E semplice...si possono collocare in angolo...ed usare le pareti x modificare la tromba e la impedenza acustica.
Poi...misurare a 40hz qualcosa non e difficile se e registrato nel brano magari in loudsess.
University mod. "Dean": un caso interessante
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
I 40 hz sono a - 12 db ... E se fosse l'ambiente che tira un po' su il livello con qualche stazionaria ?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Io credo non solo l'ambiente, ma anche un po' di "entusiasmo" da parte dei recensori.Toscanaccio ha scritto: ↑giovedì 30 giugno 2022, 19:28I 40 hz sono a - 12 db ... E se fosse l'ambiente che tira un po' su il livello con qualche stazionaria ?
Diversamente si accorgerebbero che la tromba dei medi (Cobreflex) ha una delle più alte distorsioni da nonlinearità dell'aria sia in gola che nel tratto iniziale del condotto.
Questo è il punto fondamentale della vicenda.
Saluti
F.C.
Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Bisognerebbe vedere la curva d'impedenza...se ci collegano un PP a pentodo senza controreazione può darsi che ci siano ancora più bassi 

Re: University mod. "Dean": un caso interessante
Mah...io credo che in molte incisioni vi e poco a 40hz.
Ricordo i cd test di AR che ora non trovo piu' ..peccato con tracce fino a 20hz.
Provocazio e...klipsch la scala arrivano a 40Hz..
Ricordo i cd test di AR che ora non trovo piu' ..peccato con tracce fino a 20hz.
Provocazio e...klipsch la scala arrivano a 40Hz..