un tizio: sei un disco rotto... Rispondi !!!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 27 marzo 2013, 12:07

G.P.un tizio ha scritto:3) Direi che la faccia tosta ce l'abbia il SOMARO, visto che i miei lavori sono pronti da sentire da anni (e ogni anno se ne aggiungono). Basta che il SOMARO alzi quel grosso c.ulo dalla sedia e vada a vedere. Tra l'altro il fatto che il SOMARO sia così contrario ai limitatori dimostra senza ombra di dubbio che non abbia la minima idea di come si lavora in una discoteca.

4) Se il SOMARO crede che abbia bisogno di copiare quelle cretinate di impianti che fa lui è proprio messo male. Ma molto. Tra l'altro io non ho proprio nulla da dimostrare. Semmai è meglio che inizi a dimostrare qualcosa lui, invece di continuare a ciarlare.

5) Ma come? Il SOMARO prima dice che non vanno usati i limitatori, poi dice che vanno usati. Ohibò. Poi afferma che la certificazione è sicuramente falsa. In base a cosa? Ne ha mai vista una? Ha mai visto uno dei sistemi cui le "certificazioni" si riferiscono? No, né ne ha mai fatta una, per un fatto di una semplicità sconcertante: non si tratta di certificazioni, bensì di relazioni tecniche in base alle quali il cliente (il gestore del locale) AUTOCERTIFICA. Se non sa questo, che è la base di tutto, è evidentissimo che NON SA DI COSA STA PARLANDO. Ma si sa: quando uno è un incompentente, blatera a vanvera e meno sa le cose più blatera.
Che fatica... rivolgersi ad uno che proprio non vuol capire...

Il DPCM n.215 del 16/04/99 prescrive che il "tecnico competente" indichi al gestore del locale quali accortezze attuare perché "non sia comunque possibile" eccedere i limiti di esposizione del pubblico e di immissione verso l'esterno (Art.1).

Il modo corretto di operare è quello di dimensionare le potenze degli amplificatori e la sensibilità dei diffusori in modo che l'impianto sia naturalmente limitato, salvo aggiungere un limitatore per impedire al DJ di far danni...

Il modo "cretino" di procedere è quello di impiegare comunque un impianto 20 dB più potente (=cento volte), limitandolo in modo di perdere 20 dB di risoluzione... ma non solo... Avete mai ascoltato gli effetti dinamici orrendi che provocano i limitatori...? Mettete un CD di Disco Music, con percussioni che accompagnano una voce che a volte fa pausa, e ve ne accorgerete...

Io ne ho tratto due semplici deduzioni:

1)- La "non manomissibilità" di qualsiasi compressore-limitatore NON E' CERTIFICABILE da alcun tecnico competente onesto: basta infatti predisporre un cavetto dalle uscite del mixer all'ingresso dell'apparato che segue il limitatore, per bypassarlo in qualche secondo... Ben diverso è il caso in cui l'impianto sia stato dimensionato correttamente... caso in cui il bypass potrebbe solo arrecare danno all'impianto, ma non porterebbe che ad un lieve superamento dei limiti.

2)- La qualità dell'audio compresso e limitato di oltre 10 dB è talmente compromessa, che il pubblico abbandonerebbe di corsa il locale... per cui è normale che il gestore disattivi il limitatore (magari all'insaputa del "tecnico competente").

3)- Il monitoraggio in continuo presso i recettori può avere il valore di deterrente solo e soltanto se è effettuato a cura e spese delle vittime delle immissioni. Diversamente... beato chi ci crede !!!

Come potete leggere, la mie sono obiezioni pacate ed assolutamente indiscutibili... mentre dall'altra parte si urla "somaro" invece di portare esempi concreti e verificabili (p.es. con una telefonata ai vicini...).

http://www.youtube.com/watch?v=JI247eL6vjs

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 27 marzo 2013, 14:14

G.P:un tizio ha scritto:6) L'elenco è semplice:
- affermazioni tecniche contestate con successo, TUTTE;
- argomentazioni sensate da parte del SOMARO, NESSUNA.

A proposito, quasi dimenticavo: COME e PERCHE' funziona un reflex?
Neanche all'asilo si risponde così...

Vergognati...

Saluti
F.C.

P.S.: Hai contestato con successo la figuraccia sulle costanti di tempo dei fonometri che hai avuto ed usato ??? Dove ?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 marzo 2013, 0:24

G.P.un tizio ha scritto: 1) Non vedo necessità di fornire grafici e informazioni: due sistemi Active Reflex saranno disponibili pubblicamente per essere misurati. Più di così...

2) Il mio mestiere è progettare sistemi audio, non fare il fotografo: non ho tempo per fare fotografie e scrivere fregnacce sul sito web. Il SOMARO alza il grosso c.ulo dalla seggiolina e va a vederseli/sentirseli/misurarseli.

