Ho sbagliato, lo ammetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Marcello Croce » martedì 9 luglio 2013, 21:52

PeterDeNiro ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Quanto al DBX 234, che ho anch'io, ti confermo che è una buona idea collocare un ottimo trasformatore-bilanciatore sulle uscite del pre a monte. In questo modo si isolano le terre dei due apparati dal percorso del segnale.
Un mio amico ha un quartetto di questi

http://www.lundahl.se/pdf/1690.pdf

a spasso per casa... che dici li provo?
F.Calabrese ha scritto: Purtroppo le uscite del DBX (quello che ho io) NON sono bilanciate...
io ho il 234xs che dovrebbe avere connessioni bilanciate. Forse tu hai il 234s che è "TRS differentially balanced", cosa indicca TRS?

Hai mai aperto (domanda scontata :-) il 234 per dare uno sguardo allo schema? Vorrei capire in che posizione (nel percorso del segnale) secondo te i potenziometri che regolano frequenze/livelli hanno un grosso impatto sul suono? Te lo chiedo perché io nel mio pre ho notato grosse differenze tra potenziometri, ora visto che il DBX ne ha parecchi e non mi sembrano di grandissima qualità...

Ciao
PdN
Il DBX 234 è un vecchio crossover fuori produzione che ha ingresso bilanciato con differenziale, e uscita a "impedenza bilanciata" (detta a volte servo bilanciata), dove uno dei poli del segnale, quello - detto anche COLD), ha una resistenza verso massa. Non è uno stadio bilanciato vero e proprio, ma funziona come se lo fosse.

Questi ingressi sono realizzati con Jack 1/4" TRS, dove TRS sta per TIP, RING, SLEEVE, in pratica i normali Jack STEREO tipo cuffia, dove il TIP è la punta del Jack , ed è di solito il polo "hot", il RING (l' anello) è di solito il polo "cold", e lo SLEEVE è la massa.

E' un tipo di connessione molto frequente su apparecchiature economiche, dove anche il costo di un connettore XLR da pannello viene risparmiato. Tuttavia è piuttosto utile, perchè basta sbattere dentro un JAck Mono, che pur sbilanciando l' ingresso, funziona lo stesso, ed è una soluzione praticabilissima con cavi corti (meno di circa 10 metri).

La versione 234 X, più recente, mi sembra sostanzialmente la stessa cosa, solo che hanno montato i connettori XLR da pannello.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Paolo51 » martedì 9 luglio 2013, 23:30

Ritorno a parlare del Marantz ma il mio discorso vale per l" interfacciamento fra pre e finale in genere. Il Marantz 7 era progettato per il collegamento con il finale 8 / 8 B, percio" parlare di livello di uscita non ha molta importanza. Funzionava e funziona ancora ottimamente. Che poi sia un pre che si possa interfacciare bene anche con altri amplificatori, risulta essere un merito non indifferente. Questo vale anche per il Dynaco PAS 3 X, tanto per rimanere in ambito vintage.
Le misure sono importanti ma non devono essere le sole per giudicare il suono di un apparecchio. Altrimenti si cade, sempre secondo il mio parere, nella imbarazzante {per usare un eufemismo) e stucchevole diatriba fra misure/ascolti tanto in voga negli anni ottanta e novanta.
Comunque il Marantz 7 non ha niente a che vedere con i pre Audio Research o Mc Intosh.
Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 10 luglio 2013, 0:58

Paolo51 ha scritto:Ritorno a parlare del Marantz ma il mio discorso vale per l" interfacciamento fra pre e finale in genere. Il Marantz 7 era progettato per il collegamento con il finale 8 / 8 B, percio" parlare di livello di uscita non ha molta importanza. Funzionava e funziona ancora ottimamente. Che poi sia un pre che si possa interfacciare bene anche con altri amplificatori, risulta essere un merito non indifferente. Questo vale anche per il Dynaco PAS 3 X, tanto per rimanere in ambito vintage.
Le misure sono importanti ma non devono essere le sole per giudicare il suono di un apparecchio. Altrimenti si cade, sempre secondo il mio parere, nella imbarazzante {per usare un eufemismo) e stucchevole diatriba fra misure/ascolti tanto in voga negli anni ottanta e novanta.
Comunque il Marantz 7 non ha niente a che vedere con i pre Audio Research o Mc Intosh.
Sbagli due volte, ma in modo del tutto comprensibile e perdonabile, per il vero appassionato che sei...

