FullHorn Uber Alles
Moderatore: F.Calabrese
Re: FullHorn Uber Alles
Posto di qua in quanto Fabrizio non replica mai in 'abbiamo ascoltato', mentre voglio chiedere a lui:
- Dopo il giro da Audiofilofine, sono rimasto sorpreso, specialmente sulla coerenza in alto. Secondo me superiore al FH 'ex Aleandro'. A cosa imputeresti questa sensazione? Potrebbe essere questione di finali? Potrebbe essere stato che la mancanza di banda (ribadisco che secondo me era limitata, magari avevo solo un po' di cerume nelle recchie) contribuisse a tale sensazione?
Insomma, ci vorrebbe:
- il basso di Queled in montagna
- il mediobasso ed il medio mi tengo i miei, grazie
- il medioalto di Audiofilofine (ma con la possibilità di salire di volume almeno quanto il mio FH, da lui non abbiamo provato ad alzare)
- sulle altissime non saprei, tanto divento vecchio e le sento sempre meno
A feeling, FC che dice ? (difficile, ma i forum servono anche per il cazzeggio no?)
- Dopo il giro da Audiofilofine, sono rimasto sorpreso, specialmente sulla coerenza in alto. Secondo me superiore al FH 'ex Aleandro'. A cosa imputeresti questa sensazione? Potrebbe essere questione di finali? Potrebbe essere stato che la mancanza di banda (ribadisco che secondo me era limitata, magari avevo solo un po' di cerume nelle recchie) contribuisse a tale sensazione?
Insomma, ci vorrebbe:
- il basso di Queled in montagna
- il mediobasso ed il medio mi tengo i miei, grazie
- il medioalto di Audiofilofine (ma con la possibilità di salire di volume almeno quanto il mio FH, da lui non abbiamo provato ad alzare)
- sulle altissime non saprei, tanto divento vecchio e le sento sempre meno
A feeling, FC che dice ? (difficile, ma i forum servono anche per il cazzeggio no?)
--
Cordialmente
M.
Cordialmente
M.
Re: FullHorn Uber Alles
Miseno ha scritto:Posto di qua in quanto Fabrizio non replica mai in 'abbiamo ascoltato', mentre voglio chiedere a lui:
- Dopo il giro da Audiofilofine, sono rimasto sorpreso, specialmente sulla coerenza in alto. Secondo me superiore al FH 'ex Aleandro'. A cosa imputeresti questa sensazione? Potrebbe essere questione di finali? Potrebbe essere stato che la mancanza di banda (ribadisco che secondo me era limitata, magari avevo solo un po' di cerume nelle recchie) contribuisse a tale sensazione?
Insomma, ci vorrebbe:
- il basso di Queled in montagna
- il mediobasso ed il medio mi tengo i miei, grazie
- il medioalto di Audiofilofine (ma con la possibilità di salire di volume almeno quanto il mio FH, da lui non abbiamo provato ad alzare)
- sulle altissime non saprei, tanto divento vecchio e le sento sempre meno
A feeling, FC che dice ? (difficile, ma i forum servono anche per il cazzeggio no?)
Non so in che condizioni hai ascoltato il sistema di Fabrizio, ma sulla minore coerenza non sono in accordo, sicuramente è più facile avere delle impressioni di lucidità in alto che con alcune registrazioni può pure essere sgradevole, ma dipende dalle equalizzazioni, alcune suonano aggressive altre simili a quelle di Audiofilofine.
In realtà non è facile scegliere come si vuole far suonare quell'impianto, quello di Audiofilofine da questo punto di vista è perfetto, lo ha fatto il suo proprietari, sapeva cosa usare e che suono ottenere, la cosa sarà costata fatica ma i risultati ripagano, per me uno dei migliori impianti ascoltati in assoluto.
Il sistema ex Aleandro invece va adattato e non è cosa semplice per esperienza, ero presente a molte prove delle varie curve fatte da Fabrizio.
Sui sub, pure io avevo dei dubbi a confronto con le lavatrici ad esempio, poi ho potuto fare un confronto con un organo reale e quello riprodotto dai due sub, quello di terza generazione era quello vero, quello delle lavatrici era si più piacevole ma meno vero.
