el Puma ha scritto:PRIMO PROBLEMA La dispersione. Inascoltabili a meno di 3 metri.
SECONDO PROBLEMA Il crossover.
TERZO PROBLEMA (correlato parzialmente al primo) Le dimensioni fisiche delle casse.
La distanza minima d'ascolto NON HA NULLA A CHE VEDERE con la dispersione... ma dipende dalla dimensione massima della sorgente in rapporto alla lunghezza d'onda emessa.
I diffusori che NON si possono ascoltare da vicino (meno di qualche decina di metri...)
esistono: Magneplanar ed Apogee con tweeters a nastro, Mc Intosh ed altri con tweeters Line Array... Martin Logan e quasi tutte le elettrostatiche (tranne le ESL 63). Eppure nessun "recensore" sembra essersene mai accorto...!!! (prezzolati o sordi...???)
Il progetto di un filtro di crossover per un diffusore a tromba può essere marginalmente più complesso del progetto di una parodia di crossover per due diffusorini da 300 Euro... Questo è indubbio...
Infatti i progettisti di diffusorini da 300 Euro non si occupano di trombe...
Le dimensioni fisiche di catafalchi tipo Onken 360 o di qualche Minimostro sono spropositate RISPETTO ALLE PRESTAZIONI che se ne conseguono. Se il mercato fosse più maturo e recettivo, di certo avreste le trombe di proporzioni più accettabili.
Segue
F.C.