La tranquillità mi annoia? Preferisco energia e volume?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da intrepido » venerdì 23 agosto 2013, 1:32

Ludwig57 ha scritto:
Proprio ieri sera sono stato con famiglia e altri parenti stretti a mangiare una pizza in un locale all’aperto, gradevole per molti versi, ma dove a causa della diffusa presenza di video c’era il fastidioso accompagnamento audio della telecronaca SKY della partite di Champions. Fortunatamente non a volume elevato ma tanto bastava per desiderare che ciò cessasse.
Questo per venire alla tua interpretazione dell’argomento sollevato da Leonida, e senza citare situazioni limite come hai fatto tu perché è evidente che in tali casi, un po’ per l’età, un po’ per abitudini ormai fatalmente diverse, in tali situazioni personalmente non reggerei che pochi minuti ma poi mi darei alla fuga. Certi livelli di rumore, perché tali sono configurabili, non li sopporto più.
Ma la cosa potrebbe essere vista in questo modo. Ossia, ognuno di noi ha un livello di disponibilità alla percezione di quella che in modo diverso l’uno dall’altro definiamo musica e oltre il quale subentra solo fastidio. Personalmente anche in una sala da concerto, in presenza di un quartetto d’archi, se la signora accanto scarta una caramella l’intensità di tale rumore, faccio dire a te quanti decibel potranno essere, mi provocano istinti omicidi. Esempio forse non molto calzante ma serve a dire che se poi si scopre un giorno che tale limite di sopportabilità improvvisamente può salire fino a consentirti di ascoltare la tua musica preferita, qualsiasi essa sia, a livelli molto più alti senza alcun disturbo e, se in compagnia, ti accorgi che la possibilità di conversazione non è affatto compromessa, la qual cosa, credimi, è decisamente confortante.

Ciao
Ludwig,
sono come te da quando ero bambino. Mai sopportato il casotto.

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da intrepido » venerdì 23 agosto 2013, 1:38

Michele ha scritto:Che significa certi locali?
Perchè si va in certi locali?
Come si va in certi locali?

Onestamente non riesco a capire il significato di simili ricerche, sono stato ad un festival di musica elettronica e la lamentela era che la musica stava ad un livello troppo basso, in altre situazioni la sala più frequentata era quella dove gli artisti stavano esagerando, il pavimento ballava e a me tremavano i denti, una collega in quell'occasione si impaurì, non riesco a trovare un settore di ricerca più aleatorio di questo.

Se sono con una femmina e cerco di circuirla, mi serve un posto dove è disponibile alcool a basso costo, calma e la musica non mi serve, magari passano generi che a lei non piacciono.

Se sono solo voglio ascoltare musica dal vivo e bere qualche drink cerco un volume importante, se l'impianto NON E' FASTIDIOSO per altri motivi che NON SONO IL VOLUME, vedi l'esempio di sopra, i denti battevano ma non c'era praticamente distorsione, la collega si spaventò per il pavimento che sentiva oscillare, si trattava di un Martin Audio.

Se sono sotto effetto di psichedelici, cerco volumi adeguati e variabili con la sostanza assunta e il tipo di musica, una cosa è la musica reggae dove piacciono volumi alti e bassoni con un sacco di energia, un'altra la goa-trance dove i volumi possono essere più bassi, con la tekno hard core e compagnia sonante, cambiano le sostanze, più saliamo di frequenza e volumi e più contenti si è, però attenzione, nei locali, ma anche nei festival ed altre situazioni di aggregazione dove si suonano tali generi c'è la massima attenzione alla qualità dell'impianto.

Siamo in un campo dove tutto è relativo.

Saluti
Michele
...ma sono cose da depravati... :cry:

PS: Gulag staliniani, altro che relativismo audiofilo! :D

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da intrepido » venerdì 23 agosto 2013, 1:47

F.Calabrese ha scritto:


Sto dicendo (e ne ho le prove inconfutabili, raccolte in sede di perizia...) che all'aumento delle potenze di amplificazione segue una diminuzione della "sensazione di livello", a parità di valore letto sul fonometro. Per questo il fonico o il DJ sono costretti ad alzare ancora il volume, fino ad arrivare al clipping occasionale, per ricreare QUELLA sensazione.
Questa non l' ho capita...ti andrebbe di spiegarti meglio?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 23 agosto 2013, 9:26

intrepido ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Sto dicendo (e ne ho le prove inconfutabili, raccolte in sede di perizia...) che all'aumento delle potenze di amplificazione segue una diminuzione della "sensazione di livello", a parità di valore letto sul fonometro. Per questo il fonico o il DJ sono costretti ad alzare ancora il volume, fino ad arrivare al clipping occasionale, per ricreare QUELLA sensazione.
Questa non l' ho capita...ti andrebbe di spiegarti meglio?
Il caso è molto interessante.

