Bellissimo spunto di discussione !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 16:56

Il sarto ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 15:37
Con "timbrica" intendo quanto il suono è fedele allo strumento reale.
Non apriamo questo vespaio, non è utile qui né ora...
La timbrica di qualsiasi diffusore è funzione della sua risposta in frequenza.

Quella del sistemino con le Indiana Line è abbastanza regolabile, spostando l'incrocio ed i livelli relativi delle due vie (Sub e satelliti).

Quella delle B&W è comunque compromessa dalla collocazione a distanza dalle pareti, perlomeno in gamma bassa.

Ecco qui sotto la risposta di una coppia di B&W 800D misurate in ambiente: sono gli stessi esemplari misurati da AudioReview...
800D.jpg
800D.jpg (69.54 KiB) Visto 2259 volte

Vi piace la gamma bassa...???

Saluti
F.C.

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da AudioGuest » martedì 10 marzo 2020, 17:07

F.Calabrese ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 16:56
Il sarto ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 15:37
Con "timbrica" intendo quanto il suono è fedele allo strumento reale.
Non apriamo questo vespaio, non è utile qui né ora...
La timbrica di qualsiasi diffusore è funzione della sua risposta in frequenza.

Quella del sistemino con le Indiana Line è abbastanza regolabile, spostando l'incrocio ed i livelli relativi delle due vie (Sub e satelliti).

Quella delle B&W è comunque compromessa dalla collocazione a distanza dalle pareti, perlomeno in gamma bassa.

Ecco qui sotto la risposta di una coppia di B&W 800D misurate in ambiente: sono gli stessi esemplari misurati da AudioReview...

800D.jpg


Vi piace la gamma bassa...???

Saluti
F.C.
Presuppongo sia con un solo diffusore in funzione...giusto?
Quanto aggiunge il secondo diffusore in gamma bassa? :)
Direi che non è per niente male. ;)
Pasquale Di Benedetto

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 17:13

AudioGuest ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 17:07
Presuppongo sia con un solo diffusore in funzione...giusto?
Quanto aggiunge il secondo diffusore in gamma bassa? :)
Direi che non è per niente male. ;)
Se osservi con attenzione, si tratta di DUE curve sovrapposte, una per ciascun diffusore.

Come si vede, picchi e buche sono condivisi da due diffusori, per cui NON sono compensati vicendevolmente (perlomeno in quell'ambiente).

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da lucaesse » martedì 10 marzo 2020, 17:49

AudioGuest :
Quindi, in conclusione, se non ho preso fischi per fiaschi, mi stai dicendo che, se metto un motore
di pari potenza di una Ferrari sotto una 500, questa si potrà paragonarla alla Ferrari?...
Fabrizio Calabrese:
il paragone è tra un SUV spompato ed una giardinetta ben messa a punto... semmai...
Per dirimere la controversia serve un vero esperto di sfide temerarie:
da ciroschi » martedì 4 febbraio 2020, 12:32

Ciao Luca,
con la mia Lambretta 150 modificata, vinsi un 350 four della Honda. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti.
Ciroschi!!!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da lucaesse » martedì 10 marzo 2020, 17:50

cazzeggio, scusate. Non ho resistito :oops:

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da AudioGuest » martedì 10 marzo 2020, 18:12

F.Calabrese ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 17:13
AudioGuest ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 17:07
Presuppongo sia con un solo diffusore in funzione...giusto?
Quanto aggiunge il secondo diffusore in gamma bassa? :)
Direi che non è per niente male. ;)
Se osservi con attenzione, si tratta di DUE curve sovrapposte, una per ciascun diffusore.

Come si vede, picchi e buche sono condivisi da due diffusori, per cui NON sono compensati vicendevolmente (perlomeno in quell'ambiente).

Saluti
F.C.
Appunto, non c'è somma in potenza.
Saresti così gentile da ricordarmi da che frequenza in ambiente si può sommare in potenza.
Pasquale Di Benedetto

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 19:16

AudioGuest ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 18:12
Appunto, non c'è somma in potenza.
Saresti così gentile da ricordarmi da che frequenza in ambiente si può sommare in potenza.
Cosa intendi per "sommare in potenza"...??? ;)

Saluti
F.C.

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da AudioGuest » martedì 10 marzo 2020, 19:44

F.Calabrese ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 19:16
AudioGuest ha scritto:
martedì 10 marzo 2020, 18:12
Appunto, non c'è somma in potenza.
Saresti così gentile da ricordarmi da che frequenza in ambiente si può sommare in potenza.
Cosa intendi per "sommare in potenza"...??? ;)

Saluti
F.C.
In ambiente riverberato non a tutte le frequenze si può sommare un segnale ad un altro, anche se è identico.
Mediamente in alta frequenza la somma è distruttiva, pertanto non si sommano +3db, diversamente che in bassa
frequenza. Chiaramente la transizione da alta a bassa freq. avviene in un determinato range ove si va ad aggiungere
il contributo ambientale. (room-gain)
Pasquale Di Benedetto

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 marzo 2020, 19:52

Non è semplice come tu dici...

Comunque l'udito ascolta e distingue DUE diffusori, riconoscendo la differenza di fase alle basse frequenze e quella di livello alle medio-alte.

L'ascolto in mono è un'eccezione, che si verifica solo per la gamma sotto i 120-160 Hz, nelle normali incisioni.

Alle basse (sotto 150-200 Hz) conta molto ogni asimmetria: io ricordo il caso di un appassionato che aveva due diffusori la cui risposta in basso era praticamente complementare, come potete vedere qui sotto... (per puro caso !)
BOLVI_LRmls.jpg
BOLVI_LRmls.jpg (87.3 KiB) Visto 2151 volte

Però l'asimmetria devasta l'immagine stereo, se questa esiste...


Saluti
F.C.

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Bellissimo spunto di discussione !

Messaggio da AudioGuest » martedì 10 marzo 2020, 20:08

Segue... :)
Ultima modifica di AudioGuest il martedì 10 marzo 2020, 23:01, modificato 1 volta in totale.
Pasquale Di Benedetto

Rispondi