Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#21 Messaggio da Tiromancino » venerdì 21 marzo 2014, 14:13

Teo Marini ha scritto: Senza assorbente acustico, esce una cassa da 56,65 litri con una Fc=F-3=38,91 Hz;
con assorbente acustico, una cassa da 20,81 litri con una Fc=F-3=47,30 Hz.

Ora, senza "se" e senza "ma", quale dei due woofers consiglieresti al tuo caro amico un po’ “farlocco”?

Ciao! ;)

(*)Una domanda per Tiro:
ma la Ciare, la Beyma, la B&C e compagnia cantando, che cosa fanno? Per chi pubblicano i propri listini con decine e decine di esemplari di altoparlanti di tutti i tipi?
Solamente per i Professionisti?

Ciao! ;)
non esiste solo la f-3 , altrimenti le s.p. sarebbero da tempo scomparse ( cosa in parte vera) , un wf lo valuti anche e soprattutto per come riproduce le prime ottave fino al medio basso . Quel peerles ha una membrana troppo pesante per suonare anche bene .

ps: imho i costruttori di altoparlanti i migliori modelli non li vendono proprio al singolo cliente . In genere vendono tutta la produzione al costruttore di diffusori

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#22 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 21 marzo 2014, 16:01

Tiromancino ha scritto:...ps: imho i costruttori di altoparlanti i migliori modelli non li vendono proprio al singolo cliente . In genere vendono tutta la produzione al costruttore di diffusori
Assolutamente ovvio (posso confermarlo personalmente, per TUTTE le aziende da cui mi sono rifornito, negli anni...).

Nessun professionista accetterebbe di impiegare trasduttori che sono disponibili in vendita anche per i soliti scopiazzatori.

Questo vale in particolare in campo Pro, dove gli scopiazzatori sono anche assai più bravi ed esperti dei "colleghi" Hi-Fi.

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#23 Messaggio da Teo Marini » venerdì 21 marzo 2014, 16:53

Tiromancino ha scritto:
Teo Marini ha scritto: Senza assorbente acustico, esce una cassa da 56,65 litri con una Fc=F-3=38,91 Hz;
con assorbente acustico, una cassa da 20,81 litri con una Fc=F-3=47,30 Hz.

Ora, senza "se" e senza "ma", quale dei due woofers consiglieresti al tuo caro amico un po’ “farlocco”?

Ciao! ;)

(*)Una domanda per Tiro:
ma la Ciare, la Beyma, la B&C e compagnia cantando, che cosa fanno? Per chi pubblicano i propri listini con decine e decine di esemplari di altoparlanti di tutti i tipi?
Solamente per i Professionisti?

Ciao! ;)
non esiste solo la f-3 , altrimenti le s.p. sarebbero da tempo scomparse ( cosa in parte vera) , un wf lo valuti anche e soprattutto per come riproduce le prime ottave fino al medio basso . Quel peerles ha una membrana troppo pesante per suonare anche bene .

ps: imho i costruttori di altoparlanti i migliori modelli non li vendono proprio al singolo cliente . In genere vendono tutta la produzione al costruttore di diffusori
Nel mio sistema i woofers Peerless (due in serie per canale), lavorano da woofers e basta!
In basso ci sono dei sub con i quali si incrociano tramite un passa-alto Butterworth a 12 dB ottava con il -3 dB alla F-3 (circa 50 Hz), mentre in alto sono tagliati con un passa-basso (un L.R. 12 dB/Oct) col - 6 dB a circa 140 Hz, dove incrociano dei medio-bassi da 6,5".

Della serie "a ciascuno, il suo"! :D

Ciao! ;)

ps: io cerco di ottenere il massimo da quello che si riesce a trovare in commercio! Del resto, me ne buggero... :lol:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#24 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 21 marzo 2014, 16:59

Teo Marini ha scritto:...ps: io cerco di ottenere il massimo da quello che si riesce a trovare in commercio! Del resto, me ne buggero... :lol:
Questa è una precisazione fondamentale...

(Quante volte ho scritto che il destino degli autocostruttori è quello di doversi accontentare di poco...???)

Saluti
F.C.

P.S. Devo trovare il tempo di rispondere a Frattaroli sui miei "Sub dieci volte meglio dei Krell".

Vedrai che ci sarà da ridere.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#25 Messaggio da Teo Marini » venerdì 21 marzo 2014, 19:53

F.Calabrese ha scritto:
Teo Marini ha scritto:...ps: io cerco di ottenere il massimo da quello che si riesce a trovare in commercio! Del resto, me ne buggero... :lol:
Questa è una precisazione fondamentale...

(Quante volte ho scritto che il destino degli autocostruttori è quello di doversi accontentare di poco...???)

Saluti
F.C.

P.S. Devo trovare il tempo di rispondere a Frattaroli sui miei "Sub dieci volte meglio dei Krell".

Vedrai che ci sarà da ridere.
Ma dici questo a me?
Ti sembro proprio io il tipo che si accontenta di poco? :lol:

Io intendevo dire un'altra, ben diversa, cosa...

Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#26 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 21 marzo 2014, 22:37

Teo Marini ha scritto:...Ti sembro proprio io il tipo che si accontenta di poco? :lol:
NO... decisamente NO...!

(allora ti piace farti del male...?) 8-) ----- :lol: ----- 8-) ----- :o ----- :? ----- :D ----- ;) ----- :mrgreen: ----- :mrgreen: ----- :mrgreen:

Amletici dubbi !

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#27 Messaggio da F.Calabrese » sabato 22 marzo 2014, 1:38

SI'... quelle sono i qualche modo delle trombe "corte", vale a dire di II generazione.

Purtroppo sono anche trombe a direttività costante, in cui questa caratteristica è ottenuta mediante la diffrazione del fronte d'onda in un tratto iniziale, quindi interno, della tromba.

E questo è un aspetto estremamente negativo, dal punto di vista del caricamento acustico...

Ne abbiamo accennato più volte, ma ci ritorno volentieri.

Saluti
F.C.

melomane
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 22:14
Località: Marsiglia, Francia

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#28 Messaggio da melomane » sabato 22 marzo 2014, 10:01

F.Calabrese ha scritto: E questo è un aspetto estremamente negativo, dal punto di vista del caricamento acustico...
vuoi dirne un poco di più ?

e questa tromba , sempre jbl ha lo stesso problema?
Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#29 Messaggio da F.Calabrese » sabato 22 marzo 2014, 10:39

melomane ha scritto:vuoi dirne un poco di più ?

e questa tromba , sempre jbl ha lo stesso problema?
Immagine
Da quel che vedo, NO...

Sembra una tromba a segmenti conici, che è attualmente la migliore soluzione progettuale possibile.

Purtroppo sono passati i tempi in cui le Aziende producevano per gli appassionati: oggi devono avere altre Aziende per clienti, se vogliono sopravvivere alla concorrenza cinese... e le Aziende non tollerano che lo stesso trasduttore che loro impiegano sia disponibile sul mercato...

Ci possono essere rare eccezioni, ma la mia politica con gli autocostruttori è quella di lasciare che lo scoprano loro stessi.

Saluti
F.C.

melomane
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 22:14
Località: Marsiglia, Francia

Re: Altoparlanti adatti al caricamento a tromba

#30 Messaggio da melomane » sabato 22 marzo 2014, 20:27

F.Calabrese ha scritto:
Da quel che vedo, NO...

Sembra una tromba a segmenti conici, che è attualmente la migliore soluzione progettuale possibile.
JBL me l'a venduta come una biradiale, ma sembra effetivamente differente dalla classica delle 4430
grazie per il tuo feedback

Rispondi