3) Non sono io a doverlo spiegare, dal momento che lo so benissimo: a doverlo fare è un SOMARO che (tra le altre cose) ritiene ininfluente il contributo del notch... A proposito: COME e PERCHE' funziona un reflex?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1) sono passati 8 (otto) giorni dal 19 marzo, data in cui il SOMARO doveva postare la final solution della famosa doppia chiave di lettura del funzionamento del reflex. Attendo con ansia di vedere la prossima cretinata!

2) dal momento che inventa le misure, perché non inventare anche i livelli di limitazione? Noto con piacere che non conosce i limitatori per quell'impiego (e dire che ne ho elencati con tanto di link, basta vedere come funzionano - in particolare alcuni di quelli - per capire che l'appunto è insensato).
Basta che qualcuno vada a provare come lavora lui e poi venga a provare come lavoro io, poi non dubito che ci sarà da ridere. Ma non per come lavoro io, questo è certo...

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1) questo è poco ma sicuro;
2) il SOMARO può fare quel che vuole, non me ne può fregar di meno;
3) io faccio una sessione di misura in pubblico, con strumenti certificati e calibrati. Chi viene con la sua strumentazione avrà una verifica di calibrazione: se rifiuta la verifica di calibrazione, con la sua strumentazione misura un bel niente.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1) chi non ha capito come funziona un reflex non può fare obiezioni tecniche degne di nota. Allo stesso modo non può dimostrare alcunché. Inoltre delle sue "obiezioni tecniche" non importa a nessuno, poiché non è qualificato a farne.

2) Adesso cosa si sta inventando? Prova d'ascolto? Ascoltatori amiconi? Costui vaneggia: questo thread si intitola "Test pubblico sistema di caricamento Active Reflex". Non "Titolo di thread del blog-fogna del SOMARO che cambia titoli e contenuti a piacimento". Giusto per...

3) Le cose disoneste fino ad ora le ha fatte il SOMARO. La cosa divertente è che sta cercando il modo per farne anche in futuro. Per chi non avesse capito...
Ti rendi conto di quello che scrivi...???

Ti ho detto di spiegare TU come funziona un diffusore reflex, adducendo la scusa che io non lo so...

E tu non rispondi...!!! (Uno che lo sapesse risponderebbe al volo, facendomi fare una pessima figura...!!!)

Tu sai anche che la prova del fatto che non lo sai è proprio nella definizione di "Active Reflex" che hai dato alla trovata di GPM... Solo uno che non sa come funziona un sistema reflex potrebbe definire come tale una roba del genere...

La tua paura di postare grafici e simulazioni ti resterà addosso per mesi, per anni... ti relegherà a spazzare per terra tra gli "autocostruttori vempiretti" che se la ridono delle tue trovate e propongono persino di molto meglio... (Eugeni).

Finché continuerai a rispondere così genericamente, io non potrò risponderti altro che hai creato una nuova figura: quella del "Consulente-Coniglio", che trema di paura all'idea che qualcuno possa anche soltanto osservare le sue creazioni-bufala...

Noi ti siamo comunque grati per il divertimento che ci porti e per il numero di letture...

Per cui, per favore, continua così...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 marzo 2013, 0:35

G.P.un tizio ha scritto: 1) Costui, drammaticamente, NON SA COME DIMENSIONARE UN IMPIANTO DA DISCOTECA. Non c'è altra spiegazione oltre alla malafede totale.

2) Il metodo "cretino" è quello di progettare un impianto che non ha headroom dinamico, facendolo lavorare "impiccato". E' comunque chiara la malafede di chi dice questo, dopo aver stufato tutti per 5 (cinque) anni proponendo IN CASA sistemi (a suo dire) da 140 dB.

3) Questo crede ancora che ci sia gente che si fa fregare dai bypass? Il monitoraggio è la soluzione, altro che balle. Ma, essendo in malafede, non può capire.

4) Qualità dell'audio compresso e limitato: questo poveretto crede di essere stato unto dal signore, mentre in realtà gli hanno pisciato in testa. Se pensa di esser l'unico in grado di ridurre al minimo l'influenza all'ascolto di un limitatore (perché si può fare, anzi si fa normalmente) si sbaglia di grosso. Con una ulteriore limitazione (sua): quando si è buttati fuori dal mercato, non se ne possono conoscere gli sviluppi recenti. Infatti non sa come funzionano i limitatori più diffusi in assoluto e blatera, blatera, blatera...

5) Costui le cerca tutte per tirar l'acqua al proprio mulino ma, al solito, si sbaglia: la decisione di chi esegue il monitoraggio la prende il giudice, oppure il CTU, oppure l'organo di controllo (Comune, ARPA). Come al solito il parere del de cuius è ininfluente e di nessuna utilità.