A volte la riproduzione più vicina al reale non piace quanto quella un pò deformata.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FullHorn Uber Alles
Mi sa tanto che la soluzione dell'enigma è semplicissima: ti mancano i trasformatori-isolatori in ingresso ai finali.Miseno ha scritto:...A feeling, FC che dice ? (difficile, ma i forum servono anche per il cazzeggio no?)
Qualsiasi collegamento sbilanciato è infatti alla mercé dei potenziali di terra, ed a volte anche se non c'é ronzìo... si perde qualcosina in termini di risoluzione.
Il problema verrà risolto in coincidenza con la collocazione definitiva dell'impianto...
Piuttosto...a quando..???
Saluti
F.C.
Re: FullHorn Uber Alles
Tempo un mese e spero di essere operativo.
@Michele: il FH che fu di Fabrizio non l'ho ascoltato una volta in condizioni sconosciute. Lo ascolto ogni volta che posso, provando ogni volta estrema soddisfazione. Lo sto ascoltando anche in questo momento. Le lavatrici, pur essendo un valido sub in termini assoluti, erano assolutamente inadatte al fullhorn. Non si parla di gradevolezza o meno, facevano lo stesso effetto del woofer di una Infinity IRS. Pensa che in giro per internet c'è gente che continua a parlare di 100ms di ritardo del mediobasso. Da questa considerazione ne segue che sono contento che il mio mediobasso suona con solo 100ms di ritardo.
100ms = 1 decimo di secondo = un'eco che rimbalza da una parete a 20 metri di distanza. Una doppia cavità accordata all'ascolto era sensibilmente più lenta, un reflex - per esperienza diretta - lo è ancora di più... ma di che stiamo a parlare? Ci sarà un motivo se ho intitolato il thread FullHorn Uber Alles, no? Anzi, mettiamoci pure l'umlaut: FullHorn Über Alles, toh!
Nel frattempo ho maturato l'idea che il maggior imputato della perdita di colpi in alto è lo stadio finale del DCX, presto sarò in grado di fare qualche prova e postare le impressioni.
@Audiofilofine: non ho una Panamera, facile parlare dopo aver rifatto il motore del Mercedes pezzo per pezzo, averci aggiunto un turbo di nascosto (leggi: elettrocitati) e farlo andare a carburante avio (leggi: Fedi / Geloso).
@Michele: il FH che fu di Fabrizio non l'ho ascoltato una volta in condizioni sconosciute. Lo ascolto ogni volta che posso, provando ogni volta estrema soddisfazione. Lo sto ascoltando anche in questo momento. Le lavatrici, pur essendo un valido sub in termini assoluti, erano assolutamente inadatte al fullhorn. Non si parla di gradevolezza o meno, facevano lo stesso effetto del woofer di una Infinity IRS. Pensa che in giro per internet c'è gente che continua a parlare di 100ms di ritardo del mediobasso. Da questa considerazione ne segue che sono contento che il mio mediobasso suona con solo 100ms di ritardo.
100ms = 1 decimo di secondo = un'eco che rimbalza da una parete a 20 metri di distanza. Una doppia cavità accordata all'ascolto era sensibilmente più lenta, un reflex - per esperienza diretta - lo è ancora di più... ma di che stiamo a parlare? Ci sarà un motivo se ho intitolato il thread FullHorn Uber Alles, no? Anzi, mettiamoci pure l'umlaut: FullHorn Über Alles, toh!
Nel frattempo ho maturato l'idea che il maggior imputato della perdita di colpi in alto è lo stadio finale del DCX, presto sarò in grado di fare qualche prova e postare le impressioni.
@Audiofilofine: non ho una Panamera, facile parlare dopo aver rifatto il motore del Mercedes pezzo per pezzo, averci aggiunto un turbo di nascosto (leggi: elettrocitati) e farlo andare a carburante avio (leggi: Fedi / Geloso).
--
Cordialmente
M.
Cordialmente
M.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FullHorn Uber Alles
Micidiale...Miseno ha scritto:@Audiofilofine: non ho una Panamera, facile parlare dopo aver rifatto il motore del Mercedes pezzo per pezzo, averci aggiunto un turbo di nascosto (leggi: elettrocitati) e farlo andare a carburante avio (leggi: Fedi / Geloso).

Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: FullHorn Uber Alles
Sinceramnte non credo possibile che il sistema proposto da fabrizio faccia 100 millisecondi di ritardo sui bassi...improponibile..
A mio avviso è un tempo molto lungo, sono esattamente 1/10 di secondo, come fai a dire che sia poco?
Per me non è così, ma chi lo dice? :-O
Fabrizio per favore, intervieni, e spiega che 100 millisecondi in termini di chiarezza e pulizia del messaggio musicale sono tanti per un orecchio allenato, se un solista entra 1/10 di secondo in ritardo con un attacco si sente subito...o no?
Ho ragione o sbaglio?
Io sentirei un effetto eco abbastanza forte...davvero dei reflex o delle doppie cavità sono così lente?
Io ho sentito tante volte monitor con woofer in linea di trasmissione fatta bene e non ho avvertito ritardi disastrosi...direi al limite dell'impercettibile con alcune registrazioni...o no?
Ci spieghi?
A mio avviso è un tempo molto lungo, sono esattamente 1/10 di secondo, come fai a dire che sia poco?
Per me non è così, ma chi lo dice? :-O
Fabrizio per favore, intervieni, e spiega che 100 millisecondi in termini di chiarezza e pulizia del messaggio musicale sono tanti per un orecchio allenato, se un solista entra 1/10 di secondo in ritardo con un attacco si sente subito...o no?
Ho ragione o sbaglio?
Io sentirei un effetto eco abbastanza forte...davvero dei reflex o delle doppie cavità sono così lente?
Io ho sentito tante volte monitor con woofer in linea di trasmissione fatta bene e non ho avvertito ritardi disastrosi...direi al limite dell'impercettibile con alcune registrazioni...o no?
Ci spieghi?
Re: FullHorn Uber Alles
bisogna distinguere due cose:stereo-tipato ha scritto:Sinceramnte non credo possibile che il sistema proposto da fabrizio faccia 100 millisecondi di ritardo sui bassi...improponibile..
A mio avviso è un tempo molto lungo, sono esattamente 1/10 di secondo, come fai a dire che sia poco?
Per me non è così, ma chi lo dice? :-O
Fabrizio per favore, intervieni, e spiega che 100 millisecondi in termini di chiarezza e pulizia del messaggio musicale sono tanti per un orecchio allenato, se un solista entra 1/10 di secondo in ritardo con un attacco si sente subito...o no?
Ho ragione o sbaglio?
Io sentirei un effetto eco abbastanza forte...davvero dei reflex o delle doppie cavità sono così lente?
Io ho sentito tante volte monitor con woofer in linea di trasmissione fatta bene e non ho avvertito ritardi disastrosi...direi al limite dell'impercettibile con alcune registrazioni...o no?
Ci spieghi?
1)tempo che ci mette l'onda emessa dal cono ad arrivare all'uscita della tromba (=lunghezza della tromba/velocità del suono)
2)tempo di risposta all'impulso... non so se è giusto come nome ma tento di spiegarlo:
consideriamo un qualsivoglia diffusore e facciamogli riprodurre un segnale sonoro molto molto corto ad un determinato livello.
I sistemi "lenti" sono quelli che impiegano tanto tempo per passare dal silenzio al suono e a tornare di nuovo al silenzio, possiamo dire che hanno "tempi caratteristici" elevati.
Nei sistemi veloci succede il contrario.
La tromba ha un ritardo intrinseco, ma è un sistema molto veloce: l'ottima risposta all'impulso non si avrà come viene applicato il segnale, ma con un determinato ritardo.
Si può ovviare a questo ritardo in due modi: o con un adeguato posizionamento (metodo di Sassuolo) o ritardando le altre vie (metodo utilizzato sull'impianto di Miseno)
Il problema del ritardo può quindi essere risolto facilmente, il problema della lentezza no, è caratteristico della tipologia di diffusore.
Saluti
Andrea.A.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FullHorn Uber Alles
E' una vecchia storia, causata da uno strano comportamento del software REW.stereo-tipato ha scritto:Sinceramnte non credo possibile che il sistema proposto da fabrizio faccia 100 millisecondi di ritardo sui bassi...improponibile..
