non vedo niente all'orizzonte.
Se la catena full-digital si dovesse rivelare così dannatamente meglio anche sulle mie registrazioni digitali di alcuni dei miei LP di riferimento, allora ho in programma di prendere un xover digitale DBX e per adesso mi accontento di registrare in digitale almeno gli LP per i quali non esiste un mastering digitale paragonabile all'analogico. Diciamo che ormai ho una certa dimestichezza nel registrare gli LP... ma sono sempre tantissimi e poi ho bisogno di altri HD anche per i backup...
insomma in ogni caso è un casino... magari sarebbe un buon passatempo per la pensione, ma quel giorno è lontano!
PdN