J'accuse !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: J'accuse !

Messaggio da alabarda » domenica 13 maggio 2012, 17:11

F.Calabrese ha scritto:
alabarda ha scritto:Il mio amico ingegnere classifica queste tue frasi come la piu grande porcata mai letta in tutta la sua vita, specie se scritta da uno che si spaccia per professionista.
A questo punto (a detta dell'ing.) tutte le distorsioni (il 99,9% appartenenti al teorema di fourier) legate alla forma d'onda (l'elenco sarebbe lunghissimo, a cominiciare dal jitter) verrebbero eliminate in un solo colpo...
Pino.
Se è un ingegnere elettronico (altrimenti è in parte scusato), chiedi al tuo amico di collegare due capsule microfoniche ai due terminali di un oscilloscopio, mettendo un poco di musica di sottofondo nel laboratorio.

Chiedigli di osservare le due forme d'onda quando le due capsuline sono affiancate e poi di ripetere la prova distanziando le due capsule di qualche centimetro... magari quanto sono distanti le sue orecchie...!

Vedrà forme d'onda diversissime, ma se proverà ad ascoltare ponendo le sue orecchie (meglio se una sola, con l'altra chiusa da un tappo o da una cuffa...) in quelle diverse posizioni di spazio, all'ascolto percepirà senzazioni praticamente identiche.

Verificato questo, per favore fammi sapere in quale Facoltà hanno dato la Laurea ad una mente così brillante, che sarà mia cura scriver loro, postando la copia dei vostri post...

Saluti
F.C.




La risposta è stata che hai un idea completamente distorta di ciò che si ottiene tra una forma d'onda alterata (teoria dei segnali) e quella di uno sfasamento legato alla diversa posizione microfonica, sono due cose completamente diverse e non c'entrano nulla.
Una forma d'onda alterata (teoria dei segnali) è sinonimo di distorsione, mentre nel tuo esempio la distorsione è totalmente assente, e stai controllando soltanto un leggero sfasamento che, volendo potrebbe benissimo ricadere entro la zona di haas.
Infine, se tanto ci tieni, ritiene le cose scritte da Tom Gefrusti impeccabili e degne di qualcuno che ha qualche idea chiara dentro la zucca.




Pino.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: J'accuse !

Messaggio da Michele » domenica 13 maggio 2012, 17:30

alabarda ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
alabarda ha scritto:Il mio amico ingegnere classifica queste tue frasi come la piu grande porcata mai letta in tutta la sua vita, specie se scritta da uno che si spaccia per professionista.
A questo punto (a detta dell'ing.) tutte le distorsioni (il 99,9% appartenenti al teorema di fourier) legate alla forma d'onda (l'elenco sarebbe lunghissimo, a cominiciare dal jitter) verrebbero eliminate in un solo colpo...
Pino.
Se è un ingegnere elettronico (altrimenti è in parte scusato), chiedi al tuo amico di collegare due capsule microfoniche ai due terminali di un oscilloscopio, mettendo un poco di musica di sottofondo nel laboratorio.

Chiedigli di osservare le due forme d'onda quando le due capsuline sono affiancate e poi di ripetere la prova distanziando le due capsule di qualche centimetro... magari quanto sono distanti le sue orecchie...!

Vedrà forme d'onda diversissime, ma se proverà ad ascoltare ponendo le sue orecchie (meglio se una sola, con l'altra chiusa da un tappo o da una cuffa...) in quelle diverse posizioni di spazio, all'ascolto percepirà senzazioni praticamente identiche.

Verificato questo, per favore fammi sapere in quale Facoltà hanno dato la Laurea ad una mente così brillante, che sarà mia cura scriver loro, postando la copia dei vostri post...

Saluti
F.C.




La risposta è stata che hai un idea completamente distorta di ciò che si ottiene tra una forma d'onda alterata (teoria dei segnali) e quella di uno sfasamento legato alla diversa posizione microfonica, sono due cose completamente diverse e non c'entrano nulla.
Una forma d'onda alterata (teoria dei segnali) è sinonimo di distorsione, mentre nel tuo esempio la distorsione è totalmente assente, e stai controllando soltanto un leggero sfasamento che, volendo potrebbe benissimo ricadere entro la zona di haas.
Infine, se tanto ci tieni, ritiene le cose scritte da Tom Gefrusti impeccabili e degne di qualcuno che ha qualche idea chiara dentro la zucca.




Pino.

Premesso che dell'indice, dato che misura non è, c'ho capito poco o nulla ma è un mio limite, questo è l'unico caso di forumer che parla riportando i pareri dell'amico, alla prossima di chi? Di mio cuggino?

http://www.youtube.com/watch?v=AFW81wHXcbE

Saluti
Michele

Ma se quello che cerchiamo è la differenza tra forme d'onda non basta una misura classica per misurarla?

alabarda
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45

Re: J'accuse !

Messaggio da alabarda » domenica 13 maggio 2012, 17:36

Michele ha scritto:

Premesso che dell'indice, dato che misura non è, c'ho capito poco o nulla ma è un mio limite, questo è l'unico caso di forumer che parla riportando i pareri dell'amico, alla prossima di chi? Di mio cuggino?

http://www.youtube.com/watch?v=AFW81wHXcbE

Saluti
Michele

Ma se quello che cerchiamo è la differenza tra forme d'onda non basta una misura classica per misurarla?





