
Cincinnati museum
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
L'Organo ......rotante http://youtu.be/HNk2mNVbicg si trova in una sala da concerto in Giappone, ha una doppia fonica, una Barocca con la sua facciata, una classica-sinfonica con altra facciata, a seconda del programma...si gira.....va bè 

Aldo Tenca
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
Yale University http://youtu.be/GrOkGp2ERrI http://youtu.be/OTXTF-yf1R0 http://youtu.be/VQ5p9LdjH38 http://youtu.be/dcgkawslh6U http://youtu.be/qBlfxCZOPg4 http://youtu.be/9ajnUYKm-OA http://youtu.be/MI7GzPXaq7k http://youtu.be/J_Fjx4iHyLA http://youtu.be/QJiICcSmzS8
http://youtu.be/mewFHrGw2sQ http://youtu.be/ApzLsEypgbI
http://youtu.be/mewFHrGw2sQ http://youtu.be/ApzLsEypgbI
Aldo Tenca
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
Sanfilippo Residence Jelani Eddington Star Wars http://youtu.be/I2S72eajLzw
Aldo Tenca
Re: Cincinnati museum
Parliamo di musica e chiedo a violone 32', complimenti per il tuo sapere e per
la disponibilita' a renderlo pubblico, notizie piu' approfondite su Pietro Morandi
ed i suoi 12 concerti per organo. Ho un disco che a me piace molto dove questi
concerti vengono esguiti da Marco Mencoboni con l' organo Callido della Chiesa
di S. Agostino in Corinaldo, edizione " E lucevan le stelle". Sicuramente lo conoscerai,
cosa ne pensi ?
Vorrei contribuire alle segnalazioni con un disco che trovo straordinario , sempre dal punto
di vista artistico, la "Petite Messe Solennelle" di Rossini ,edizione Decca, con Mirella Freni,
Luciano Pavarotti, Lucia Valentini-Terrani ed Ruggero Raimondi. E' l'edizione originaria
per piano e voci con al piano Leone Magiera e Vittorio Rosetta all' harmonium. E' un disco
doppio perche' contiene anche lo Stabat Mater di Pergolesi. Se potete ascoltatelo e ditemi
il vostro parere.
Saluti a tutti
Domenico
la disponibilita' a renderlo pubblico, notizie piu' approfondite su Pietro Morandi
ed i suoi 12 concerti per organo. Ho un disco che a me piace molto dove questi
concerti vengono esguiti da Marco Mencoboni con l' organo Callido della Chiesa
di S. Agostino in Corinaldo, edizione " E lucevan le stelle". Sicuramente lo conoscerai,
cosa ne pensi ?
Vorrei contribuire alle segnalazioni con un disco che trovo straordinario , sempre dal punto
di vista artistico, la "Petite Messe Solennelle" di Rossini ,edizione Decca, con Mirella Freni,
Luciano Pavarotti, Lucia Valentini-Terrani ed Ruggero Raimondi. E' l'edizione originaria
per piano e voci con al piano Leone Magiera e Vittorio Rosetta all' harmonium. E' un disco
doppio perche' contiene anche lo Stabat Mater di Pergolesi. Se potete ascoltatelo e ditemi
il vostro parere.
Saluti a tutti
Domenico
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
@Zetami ti ringrazio per i complimenti, ma sono solo un semplice amante dell'Organo che si diverte a condividere la tipologia di strumento che preferisco e le composizioni per tale tipologia più significative.
Appunto per questo su Morandi non ho maggiori informazioni che quelle che puoi trovare sul libretto del tuo cd, sinceramente non sono attratto dall' Organo Italiano ottocentesco,con un solo manuale a registri spezzati e pedaliera ridotta, ( come Camille Saint-Saens
) ma ,come si vede da quello che ho inserito , da tutti le altre tipologie di strumenti ( tranne quelli Spagnoli molto simili agli Italiani ), diciamo che la musica organistica Italiana che ascolto e amo è quella da Capocci -M.E.Bossi in poi....
-e quindi relativi strumenti ( dal Morettini di San Giovanni In Laterano , la dinastia dei Vegezzi Bossi.... gli attuali Mascioni, Ruffatti e altri ) e ADORO le opere di A.Cavaille-Coll e tutta l'organaria Anglo-Americana, e ovviamente gli organi Tedeschi ,sopratutto ora che si è esaurita la fase neo-barocca ed anche su questi nuovi strumenti ( ed al rifacimento di quello che era stato distrutto ) si può di nuovo eseguire in maniera conforme tutta la infinita letteratura organistica e non fermarsi a Buxtehude ....mi piacciono moltissimo anche gli organi Olandesi, per merito di Feike Asma e di P.van Egmond.....e di conseguenza non sopporto T.Koopman.....insomma il mio pensiero si rifà volendo a quello di J.Guillou, e cioè che l'Organo deve poter lasciare esprimere tutta la libertà che un compositore ed un esecutore richiede senza "alcun" limite possibile........di intonazioni antiche o tastiere e pedaliere ristrette......
Appunto per questo su Morandi non ho maggiori informazioni che quelle che puoi trovare sul libretto del tuo cd, sinceramente non sono attratto dall' Organo Italiano ottocentesco,con un solo manuale a registri spezzati e pedaliera ridotta, ( come Camille Saint-Saens

