
Con tutto il rispetto... il 2440 è un driver assolutamente OBSOLETO...!!!
Segue
F.C.
queledsasol ha scritto:La cosa interessante,dopo aver letto l'articolo,è che il recensore ammette le seguenti cose:
1)che ha pulito i contatti (ossidati)su di un JBL2440 e NON sull'altro,per cui se erano ossidati quelli di uno presumibilmente anche quelli dell'
altro non sono messi cosi' bene;in fondo le casse sono state per un lungo periodo in una cantina.
2)NON ha cambiato i componenti del crossover,i componenti originali sono:bobine avvolte su nucleo ferromagnetico,condensatori elettrolitici
(vecchi di 25/30 anni),resistenze a filo..............................la cablatura vede normalissimo filo da elettricista di non elevata qualita'.
3)NON ha rinforzato il mobile,che specialmente nella zona dei due woofer non è adeguatamente robusto.
4)NON ha irrobustito e smorzato la camera del midwoofer JBL .
5)Ecc,ecc,ecc
Ma molto divertente è il fatto che nonostante abbia fatto suonare le casse in queste condizioni e SENZA il crossover elettronico per la obbligatoria multiamplificazione con taglio a 12 db/ott a 250 hz;queste abbiano fatto sloggiare le precedenti MBL da 30000 euro.
Che dire si commenta da sè.
Ciao,non potevo non dire la mia sulle mie compagne di rigulgiti dell' adolescenza con Rock anni 70![]()
Si commenta da sè,perche se tu prendi un pugile (JBL 4350)lo fai combattere con una mano legata (componenti ossidati,crossover con componenti obsoleti e probabilmente con capacita' modificate,gli elettrolitici con gli anni perdono i loro valori);pure gli leghi un piedegeigei ha scritto:
Scusa se sono un po' de coccio, ma in che senso "si commenta da sè'" ?
Nel senso che non ci puo' essere contest tra le 4350 e le MBL (101), a favore delle prime, o nel senso che Jasparro ha fatto una valutazione oggettivamente (?) sbagliata ?
E, visto che ci siamo, potrebbe avere influito in maniera piu' o meno determinante il fascino perverso di certo vintage, dal quale credo che pochi di noi siano immuni ?