Io non posso addentrarmi in discorsi tecnici, quanto riportato sono testuali parole di un mio amico, e non posso darti nemmeno una risposta alla tua domanda, ma la dichiarazione stonata arriva giusto dalla forma d'onda e la relativa udibilità.






Pino.

MDI Team
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 15 aprile 2012, 20:10

Re: J'accuse !

Messaggio da MDI Team » domenica 13 maggio 2012, 17:57

Salve,
Ultima modifica di MDI Team il domenica 13 maggio 2012, 18:51, modificato 1 volta in totale.

MDI Team
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 15 aprile 2012, 20:10

Re: J'accuse !

Messaggio da MDI Team » domenica 13 maggio 2012, 18:23

Grazie
Ultima modifica di MDI Team il domenica 13 maggio 2012, 18:50, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: J'accuse !

Messaggio da F.Calabrese » domenica 13 maggio 2012, 18:44

L'ultimo messaggio dell'ex forumer Alabarda è la classica "goccia che fa traboccare il vaso".

Lui ed il suo amico "Ing" vanno a fare compagnia -presumo definitivamente- a Tom Gefrusti.

Qui siamo stufi di gente che non sa di che si parla, ed a volte non capisce nemmeno la lingua italiana, ma non manca mai di esprimere la sua soddisfazione ed il suo godimento all'idea che il cialtrone di turno prevalga sul sottoscritto, rifilandogli qualche figuraccia.

Io posso anche comprendere che si tenti di sfruttare la libertà di questo spazio, ma si dovrebbe capire che se si vuol davvero duellare, allora le cartucce a disposizione non possono essere infinite.
Il che vuol dire che chi mi dà dell'incompetente e si vede poi richiedere delle spiegazioni dettagliate, o le dà o è fuori (*).

Tom ha avuto tutto il tempo e tutto lo spazio per difendere la NTD dalle mie pacatissime obiezioni e ne ha fatto pessimo uso. Per questo le sue cartucce sono esaurite.

Idem dicasi per Alabarda, che avrebbe dovuto avere il buon gusto di tacere, in quanto lo avevo invitato ad interpellare il suo "Ing." ed a mandare spiegazioni (anche in privato, se si fosse vergognato di fare una figuraccia...). Ed invece rieccolo qui ad applaudire al nuovo "paladino della sciocchezza".

Quanto a Pupella, io lo invito a rileggersi con molta attenzione gli atti del 17mo Convegno Internazionale AES di Firenze (Sett.1999), al quale hanno parlato Marina Bosi, Louis Fielder, Karlheinz Brandemburg e Jurgen Herre, tanto per fare qualche nome... Convegno che ha chiuso la fase scientifica del Perceptual Coding ed aperto la valanga di applicazioni pratiche di una tecnica che non avrebbe alcuna ragione di esistere, se fosse vero quel che lui afferma.
Pupella non ripeta la figuraccia di Tom, di sparare teorie in uno spazio, questo, dove l'abitudine è quella di verificare, anche sperimentalmente...!!!

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

(*): In segno di ravvedimento, ad alcuni ex forumers è stato concesso di reiscriversi con un nuovo nick, ma con la promessa di un diverso comportamento. Qualcuno ci è riuscito, qualcuno no.

P.S. per Pupella: Stavo visitando l'interessante thread da lui linkato, proprio mentre ne ha cancellato l'indirizzo.
Da quel che ho visto, il suo lavoro si occupa dell'interfaccia tra ampli e diffusori, caso in cui effettivamente le forme d'onda di tensione e di corrente sono diverse, a regime statico, da quelle a regime dinamico. Questo accade sia per la presenza di componenti reattive nonlineari (come i condensatori di alimentazione, che si caricano in brevi istanti...) sia per le Back EMF. Quanto tutto questo abbia a che vedere con le "misure" di Gefrusti... Boh... Semmai stiamo parlando di qualcosa di simile all'ampli di Mariani, che ha prodotto risultati inteteressanti e simili a quelli citati nel thread linkato da Pupella.

Gentilmente, potrebbe ripostarci il LInk...???

Brigno
Messaggi: 293
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:20

Re: J'accuse !

Messaggio da Brigno » domenica 13 maggio 2012, 20:16

scrivi spesso dell'AES ....ricordo male o hai scritto anche tu delle cose poi pubblicate dall'aes.?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: J'accuse !

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 maggio 2012, 0:50

Brigno ha scritto:scrivi spesso dell'AES ....ricordo male o hai scritto anche tu delle cose poi pubblicate dall'aes.?
No... io non sono così fesso da pubblicare qualcosa sulle trombe di II generazione 18 anni prima della JBL...

A me basta pubblicare l'articolo (il Mostro di Stereoplay) per scardinare qualsiasi possibilità di altrui brevetto...

Tanto io ho ho la III generazione da brevettare, eventualmente...!

Saluti
F.C.

P.S.: E' spiacevole a leggersi, ma il problema dei brevetti provoca non poche distorsioni "comportamentali", del tutto obbligate, visto l'attuale contesto tecnico-giuridico... Varrebbe la pena di farne un thread a parte !

Rispondi