Sbagli a dire che tra Marantz 7 e AR ed MC non ci sia parantela... quando si parla di schemi letteralmente identici...!

Sbagli ancora quando pensi che abbia senso collegare un pre con una tensione massima di uscita di 50-60 Volt ad un finale che va in clipping con meno di due Volt...

Però il tuo è un grande amore.

Fai bene a difenderlo...!

Saluti
F.C.

P.S.: Tutte le elettroniche a valvole degli anni '50/'60 avevano alimentazioni con condensatori di spianamento di 10-16-32 microFarad... Mentre le repliche cinesi di oggi hanno condensatori da 100-220-470 microFarad...!
Credimi... ogni confronto diretto è destinato a generare un massacro... a sfavore dei "Vintage"...!

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 10 luglio 2013, 8:34

F.Calabrese ha scritto: ...
In pratica tutti questi pre hanno stadi di uscita caratterizzati da swing di tensione elevatissimi quanto inutili (*), mentre non possono erogare correnti superiori 2-3 milliampere... (**) Il che significa che si sacrifica inutilmente gran parte del loro intervallo dinamico.
...
infatti sono stratosferici sulla gamma medio alta, ma sulla gamma bassa suonano timidi... se non hai la necessaria corrente lungo tutto la catena il basso non suona. La ECC82, ECC83, ECC88 (che troviamo quasi in tutti i pre) hanno poca corrente e tanta tensione tutto il contrario di quello che servirebbe con i finali di oggi.


F.Calabrese ha scritto: ...
Ancora più impressionante il recente confronto con una copia cinese del Marantz 7, che ho acquistato in due esemplari e modificato (presumo in modo simile al De Santis): la versione modificata era schiacciantemente superiore a quella originale.
...
verissimo, un mio amico appassionato di Marantz ha preso lo Yarland PM7 venduto come replica del 7. Con delle 12AU7/ECC82 NOS selezionatissime avrebbe fatto a pezzi parecchi presunti top...

PdN

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 10 luglio 2013, 8:40

Paolo51 ha scritto: ...
Ritorno a parlare del Marantz ma il mio discorso vale per l" interfacciamento fra pre e finale in genere. Il Marantz 7 era progettato per il collegamento con il finale 8 / 8 B,
...
come architetto/designer è sempre difficile non essere influenzato da fattori estetici... ma l'8B è dannatamente bello. Purtroppo a me piacciono i PP di 6L6 (che non se ne trovano)... sono stato sempre molto allergico al suono troppo inglese della EL34.

PdN

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Paolo51 » mercoledì 10 luglio 2013, 10:34

Mi viene un dubbio, che forse potrebbe essere una certezza.

Ma...qualcuno di Voi ha mai posseduto ed ascoltato per molto tempo una accoppiata vintage del tipo:
LEAK TL 12 P.O. + PRE Varislope Mono ?
RADFORD STA-15 + PRE SC-22 ?
MARANTZ 8/8B + PRE MARANTZ 7 ?
ARMSTRONG A-10 + PRE ARMSTRONG A-10 C.U.
LOWTHER L-18 Mono + Lowther P.C.U. ?

Non faccciamo paragoni "irriverenti" con qualsiasi cinesino odierno, per cortesia !!

Grazie Fabrizio, per aver detto che mi perdoni per il mio amore per il vintage...

Ciao.

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Paolo51 » mercoledì 10 luglio 2013, 10:45

PeterDeNiro ha scritto:
Paolo51 ha scritto: ...
Ritorno a parlare del Marantz ma il mio discorso vale per l" interfacciamento fra pre e finale in genere. Il Marantz 7 era progettato per il collegamento con il finale 8 / 8 B,
...
come architetto/designer è sempre difficile non essere influenzato da fattori estetici... ma l'8B è dannatamente bello. Purtroppo a me piacciono i PP di 6L6 (che non se ne trovano)... sono stato sempre molto allergico al suono troppo inglese della EL34.