6) Tema delle telefonate ai vicini: forse il SOMARO non sa che il mio numero di telefono, costantemente reperibile, viene proprio dato... ai vicini! Ma va? Che strano, eh? La cosa divertente è che spesso chiamano per chiedere "Scusi, ma stasera il suo cliente ha aperto il locale? Non sento niente..."

Iniziasse il de cuius a lavorare seriamente, invece di inventarsi balle nei confronti della gente, così anche lui potrebbe essere scelto da qualche associazione di categoria come tecnico di riferimento convenzionato a livello nazionale. Però bisogna essere capaci davvero, non solo a chiacchiere...

P.S: Ancora una poi basta, se no si perdono nel mare magnum e la gente, invece di divertirsi, si stufa:



Non sono d'accordo: in meno di tre settimane è riuscito a fare una figura da cazzaro veramente stellare e perdere totalmente credibilità. Facendo praticamente tutto da solo, per di più!!!

A proposito: COME e PERCHE' funziona un reflex
Quoto le solite sciocchezze, per rispondere domani, col caffé...

Buonanotte...! :lol: ------ :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------- :lol: -------- :lol: -------- :lol: ------- :lol:
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 marzo 2013, 11:54

G.P.un tizio ha scritto:Ma cosa vuoi che configuri? Ma cosa vuoi che garantisca? Vai a leggere le cretinate che scrive sulle linee-guida, sono sul suo sito: si capisce molto bene che è un cazzaro, peccato che quelle vaccate le abbia pagate Pantalone (cioè ancora noi). Peccato che l'APAT l'abbiano sciolta e accorpata con l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (non scherzo), altrimenti c'era da divertirsi a fare un esposto alla Corte dei Conti.

In ogni caso, sai qual'è l'unico comandamento per la progettazione di un impianto da discoteca? "Fai in modo che non si rompa e non possano metterci le mani!"
Quando c'è un DJ che lavora, ogni discorso salta e tu, oltre a garantire coperture uniformi, risposta decentemente ampia e una resa timbrica ragionevolmente gradevole, devi progettare per proteggere tre cose:
1) l'impianto;
2) i vicini;
3) il gestore.

Una volta che fai lavorare il sistema sotto il 10% della potenza nominale (vale a dire con 10-12 dB di margine) sei abbastanza tranquillo anche a lungo termine. Se poi il SOMARO dice che si perde risoluzione ai bassi livelli, evidentemente frequenta solo discoteche deserte (e te credo: con quegli impiantacci che faceva, la gente tagliava la corda). La questione della risoluzione è una fregnaccia: in una discoteca con dentro 500 persone ci sono almeno 90 dB di livello di sola origine antropica, per cui è ovvio che il "problema" sia una delle tante balle tirate su a caso per alzare un po' di polverone.
Visto che con i ragionamenti sull'applicazione del DPCM 215 sta prendendo un po' troppe bastonate (è palese che non sappia come gestire situazioni di quel genere, non ne dice una giusta in proposito e commette i classici errori degli inesperti) adesso sta tornando a battere sull'Active Reflex, argomento su cui otterrà i medesimi risultati (cioè di fare figuracce a raffica).

A proposito: COME e PERCHE' funziona un reflex?
Se potevo avere qualche dubbio sul fatto che di impianti da discoteca costui ne abbia fatti di decenti... ora me lo ha tolto...!

Esiste una spiegazione scientifica del perchè hai detto una sciocchezza, e sta nell'unica Linea Guida scaricabile integralmente dal mio Sito.

un tizio, mi hai stufato con le tue offese bambinesche: tocca a te spiegare come funziona un diffusore reflex !!!

Abbi un poco di dignità e spiega !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 marzo 2013, 14:44

G.P.un tizio ha scritto:La risposta l'ha già data Paolo, nel messaggio prima di questo. Il problema del SOMARO è che a nessuno interessa di conoscere le sue cretinate. Anche se continua a riproporle ogni cinque minuti, alzando sempre di più il tiro della diffamazione. Non importa a nessuno e non è MAI importato a nessuno.
Te ne accorgi che stai offendendo l'intelligenza dei tuoi lettori e degli appassionati che per tanti anni hanno creduto te e GPM dei veri "esperti"...???

Credi che basti una tua frasetta o qualche insulto al volo per convalidare le tue ragioni...???

Chi legge ne tragga le logiche deduzioni.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un vero comico !

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 0:21

G.P.un tizio ha scritto:Infatti esiste una spiegazione scientifica e indiscutibile: costui è un SOMARO! Il fatto che abbia scritto (comunque da vedere se retribuito e non come "insalutato ospite", dal momento che di quel presunto incarico nessuno sa nulla) 800 (crescono di 50 al giorno) pagine (A4) di frescacce, non fa delle frescacce suddette una scienza. Anzi. L'unica evidenza è che - a costo di apparire ripetitivo - costui è un SOMARO che nega l'evidenza della realtà.
Il fatto di non saperne nulla (=ignoranza...) NON i autorizza a farne motivo di scherno...

