Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Moderatore: F.Calabrese
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Intanto grazie per la franchezza, la preferisco al 100x100! Lo so che partire dal cabinet e non dai componenti è sbagliato, ma per lo spazio che ho, i gusti personali, per il resto dei componenti di cui dispongo, sono partito proprio da quel cabinet, fa niente se non ne ricavo più di 60Hz, come già detto è il mio impianto da "divertimento"...
Lancio una provocazione a voi che conoscete sicuramente più di me l'argomento ...
Il sistema in foto di uno dei tanti "mostriciattoli" dell'amico Mino Di Prinzio, suona alla grande! Come mai? Ho parlato con lui e la cosa che spicca è l'assoluta qualità dei componenti, ha usato woofer della Supravox che costano oltre 1500 euro l'uno, pura utopia per soddisfare il mio divertimento e la piccola sperimentazione, però una cosa è certa: quell'impianto suona bene... quindi... è possibile far suonare discretamente quel "cassone", è dimostrato! Il tizio del link di Michele dice bene, però la mia piccola sfida è proprio quella... non voglio drivers originali, vorrei vedere se ci si riesce con "roba" moderna! Fin'ora mi avete spiegato tecnicamente che non sarà mai possibile ottenere qualcosa di audiophile, ok, ma qual'è il massimo livello di qualità raggiungibile?
Lancio una provocazione a voi che conoscete sicuramente più di me l'argomento ...
Il sistema in foto di uno dei tanti "mostriciattoli" dell'amico Mino Di Prinzio, suona alla grande! Come mai? Ho parlato con lui e la cosa che spicca è l'assoluta qualità dei componenti, ha usato woofer della Supravox che costano oltre 1500 euro l'uno, pura utopia per soddisfare il mio divertimento e la piccola sperimentazione, però una cosa è certa: quell'impianto suona bene... quindi... è possibile far suonare discretamente quel "cassone", è dimostrato! Il tizio del link di Michele dice bene, però la mia piccola sfida è proprio quella... non voglio drivers originali, vorrei vedere se ci si riesce con "roba" moderna! Fin'ora mi avete spiegato tecnicamente che non sarà mai possibile ottenere qualcosa di audiophile, ok, ma qual'è il massimo livello di qualità raggiungibile?
- Allegati
-
- 201410171904411_800x600_0_0_75.jpg (40.76 KiB) Visto 2287 volte
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Il problema maggiore di quei diffusori (inclusi quelli di Di Prinzio, che tutti dicono suonar bene ma che poi nessuno acquista...) sta nella presenza di risonanze interne nella cavità posteriore ai woofers, che non può essere riempita di assorbente per non penalizzare l'emissione dei condotti reflex.schiele63 ha scritto:... Fin'ora mi avete spiegato tecnicamente che non sarà mai possibile ottenere qualcosa di audiophile, ok, ma qual'è il massimo livello di qualità raggiungibile?
Senza l'emissione dei condotti quei diffusori non scendono sotto 120-150 Hz... quindi non si possono chiudere i condotti o attenuarli resistivamente.
Anche se si taglia a 4-500 Hz, le risonanze di break up dei woofers leggeri (gli unici compatibili con quel diffusore) fuoriescono nell'ambiente non solo attraverso i condotti, ma anche direttamente dai coni (che sono pochissimo smorzati dal carico a tromba senza compressione).
Quanto al fatto che i Minimostri di Di Prinzio suonino, io ho persino le misure effettuate al Top Audio 2009 a supportare grandissimi dubbi...
E' possibile che la suggestione intervenga a favore... magari aiutata dalle bellissime laccature... ma dopo un certo tempo la realtà emerge... inesorabile.
E poi, caro Schiele, nella vita occorre capire che le soluzioni economiche... diciamo furbe... molto raramente funzionano.
Saluti
F.C.
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Intanto mi scuso perchè non mi sono firmato, mi chiamo Pasquale...
i suoi ragionamenti tecnici non fanno una piega, come si dice, non ci piove!
Volevo un attimo riflettere su alcuni punti. Intanto il fatto che Di Prinzio ancora non riesce a vendere certi sistemi dipende dal fatto che i prezzi cui sono proposti sono proibitivi, secondo me non per la qualità del suono! La spesa che il negozio ha sostenuto per progetto, mobili, componenti di altissima qualità lo hanno costretto a vendere a certe cifre, ma il problema è che gli appassionati ed estimatori di sistemi ad alta efficienza è limitato, lei lo sa meglio di me, su 100 audiofili, 99 preferiscono ciofeche come Magneplanar ecc. ecc., e forse (e sottolineo forse) 1 di loro potrebbe apprezzare un sistema con caricamento a tromba. Se poi aggiungiamo il fatto che la già esigua percentuale di appassionati di tali sistemi, sono già loro stessi autocostruttori, smanettoni o semplici sperimentatori della domenica (come me per intenderci), i quali per antonomasia vanno a risparmio "a prescindere", il quadro è presto fatto! Mino difficilmente venderà i suoi mostri, a meno che prima o poi decida di "s"venderli per recuperare spazio e qualche soldo...
Però non è tanto questa la cosa di cui volevo parlare, ma vorrei soffermarmi su una cosa: i sistemi a tromba ad alta efficienza hanno dei limiti insormontabili, indubbi ed indiscutibili, chi più chi meno, però non è anche vero che a molti forse potrebbe piacere il difetto stesso? Amando questi sistemi sappiamo che escluderemo i bassi profondi da "colpo allo stomaco" dalla nostra sala di ascolto, ma gli appassionati di certi generi come il Jazz, garantisco che non se sentiranno la mancanza! Molto meglio l'effetto "live" e "secco" che certi sistemi restituiscono...
