Thread difficile, ma fondamentale

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#51 Messaggio da queledsasol » mercoledì 4 maggio 2011, 22:09

audiofilofine ha scritto:
queledsasol ha scritto:
EDOARDO ha scritto:a mè invece comincia a mancarmi la quarta via..

Ne servono 5......................di vie;purtroppo!

Ciao, ;)
diventa molto impegnativo....

E' molto impegnativo..................................................:
1)Basso a tromba,generalmente (per non dire sempre)ripiegato;per cui massimo 2 ottave esempio da 30 a 120 hz
2)Mid-basso a tromba,se non alla confluenza di tre pareti, ripiegato ;per cui massimo 2 ottave da 120 a 500 hz
3)Midrange a compressione per scendere con energia a 500 hz servono Driver con membrana appesantita esempio JBL 2482 con fenolico o
il B&C che usa Fabrizio con membrana in Titanio di spessore adeguato da 2";e serve una tromba con una bocca e uno sviluppo adeguati;
diciamo che usando una tromba dritta si possono riprodurre 3 ottave per cui da 500 a 4000 hz.
4)Mid-alto a compressione ,si puo' usare un pollice (anche se io adoro i 2") dai 4000 hz ai 20000 hz ma non ho mai sentito un driver
lavorare cosi' bene in alto da non fare rimpiangere un tweeter per cui
5)Tweeter

e siamo a 5 vie.

Ciao, ;)

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#52 Messaggio da EDOARDO » mercoledì 4 maggio 2011, 23:16

4 vie sono più che sufficenti per l'intera gamma..

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#53 Messaggio da mariorossi187 » mercoledì 4 maggio 2011, 23:22

queledsasol ha scritto:
audiofilofine ha scritto:

E' molto impegnativo..................................................:
1)Basso a tromba,generalmente (per non dire sempre)ripiegato;per cui massimo 2 ottave esempio da 30 a 120 hz
2)Mid-basso a tromba,se non alla confluenza di tre pareti, ripiegato ;per cui massimo 2 ottave da 120 a 500 hz
3)Midrange a compressione per scendere con energia a 500 hz servono Driver con membrana appesantita esempio JBL 2482 con fenolico o
il B&C che usa Fabrizio con membrana in Titanio di spessore adeguato da 2";e serve una tromba con una bocca e uno sviluppo adeguati;
diciamo che usando una tromba dritta si possono riprodurre 3 ottave per cui da 500 a 4000 hz.
4)Mid-alto a compressione ,si puo' usare un pollice (anche se io adoro i 2") dai 4000 hz ai 20000 hz ma non ho mai sentito un driver
lavorare cosi' bene in alto da non fare rimpiangere un tweeter per cui
5)Tweeter

e siamo a 5 vie.

Ciao, ;)[/quote]



non sarai passato per Bracciano .......... ?

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#54 Messaggio da queledsasol » mercoledì 4 maggio 2011, 23:32

mariorossi187 ha scritto: non sarai passato per Bracciano .......... ?

Sono passato per Bracciano................................li' usano 4 vie........................io uso 5 vie in campagna.

Ciao, ;)

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#55 Messaggio da mariorossi187 » mercoledì 4 maggio 2011, 23:33

queledsasol ha scritto:
mariorossi187 ha scritto: non sarai passato per Bracciano .......... ?

Sono passato per Bracciano................................li' usano 4 vie........................io uso 5 vie in campagna.

Ciao, ;)

:roll:

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#56 Messaggio da remix » mercoledì 4 maggio 2011, 23:40

Paolo Eugeni ha scritto:
Ti posto due di quelli che ho attualmente, prestazionalmente molto diversi tra loro

Il primo:

2 sub da 21", 100 dB in due angoli-1500W rms l'uno
2 mediobassi 2x12" 800W rms, 104 dB
2 trombe da 1"150W rms, 105 dB

Tagli: sub a 65 Hz, 36 dB/oct, midwoofer 65-2500 36-36 db/oct, tromba 2500, 36 db/oct
Finali 2x1500 sui sub,2x750 midwoofer,2x200 trombe
Ambiente di 5mx4m

il secondo:

sub da 18 pollici in doppio reflex, 1000W rms-101 dB in angolo

satelliti doppio monovia 97 dB 80W rms (ma filtrati ne reggono di più...)

