Altoparlanti "misteriosi"

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da F.Calabrese » sabato 19 febbraio 2011, 13:19

Paolo Eugeni ha scritto:Organizzeremo un manipolo di audiofili (belli grossi ovvio...) in difesa del povero progettista armati di Sodar che il progettista gentilmente fornirà) :D :D :D :D
Apriamo le iscrizioni?
Assolutamente geniale, l'idea di impiegare i Sodar come arma di difesa... 8-) --- 8-) --- 8-)

Io me la ricordo ancora una "botta" a 2 KHz, a venti metri ma in asse, con un solo canale di un Quad 405...
Ho fatto un salto di mezzo metro... :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock:

Comunque l'idea di chiedere che Bolduc dimostri con un impianto di III generazione, magari fatto interamente con tubi di plastica, gliela potete girare, a nome mio... Io temo una risposta del tipo: "Ma che siete matti...???". :lol:

Tentar non nuoce ! :mrgreen:

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da EDOARDO » sabato 19 febbraio 2011, 17:07

mi viene in mente l'impianto da discoteca allestito dal compianto canini la cui sezione bassi era costituita da dei transflexl(linee risonanti) equipaggiate con dei coni da 250 e 320mm di lunghezze differenti per avere più larghezza di banda.lo stesso canini ha affermato che la cupola di vetro sopra la pista ha rischiato letteralmente di crollare sotto la pressione creata da questi condotti.

Paolo Eugeni

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da Paolo Eugeni » sabato 19 febbraio 2011, 18:59

EDOARDO ha scritto:mi viene in mente l'impianto da discoteca allestito dal compianto canini la cui sezione bassi era costituita da dei transflexl(linee risonanti) equipaggiate con dei coni da 250 e 320mm di lunghezze differenti per avere più larghezza di banda.lo stesso canini ha affermato che la cupola di vetro sopra la pista ha rischiato letteralmente di crollare sotto la pressione creata da questi condotti.
Che esagerazione!...comunque è vero,tirano fuori una pressione sonora notevole in rapporto alle dimensioni del cono,il limite sta nella risposta utile stretta e nelle dimensioni a dir poco enormi...

Paolo Eugeni

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da Paolo Eugeni » sabato 19 febbraio 2011, 19:22

F.Calabrese ha scritto: Io me la ricordo ancora una "botta" a 2 KHz, a venti metri ma in asse, con un solo canale di un Quad 405...
Ho fatto un salto di mezzo metro... :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock: --- :shock:
Le orecchie poi le ha riparate con l'Attak o il Bostik?? :D :D :D

Comunque l'idea di chiedere che Bolduc dimostri con un impianto di III generazione, magari fatto interamente con tubi di plastica, gliela potete girare, a nome mio... Io temo una risposta del tipo: "Ma che siete matti...???". :lol:
Tentar non nuoce ! :mrgreen:
Forse è meglio di no :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da Michele » sabato 19 febbraio 2011, 21:52

Paolo Eugeni ha scritto:
EDOARDO ha scritto:mi viene in mente l'impianto da discoteca allestito dal compianto canini la cui sezione bassi era costituita da dei transflexl(linee risonanti) equipaggiate con dei coni da 250 e 320mm di lunghezze differenti per avere più larghezza di banda.lo stesso canini ha affermato che la cupola di vetro sopra la pista ha rischiato letteralmente di crollare sotto la pressione creata da questi condotti.
Che esagerazione!...comunque è vero,tirano fuori una pressione sonora notevole in rapporto alle dimensioni del cono,il limite sta nella risposta utile stretta e nelle dimensioni a dir poco enormi...
Parliamo di questo?
Immagine
Ha quanto ho capito questa tipologia di bassi, simili ai cannoni della Bose, ha alcuni vantaggi, l'elevata efficienza, la potenza, la velocità e l'articolazione, ma il grosso difetto di emettere su una banda molto ristretta,
quindi per suonare su bande estese servono diversi tubi con accordi diversi,
quindi sono oggetti ingombranti che hanno un uso primariamente professionale e non casalingo, giusto?
Gli altoparlanti recuperati costruiti con parametri calabresi si possono usare per il sistema Canini o, per essere più precisi, Jensen?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da F.Calabrese » sabato 19 febbraio 2011, 23:52

Michele ha scritto:...Gli altoparlanti recuperati costruiti con parametri calabresi si possono usare per il sistema Canini o, per essere più precisi, Jensen?...
A naso... direi decisamente di sì !!!

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da EDOARDO » domenica 20 febbraio 2011, 7:59

di sicuro questi driver..fabrizio può smentirmi..non avendo una camera che compensi la reattanza della linea devono avere qt molto bassi.

Paolo Eugeni

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 20 febbraio 2011, 10:17

]
Michele ha scritto:...Gli altoparlanti recuperati costruiti con parametri calabresi...
Sono parametri molto "piccanti" :oops: :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D :D

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da F.Calabrese » domenica 20 febbraio 2011, 10:21

EDOARDO ha scritto:di sicuro questi driver..fabrizio può smentirmi..non avendo una camera che compensi la reattanza della linea devono avere qt molto bassi.
Per quel che ricordo, avevano sospensioni molto rigide e risonanza alta (60-70 Hz). Ritroverò i dati, prima o poi.

Saluti
F.C.

Paolo Eugeni

Re: Altoparlanti "misteriosi"

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 20 febbraio 2011, 12:13

F.Calabrese ha scritto:
EDOARDO ha scritto:di sicuro questi driver..fabrizio può smentirmi..non avendo una camera che compensi la reattanza della linea devono avere qt molto bassi.
Per quel che ricordo, avevano sospensioni molto rigide e risonanza alta (60-70 Hz). Ritroverò i dati, prima o poi.

Saluti
F.C.
Le sospensioni attualmente sono piuttosto morbide,sicuramente dopo tutti quegli anni...La frequenza di risonanza la posso misurare,confrontandola con quella che doveva essere all'origine mi posso rendere conto di quanto sono invecchiati...

Rispondi