Qui a Roma, al Testaccio, un Service noleggiò lo stesso impianto per diverse stagioni di seguito, cambiando gli amplificatori ogni due anni circa. Passò dai Lab-2000 agli FP-6400, a parità di diffusori.

Io misuravo e registravo presso le vittime delle immissioni, che sono passate dai 55-58 dB"A" dei primi anni ai 68-71 dB"A" degli ultimi.

Accadde un anno che, al concerto di inizio stagione con i nuovi ampli, il fonico regolò il volume sugli stessi livelli dell'anno prima, quando quello era anche il livello di clipping.

Ho la registrazione con i fischi e le grida del pubblico che dice: "Fonico... arza er volume...!!!"
Cosa mai accaduta negli anni precedenti.

Un altro caso l'ho ascoltato al concerto dei Pink Floyd al Flaminio, qui a Roma, a metà anni '80.
Io ero al mixer, con il mio fonometro, incaricato da David Zard di consigliare ai fonici la massima cautela (figuratevi... io...!!!). Loro si mantennero sui 120 dB di Picco Lineare per quasi tutto il concerto, salvo arrivare ai 124 nei brani finali... Ebbene la differenza all'ascolto sembrava enorme... non certo i 4 dB letti dal fonometro...!

Saluti
F.C.

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da Ludwig57 » venerdì 23 agosto 2013, 10:19

intrepido ha scritto:
Ludwig57 ha scritto:
Proprio ieri sera sono stato con famiglia e altri parenti stretti a mangiare una pizza in un locale all’aperto,
.....
Esempio forse non molto calzante ma serve a dire che se poi si scopre un giorno che tale limite di sopportabilità improvvisamente può salire fino a consentirti di ascoltare la tua musica preferita, qualsiasi essa sia, a livelli molto più alti senza alcun disturbo e, se in compagnia, ti accorgi che la possibilità di conversazione non è affatto compromessa, la qual cosa, credimi, è decisamente confortante.

Ciao
Ludwig,
sono come te da quando ero bambino. Mai sopportato il casotto.
Casotto mai ... audiofilmente parlando ... anche se, per chiarire il concetto che ho provato ad esprimere, e venendo incontro a quanto dice Fabrizio, secondo me abbiamo nel nostro sistema percettivo una sorta di rapporto segnale-disturbo che è migliorabile sapendo dove mettere le mani. Quello che succede quando si aumenta il volume di ascolto senza avvertire fastidio, anzi con sempre maggiore piacere ..
Ciao

MattiaCarnevale
Messaggi: 277
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 12:47

Re: Mi annoia la tranquillità, mi piacciono energia e volume

Messaggio da MattiaCarnevale » venerdì 23 agosto 2013, 12:33

F.Calabrese ha scritto:
intrepido ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Sto dicendo (e ne ho le prove inconfutabili, raccolte in sede di perizia...) che all'aumento delle potenze di amplificazione segue una diminuzione della "sensazione di livello", a parità di valore letto sul fonometro. Per questo il fonico o il DJ sono costretti ad alzare ancora il volume, fino ad arrivare al clipping occasionale, per ricreare QUELLA sensazione.
Questa non l' ho capita...ti andrebbe di spiegarti meglio?
Davvero,
non capisco.
Stai dicendo che 100dB prodotti da un sistema più efficiente (che quindi usa meno potenza) suonano più forte di 100dB prodotti da un sistema ad efficienza minore?
:shock:

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: La tranquillità mi annoia? Preferisco energia e volume?

Messaggio da jurop » venerdì 23 agosto 2013, 12:39

No, sta dicendo che 100dB distorti suonano (vengono percepiti) più forte di 100dB puliti.

intrepido
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:10

Re: La tranquillità mi annoia? Preferisco energia e volume?

Messaggio da intrepido » sabato 24 agosto 2013, 2:11

jurop ha scritto:No, sta dicendo che 100dB distorti suonano (vengono percepiti) più forte di 100dB puliti.

Detto così mi è chiarissimo ed è esperienza comune (basti pensare ai televisori: quelli nuovi sono fastidiosi poco sopra il sussurro) . Tanto più i valori in dB che ha fornito prima Fabrizio mi sembrano sconcertanti.

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: La tranquillità mi annoia? Preferisco energia e volume?

Messaggio da jurop » sabato 24 agosto 2013, 4:15

Aggiungo, tentando di restare OT
E' un po' quello che accade quando il chitarrista ha bisogno di un suono 'lead', attacca overdrive o distorsore. Non aumenta il volume sul finale, ma l'effetto ottenuto è 'ben percepibile' 8-)

Rispondi