Incrocio a 70 Hz-36 dB/ott
36 dB Passa basso-12 db passa alto
Finali 1000W sul sub, 150 sui satelliti

distanze di ascolto di 3 metri il primo, 2 il secondo

Prego! :D :D
ma i sub da 21"sono quelli recensiti su VHF?...a cosa ti sei ispirato riguarda sia i sub che il resto?...tua progettazione personale o altro?
e il secondo sub da 18"come funziona?...nel senso di caricamento e inoltre è ingombrante?...lo hai mai misurato?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#57 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 maggio 2011, 0:01

Paolo Eugeni ha scritto: Ti posto due di quelli che ho attualmente, prestazionalmente molto diversi tra loro
Il primo:
2 sub da 21", 100 dB in due angoli-1500W rms l'uno
2 mediobassi 2x12" 800W rms, 104 dB
2 trombe da 1"150W rms, 105 dB
Tagli: sub a 65 Hz, 36 dB/oct, midwoofer 65-2500 36-36 db/oct, tromba 2500, 36 db/oct
Finali 2x1500 sui sub,2x750 midwoofer,2x200 trombe
Ambiente di 5mx4m
il secondo:
sub da 18 pollici in doppio reflex, 1000W rms-101 dB in angolo
satelliti doppio monovia 97 dB 80W rms (ma filtrati ne reggono di più...)
incrocio a 70 Hz-36 dB/ott
36 dB Passa basso-12 db passa alto
Finali 1000W sul sub, 150 sui satelliti
Come promesso... ecco la tabella, calcolata sui dati di Dead Can Dance

Immagine

Come puoi vedere, i tuoi impianti sono largamente surdimensionati, se si prevede un ascolto a livello medio di 98 dB"A", CHE NON E' POCO...

Sei fortunato se questo surdimensionamento non penalizza l'estremo inferiore della dinamica...

Che ne dici ?

Saluti
F.C.

P.S.: Per le vie superiori devi tener conto della loro maggior efficienza e ridurre in proporzione le richieste di potenza.
Ho scelto di mantenere i 100 dB di rendimento dei diffusori come riferimento utile per tutti.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#58 Messaggio da bepi67 » giovedì 5 maggio 2011, 7:07

F.Calabrese ha scritto: Come puoi vedere, i tuoi impianti sono largamente surdimensionati, se si prevede un ascolto a livello medio di 98 dB"A", CHE NON E' POCO...
L'ho detto io che vive al luna park :lol:

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Paolo Eugeni

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#59 Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 5 maggio 2011, 7:50

F.Calabrese ha scritto:
Paolo Eugeni ha scritto: Ti posto due di quelli che ho attualmente, prestazionalmente molto diversi tra loro
Il primo:
2 sub da 21", 100 dB in due angoli-1500W rms l'uno
2 mediobassi 2x12" 800W rms, 104 dB
2 trombe da 1"150W rms, 105 dB
Tagli: sub a 65 Hz, 36 dB/oct, midwoofer 65-2500 36-36 db/oct, tromba 2500, 36 db/oct
Finali 2x1500 sui sub,2x750 midwoofer,2x200 trombe
Ambiente di 5mx4m
il secondo:
sub da 18 pollici in doppio reflex, 1000W rms-101 dB in angolo
satelliti doppio monovia 97 dB 80W rms (ma filtrati ne reggono di più...)
incrocio a 70 Hz-36 dB/ott
36 dB Passa basso-12 db passa alto
Finali 1000W sul sub, 150 sui satelliti
Come promesso... ecco la tabella, calcolata sui dati di Dead Can Dance

Immagine

Come puoi vedere, i tuoi impianti sono largamente surdimensionati, se si prevede un ascolto a livello medio di 98 dB"A", CHE NON E' POCO...

Sei fortunato se questo surdimensionamento non penalizza l'estremo inferiore della dinamica...

Che ne dici ?

Saluti
F.C.

P.S.: Per le vie superiori devi tener conto della loro maggior efficienza e ridurre in proporzione le richieste di potenza.
Ho scelto di mantenere i 100 dB di rendimento dei diffusori come riferimento utile per tutti.
I tuoi dati confermano in toto le mie impressioni di ascolto,mai sentito saturare qualcosa e neanche accenni di crisi...

Nella realizzazione di questo impianto, come mi hai fatto notare, avevo paura che l'ascolto sarebbe stato penalizzante a basso volume, ma mi sono dovuto ricredere: è tutto semplicemente scalato in proporzione.

Anche i fruscii sono completamente assenti,si percepisce appena qualcosa "infilando" la testa nella tromba degli alti.

Devo però essere onesto nel dire che a basso volume ci ascolto veramente poco,sono dell'avviso che la musica va ascoltata a livelli realistici,sennò che gusto c'è... :D :D

Paolo Eugeni

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#60 Messaggio da Paolo Eugeni » giovedì 5 maggio 2011, 8:11

bepi67 ha scritto: L'ho detto io che vive al luna park :lol:

Ciao
Bepi Bepi :D :D ...vivo in un paesino della collina Marchigiana...con i vicini molto comprensivi per fortuna!!
Tu ci scherzi, ma l'impianto di un luna park mi rimase impresso,aveva dei bassi a tromba veramente notevoli.Ricordo solo che erano blu e avevano 4 vie sovrapposte,la marca non la ricordo però...

Rispondi