Hai scritto una sciocchezza... e sollevi il polverone per coprirla...

Come al solito...!!!

E -come al solito- sai bene che la mia risposta con spiegazione e dimostrazione della tua ignoranza... arriverà con il caffè...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un diffamatore DOC

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 0:56

G.P.un tizio ha scritto:Le due frecce evidenziano l'unità LF e l'unità medio-alti. Le rispettive superfici di bocca sono circa mezzo metro quadro (poco meno di 5000 cm^2) e circa 200 cm^2. L'unità LF ha i condotti asimmetrici, ciascun semi-condotto carica 2 unità da 8".
A prescindere dal fatto che solo un... comico porterebbe un condotto piegato in quel modo a incrociare in alto a 700 o 800 Hz...
A prescindere dal fatto che le trombe possono essere di tutte le generazioni che si vogliono, ma con una superficie di bocca di 200 cm^2 a 700 Hz si carica (e si controlla) una beata fava, che se la Behringer non vendeva il DCX2496 a due lire questo faceva fuori due membrane al giorno...
A prescindere dal fatto che quei bei condotti asimmetrici (su un piano solo) innescano una scarica di risonanze a partire dai 750 Hz circa...
Ma ce lo vuol fare vedere come si comporta fuori asse, all'incrocio, quel coso? Lui che chiede sempre grafici su grafici, ha provato a misurarlo? Misurarlo fuori asse, in modo che si veda cosa succede all'incrocio: perché quella specie di pitale biconico zigrinato, all'incrocio ha esattamente 160° di dispersione su entrambi i piani, mentre il cassonetto di sotto, sempre all'incrocio, ha esattamente 60° sull'orizzontale e 30° sul verticale. Come dire che all'incrocio si sovrappongono una sorgente areica e una puntiforme. Come dire che il bilanciamento timbrico di quell'oggetto, in quel range, cambia con la distanza di ascolto...
Vuole il comico di cui sopra, mentre attendiamo pazientemente che ci spieghi COME e PERCHE' funziona un reflex, dare alcune spiegazioni su questo oggetto da vendere a € 300.000 su Higher-Fi (ovviamente in versione hi-end)? (LINK)
A proposito: chi è il pataccaro-spennapolli?
Oltre a dimostrare la propria ignoranza (a 600 Hz la tromba dei medio-alti carica benissimo...) il nostro si dimostra per una volta ancora un teppistello diffamatore... che non ha capito che il condotto asimmetrico (che carica TUTTI e 4 i trasduttori) è una trovata geniale... E dato che a lui le trovate geniali non vengono MAI in mente, si sente autorizzato di gettar fango...

E poi lui non sa spiegare come e perché funzioni un diffusore reflex !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un diffamatore DOC

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 1:07

Viene detto che i sub erano pilotati da 2 finali quindi immagino che i finali fossero in bridge quindi dalla scheda deduco una potenza di 900W che rispetto ad 1W sono 29,5db in più significa che il sub 1W/1mt avrebbe una efficienza di 150-29,5=120,5db
900 + 900 Watt = 1800 Watt, vale a dire +32,5 dB ref. 1W di potenza RMS.

La potenza di picco è esattamente doppia, vale a dire 32,5 + 3 = 35,5 dB ref. 1W.

Ma l'errore (voluto ?) di chi posta critiche cretine è quello di aver dimenticato che io non mi riferivo alla potenza effettivamente impiegata, ma a quella sopportabile dai trasduttori, che è di circa 3200 Watt per canale (+38 dB di picco ref. 1W). In questo caso bastano 110 dB/1W/1m per dare i famosi 150 dB...

Comunque con MarcoHiFi come testimone abbiamo toccato i 139 (centotrentanove) dB ad otto metri...

Provateci con le Chimaera...!!! :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio: chi lo avrebbe mai detto... un diffamatore DOC

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 marzo 2013, 11:09

G.P.un tizio ha scritto:Non l'ho scambiata, ci mancherebbe: l'ho messa apposta! Infatti non ho scritto che era la risposta in frequenza. Però, con un'integrazione di 5 secondi, se il sistema non fosse una schifezza, quei buchi di +/- 10 dB in gamma bassa dovrebbero spianarsi. Invece no...

Il SOMARO ha perso un'altra buona occasione per tacere...

A proposito: COME e PERCHE' funziona un reflex?
Immagine

Stai confermando l'intento diffamatorio...

Quanto alla costante di 5 secondi, chiunque conosca "Yulunga" dei Dead Can Dance sa bene che la nota di tastiera a 40 Hz è ripetuta sempre con durate di quell'ordine...

Faresti bene a chiedere scusa...

Saluti
F.C.

Rispondi