Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

dB_78
Messaggi: 141
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2016, 10:10

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da dB_78 » sabato 27 gennaio 2018, 16:03

Scusate l'ignoranza.
Il feed forward è quindi più indicato per quei sistemi che non necessitano di un elevato fattore di smorzamento?

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » sabato 27 gennaio 2018, 16:57

Comunque, giusto per la cronaca, la circuitazione Feedforward è quella che usa il Threshold SA 3b (circuito Stasis di Nelson Pass), che a quanto pare era quello peggio sonante nella prova comparativa pubblicata su questo stesso forum.

viewtopic.php?f=5&t=7336

Se tanto mi da tanto....non ci troviamo proprio di fronte alla panacea dell'audio.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » domenica 28 gennaio 2018, 19:19

bepi67 ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 14:35
Spice è abbastanza diffuso tra i progettisti di elettronica dagli albori degli anni '80.

Chi non lo usa vuol dire che si occupa di elettronica per hobby.

I modelli, se non esistono, li si crea, anche se è un pò macchinoso.
Stai dicendo che Mariani ed Aloia sono due simpatici dilettanti...

Per fortuna in Italia c'è stato Sgandurra con il suo AES One, tutto progettato con Spice.

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » domenica 28 gennaio 2018, 19:25

F.Calabrese ha scritto:
domenica 28 gennaio 2018, 19:19
bepi67 ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 14:35
Spice è abbastanza diffuso tra i progettisti di elettronica dagli albori degli anni '80.

Chi non lo usa vuol dire che si occupa di elettronica per hobby.

I modelli, se non esistono, li si crea, anche se è un pò macchinoso.
Stai dicendo che Mariani ed Aloia sono due simpatici dilettanti...

Per fortuna in Italia c'è stato Sgandurra con il suo AES One, tutto progettato con Spice.

Saluti
F.C.
Non so se loro usino Spice.

Dico solo che Spice nelle sue declinazioni (P-Spice, LT-Spice, ecc), è usato comunemente nella progettazione elettronica professionale.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » domenica 28 gennaio 2018, 19:26

bepi67 ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 16:57
Comunque, giusto per la cronaca, la circuitazione Feedforward è quella che usa il Threshold SA 3b (circuito Stasis di Nelson Pass), che a quanto pare era quello peggio sonante nella prova comparativa pubblicata su questo stesso forum.
No... il circuito Stasis non è un vero Feedforward, ma, come il Quad 405, ha i transistor booster pilotati dal finale di minore potenza e maggiore qualità.

Comunque avrei piacere di leggere una spiegazione più limpida delle solite, sulla circuitazione "Stasis"... perché quel che circola in rete fa venire qualche sospetto.

A proposito di prove d'ascolto: quando ho lavorato per l'Audio Consultants effettuammo un prova d'ascolto a confronto tra SAE e Threshold Stasis (uno dei primi modelli) e fu un vero e proprio massacro per il SAE...

Dunque l'esemplare di Threshold SA-3B provato a confronto con il Krell KSA-50 (e soccombente...) potrebbe essere un esemplare difettoso o con gli elettrolitici deteriorati dal tempo.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » domenica 28 gennaio 2018, 19:28

bepi67 ha scritto:
domenica 28 gennaio 2018, 19:25
F.Calabrese ha scritto:
domenica 28 gennaio 2018, 19:19
Stai dicendo che Mariani ed Aloia sono due simpatici dilettanti...
Non so se loro usino Spice.
NO... non lo impiegano... altrimenti opererebbero diversamente.

Ma c'è chi -come Dough Self- ha fatto di SPICE una specie di religione ed ha sbagliato letteralmente tutto...!!! :lol:

Saluti
F.C.

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da Telstar » domenica 28 gennaio 2018, 22:08

Spice non basta, servono anche le orecchie.
E CMQ quando Aloia ha progettato i suoi amplificatori, spice non c'era neppure.
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da bepi67 » domenica 28 gennaio 2018, 22:45

Anche il mio televisore Telefunken del 1979 lo avevano progettato senza Spice.

Anche li...che colori !

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da Michele » domenica 28 gennaio 2018, 23:15

F.Calabrese ha scritto:
domenica 28 gennaio 2018, 19:26
bepi67 ha scritto:
sabato 27 gennaio 2018, 16:57
Comunque, giusto per la cronaca, la circuitazione Feedforward è quella che usa il Threshold SA 3b (circuito Stasis di Nelson Pass), che a quanto pare era quello peggio sonante nella prova comparativa pubblicata su questo stesso forum.
No... il circuito Stasis non è un vero Feedforward, ma, come il Quad 405, ha i transistor booster pilotati dal finale di minore potenza e maggiore qualità.

Comunque avrei piacere di leggere una spiegazione più limpida delle solite, sulla circuitazione "Stasis"... perché quel che circola in rete fa venire qualche sospetto.

A proposito di prove d'ascolto: quando ho lavorato per l'Audio Consultants effettuammo un prova d'ascolto a confronto tra SAE e Threshold Stasis (uno dei primi modelli) e fu un vero e proprio massacro per il SAE...

Dunque l'esemplare di Threshold SA-3B provato a confronto con il Krell KSA-50 (e soccombente...) potrebbe essere un esemplare difettoso o con gli elettrolitici deteriorati dal tempo.

Segue
F.C.
Non so, ma ricordo bene che era silenziosissimo ed ha funzionato regolarmente, insomma parliamo di un oggetto che nel mercato dell'usato sarebbe considerato perfetto, bisognerebbe discutere di cosa si ascolta quando abbiamo a che fare con elettroniche più vecchie di 10 anni.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Prima soluzione rivoluzionaria: il Feedforward

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 29 gennaio 2018, 0:31

Telstar ha scritto:
domenica 28 gennaio 2018, 22:08
Spice non basta, servono anche le orecchie.
E CMQ quando Aloia ha progettato i suoi amplificatori, spice non c'era neppure.
C'era... c'era... ma girava in Fortran sui mainframe dell'epoca...

Io lo impiego dal 1983 (versione per l'HP-85 "Capricon", che conservo ancora).

Saluti
F.C.

Rispondi