-e quindi relativi strumenti ( dal Morettini di San Giovanni In Laterano , la dinastia dei Vegezzi Bossi.... gli attuali Mascioni, Ruffatti e altri ) e ADORO le opere di A.Cavaille-Coll e tutta l'organaria Anglo-Americana, e ovviamente gli organi Tedeschi ,sopratutto ora che si è esaurita la fase neo-barocca ed anche su questi nuovi strumenti ( ed al rifacimento di quello che era stato distrutto ) si può di nuovo eseguire in maniera conforme tutta la infinita letteratura organistica e non fermarsi a Buxtehude ....mi piacciono moltissimo anche gli organi Olandesi, per merito di Feike Asma e di P.van Egmond.....e di conseguenza non sopporto T.Koopman.....insomma il mio pensiero si rifà volendo a quello di J.Guillou, e cioè che l'Organo deve poter lasciare esprimere tutta la libertà che un compositore ed un esecutore richiede senza "alcun" limite possibile........di intonazioni antiche o tastiere e pedaliere ristrette......
Aldo Tenca
Re: Cincinnati museum
violone 32' ha scritto:@Zetami ti ringrazio per i complimenti, ma sono solo un semplice amante dell'Organo che si diverte a condividere la tipologia di strumento che preferisco e le composizioni per tale tipologia più significative.
Appunto per questo su Morandi non ho maggiori informazioni che quelle che puoi trovare sul libretto del tuo cd, sinceramente non sono attratto dall' Organo Italiano ottocentesco,con un solo manuale a registri spezzati e pedaliera ridotta, ( come Camille Saint-Saens) ma ,come si vede da quello che ho inserito , da tutti le altre tipologie di strumenti ( tranne quelli Spagnoli molto simili agli Italiani ), diciamo che la musica organistica Italiana che ascolto e amo è quella da Capocci -M.E.Bossi in poi....
-e quindi relativi strumenti ( dal Morettini di San Giovanni In Laterano , la dinastia dei Vegezzi Bossi.... gli attuali Mascioni, Ruffatti e altri ) e ADORO le opere di A.Cavaille-Coll e tutta l'organaria Anglo-Americana, e ovviamente gli organi Tedeschi ,sopratutto ora che si è esaurita la fase neo-barocca ed anche su questi nuovi strumenti ( ed al rifacimento di quello che era stato distrutto ) si può di nuovo eseguire in maniera conforme tutta la infinita letteratura organistica e non fermarsi a Buxtehude ....mi piacciono moltissimo anche gli organi Olandesi, per merito di Feike Asma e di P.van Egmond.....e di conseguenza non sopporto T.Koopman.....insomma il mio pensiero si rifà volendo a quello di J.Guillou, e cioè che l'Organo deve poter lasciare esprimere tutta la libertà che un compositore ed un esecutore richiede senza "alcun" limite possibile........di intonazioni antiche o tastiere e pedaliere ristrette......
Grazie per gli interessanti spunti su autori a me sconosciuti che cerchero' di approfondire. Attingo al tuo sapere e ti chiedo un ulteriore aiuto su Johann Sebastian Bach di cui ho una discreta discografia dove pero' manca le opere per organo. Mi potresti, per cortesia, consigliare dei cd da acquistare con le sue opere piu' significative e sopratutto con l'organo e l'esecutore che tu ritieni migliori. Nel ringraziarti ti saluto cordialmente.
Domenico
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
@Zetami.....se non hai le opere organistiche di Bach.....non hai mai sentito Bach
..... due idee, l'integrale di Lionel Rogg sul strepitoso Silbermann di Arlsheim quella di Werner Jacob su vari organi....l'economicissima integrale di Wolfgang Stockmeyer....mi piacciono molto i tre cd di Ivan Ronda...mi piace come lo suonava Asma.....adoro come lo interpretava Richter ( il più grande di tutti per me ).Oppure mi piace molto anche la Sophie Vèronique Choplin http://youtu.be/njV3Po8MlBo comunque va ascoltato tutto, non c'è nulla di più che meraviglioso.....poi ti consiglio un libro assolutamente controcorrente ma che a me è strapiaciuto: Bach di Piero Buscaroli : 1200 pagine che si divorano.....e poi qui tutto gratis http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=b ... Jgs0DLsjxw
ps dimenticavo...mi piace molto il Bach di Virgil Fox....di Fernando Germani,di Pierre Cochereau , di Duprè, di Daniel Roth...le pazzie di Cameron Carpenter virtuoso incredibile....

ps dimenticavo...mi piace molto il Bach di Virgil Fox....di Fernando Germani,di Pierre Cochereau , di Duprè, di Daniel Roth...le pazzie di Cameron Carpenter virtuoso incredibile....
Ultima modifica di violone 32' il venerdì 24 maggio 2013, 9:33, modificato 2 volte in totale.
Aldo Tenca
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Cincinnati museum
interni ed esterni http://youtu.be/dBiqnBvJ2j0 http://youtu.be/Tc5l12aL7Jk http://youtu.be/Ye8-thZA5o4 http://youtu.be/xszl67k_eEQ
Aldo Tenca