Riassumendo, timbrica lacunosa e carente, ma non potrebbe piacere così, oppure dobbiamo per forza cercare la completezza su tutta la banda di frequenze?
Billie Holiday tecnicamente era abbastanza imperfetta, ma nella sua imperfezione, non è straordinaria?
i suoi ragionamenti tecnici non fanno una piega, come si dice, non ci piove!
Volevo un attimo riflettere su alcuni punti. Intanto il fatto che Di Prinzio ancora non riesce a vendere certi sistemi dipende dal fatto che i prezzi cui sono proposti sono proibitivi, secondo me non per la qualità del suono! La spesa che il negozio ha sostenuto per progetto, mobili, componenti di altissima qualità lo hanno costretto a vendere a certe cifre, ma il problema è che gli appassionati ed estimatori di sistemi ad alta efficienza è limitato, lei lo sa meglio di me, su 100 audiofili, 99 preferiscono ciofeche come Magneplanar ecc. ecc., e forse (e sottolineo forse) 1 di loro potrebbe apprezzare un sistema con caricamento a tromba. Se poi aggiungiamo il fatto che la già esigua percentuale di appassionati di tali sistemi, sono già loro stessi autocostruttori, smanettoni o semplici sperimentatori della domenica (come me per intenderci), i quali per antonomasia vanno a risparmio "a prescindere", il quadro è presto fatto! Mino difficilmente venderà i suoi mostri, a meno che prima o poi decida di "s"venderli per recuperare spazio e qualche soldo...
Però non è tanto questa la cosa di cui volevo parlare, ma vorrei soffermarmi su una cosa: i sistemi a tromba ad alta efficienza hanno dei limiti insormontabili, indubbi ed indiscutibili, chi più chi meno, però non è anche vero che a molti forse potrebbe piacere il difetto stesso? Amando questi sistemi sappiamo che escluderemo i bassi profondi da "colpo allo stomaco" dalla nostra sala di ascolto, ma gli appassionati di certi generi come il Jazz, garantisco che non se sentiranno la mancanza! Molto meglio l'effetto "live" e "secco" che certi sistemi restituiscono...
Riassumendo, timbrica lacunosa e carente, ma non potrebbe piacere così, oppure dobbiamo per forza cercare la completezza su tutta la banda di frequenze?
Billie Holiday tecnicamente era abbastanza imperfetta, ma nella sua imperfezione, non è straordinaria?
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Solo laccature-? Guardate la Souns, dentro e fuori...così come B&W...e quali driver montano. Alla fine, sono solo opere di manifattura artigianale come fossero mobili.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Il progetto è presso pari pari da un Sito francese... a costo zero !schiele63 ha scritto:... La spesa che il negozio ha sostenuto per progetto,...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Questo io glielo scrissi fin dal novembre del 2008... ma lui è stato capoccione...(come sono in tanti, dalle sue parti, simpaticamente)schiele63 ha scritto:...su 100 audiofili, 99 preferiscono ciofeche come Magneplanar ecc. ecc., e forse (e sottolineo forse) 1 di loro potrebbe apprezzare un sistema con caricamento a tromba. Se poi aggiungiamo il fatto che la già esigua percentuale di appassionati di tali sistemi, sono già loro stessi autocostruttori, smanettoni o semplici sperimentatori della domenica (come me per intenderci), i quali per antonomasia vanno a risparmio "a prescindere", il quadro è presto fatto! Mino difficilmente venderà i suoi mostri, a meno che prima o poi decida di "s"venderli per recuperare spazio e qualche soldo...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Hanno difetti insormontabili solo quelle cagate da discarica che voi autocostruttori "furbissimi" scopiazzate, pensando di trovare alla fine il fesso che vi indichi il woofer giusto, alla faccia di Mino di Prinzio e di chi progetta sul serio.schiele63 ha scritto:...
Però non è tanto questa la cosa di cui volevo parlare, ma vorrei soffermarmi su una cosa: i sistemi a tromba ad alta efficienza hanno dei limiti insormontabili, indubbi ed indiscutibili, chi più chi meno,...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
Se vi piacciono le risonanze interne in gamma medio bassa... i bassi di cartone, tagliati a 60 Hz... le riflessioni coloratissime (vedi risposta fuori asse...) al prezzo di un ingombro ridicolo e dell'impiego di trasduttori fragili ed obsoleti...schiele63 ha scritto:... però non è anche vero che a molti forse potrebbe piacere il difetto stesso? Amando questi sistemi sappiamo che escluderemo i bassi profondi da "colpo allo stomaco" dalla nostra sala di ascolto, ma gli appassionati di certi generi come il Jazz, garantisco che non se sentiranno la mancanza! Molto meglio l'effetto "live" e "secco" che certi sistemi restituiscono...
Riassumendo, timbrica lacunosa e carente, ma non potrebbe piacere così, oppure dobbiamo per forza cercare la completezza su tutta la banda di frequenze?
Billie Holiday tecnicamente era abbastanza imperfetta, ma nella sua imperfezione, non è straordinaria?
...perché dissuadervi...???

Contenti voi... contenti tutti...!!!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 22 dicembre 2013, 22:20
Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817
L effetto cartone fa molto jazz