PdN
Ciao PdN,
le valvole 6L6 (6L6 G non le 6L6 GC) possono essere le equivalenti delle KT66, grandissime valvole impiegate sui QUAD II, LEAK TL 12 POINT-ONE, R.C.A., PYE PF-91, ecc.
Ora, se ti piacciono le 6L6 prova ad ascoltare qualche finale di potenza d'epoca, però ascoltalo bene senza pregiudizi.
Puoi anche ascoltare un finale con le 6V6, altri tubi di grande pregio, tipo ROGERS-BABY-DE-LUXE.

In merito alle EL34 dal suono inglese, beh...che dire dopo aver goduto con un Radford STA-15 o STA-25 oppure con un Marantz 8 o ancora con un BEAM-ECHO DL7-35.

P.S.
Precisazione essenziale:
non ho un negozio di hi-fi.
non devo vendere alcuno dei miei apparecchi.Anche se qualcuno in questo forum, tempo addietro, sosteneva il contrario (ma era un personaggio...no comment).
non devo difendere il MARANTZ 7, magari ne avessi qualcuno in più da poter vendere...!
possiedo un solo MARANTZ 7 da oltre 30 anni e sono felice, ma veramente felice.
non ho ancora ascoltato niente che sia all'altezza del MARANTZ 7.

Il MARANTZ 7 non ha certamente bisogno di essere difeso da me, troppo facile la sua difesa da chiunque lo conosca, e sono moltissimi.
Ciao

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 10 luglio 2013, 10:55

Paolo51 ha scritto: ...
Non faccciamo paragoni "irriverenti" con qualsiasi cinesino odierno, per cortesia !!
...
provare per credere! Le accoppiate che citi hanno fatto storia, e forse messe in un impianto vintage per ascoltare certe registrazioni, hanno ancora il loro dannato fascino.

PdN

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da alberto inzani » mercoledì 10 luglio 2013, 10:56

Paolo51 ha scritto:Mi viene un dubbio, che forse potrebbe essere una certezza.

Ma...qualcuno di Voi ha mai posseduto ed ascoltato per molto tempo una accoppiata vintage del tipo:
LEAK TL 12 P.O. + PRE Varislope Mono ?
RADFORD STA-15 + PRE SC-22 ?
MARANTZ 8/8B + PRE MARANTZ 7 ?
ARMSTRONG A-10 + PRE ARMSTRONG A-10 C.U.
LOWTHER L-18 Mono + Lowther P.C.U. ?

Non faccciamo paragoni "irriverenti" con qualsiasi cinesino odierno, per cortesia !!

Grazie Fabrizio, per aver detto che mi perdoni per il mio amore per il vintage...

Ciao.

io,
la coppia Radford con le LS 3/5A e QUAD ESL 63

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » mercoledì 10 luglio 2013, 11:20

Paolo51 ha scritto: ...
le valvole 6L6 (6L6 G non le 6L6 GC) possono essere le equivalenti delle KT66, grandissime valvole impiegate sui QUAD II, LEAK TL 12 POINT-ONE, R.C.A., PYE PF-91, ecc.
Ora, se ti piacciono le 6L6 prova ad ascoltare qualche finale di potenza d'epoca, però ascoltalo bene senza pregiudizi.
Puoi anche ascoltare un finale con le 6V6, altri tubi di grande pregio, tipo ROGERS-BABY-DE-LUXE.
...
tra la 6L6 e la KT66 c'è una bella differenza sul midbasso. Da quello che ho capito prediligi il suono classicamente "British", quindi capisco la tua scelta.

Nella mia casa al mare ho un Leben CS600 che pilota un due vie semplicissimo (10" reflex, 1"+waveguide, F3=67Hz, 94dB 1W/1m)... ma ci ascolto solo cose facili e rilassanti. Il Leben è un grande apparecchio.

PdN

Rispondi