(...)Ci spieghi?
Ricavando dallo stesso File di misura la Energy-Time-Curve filtrata a 63 Hz si otteneva un andamento come questo, i cui andamenti alternanti si spiegano con la lunghezza del salone, incluso il tratto verticale (dove sono le scale).

Quanto al diffusore, è evidentemente velocissimo, nei limiti concessi dalla filtratura digitale del File... perché se andiamo a vedere a 250 Hz troviamo un primo arrivo fulmineo e semplici riflessioni dovute al grande ambiente (con lo stesso andamento alternante).

Purtroppo REW creava -dallo stessissimo File- un effetto di apparente ritardo di troppi millisecondi, per essere vero.
Colgo l'occasione per sottolineare la grandissima miseria dei due-tre personaggi che si attaccarono a questo particolare per cercare di far passare il mio FullHorn per chissà cosa, dimenticando che quel sistema lo hanno ascoltato almeno 50 appassionati, e tutti sono rimasti "fulminati" dalla velocità assolutamente impressionante della sua gamma bassa... Anche quando i Sub erano pilotati in corrente, vale a dire senza alcuno smorzamento da parte dell'ampli...
Saluti
F.C.
Re: FullHorn Uber Alles
Quei 100mS...hanno fatto tante polemiche...ma credo sia spiegabile, come preposto da Fabrizio..
Quello che contraddistingue i costruttori commerciali hi-end dalle realizzazioni di Fabrizio..lo esprimo in pochi punti di forza:
1- L'adozione dei migliori driver professionali, al posto delle bananli realizzazioni hi-end prodotte in Asia.
2- Le configurazioni di caricamenti a tromba dedicati ad ogni esigenza e per ogni driver.
3- Interfacciamento idoneo all'ambiente di ascolto.
4- Prevedere anche il pilotaggio delle vie basse in corrente.
I costruttori convenzionali, hanno un solo punto di forza: "" le belle rifiniture estetiche"" e dedicarsi solo al piacere estetico, nella convinzione di destare clamore e gradimento nell'ecquirente, ovvero - puro marketing.
"Credo che fino a quando i costruttori in ambito hi-end, non si convinceranno di seguire la strada già espressa dal primo punto, non condivideranno alcun risultato soddisfacente. E' chiaro che parlo solo di realizzazioni hi-end ..perché in ambito consumer, la strada non sarebbe percorribile a causa dei costi.
Quello che contraddistingue i costruttori commerciali hi-end dalle realizzazioni di Fabrizio..lo esprimo in pochi punti di forza:
1- L'adozione dei migliori driver professionali, al posto delle bananli realizzazioni hi-end prodotte in Asia.
2- Le configurazioni di caricamenti a tromba dedicati ad ogni esigenza e per ogni driver.
3- Interfacciamento idoneo all'ambiente di ascolto.
4- Prevedere anche il pilotaggio delle vie basse in corrente.
I costruttori convenzionali, hanno un solo punto di forza: "" le belle rifiniture estetiche"" e dedicarsi solo al piacere estetico, nella convinzione di destare clamore e gradimento nell'ecquirente, ovvero - puro marketing.
"Credo che fino a quando i costruttori in ambito hi-end, non si convinceranno di seguire la strada già espressa dal primo punto, non condivideranno alcun risultato soddisfacente. E' chiaro che parlo solo di realizzazioni hi-end ..perché in ambito consumer, la strada non sarebbe percorribile a causa dei costi.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: FullHorn Uber Alles
Grazie, ma in realtà nulla impedisce di rifinire meravigliosamente anche un sistema custom.
I costi salgono, ma sono sempre ampiamente inferiori rispetto a quelli del prodotto commerciale analogo.
Il fatto è che l'impianto custom lo chiedono gli appassionati che amano ascoltare, che sono diversi da quelli che apprezzano la laccatura pianoforte...
Saluti
F.C.
I costi salgono, ma sono sempre ampiamente inferiori rispetto a quelli del prodotto commerciale analogo.
Il fatto è che l'impianto custom lo chiedono gli appassionati che amano ascoltare, che sono diversi da quelli che apprezzano la laccatura pianoforte...

Saluti
F.C.