qui possiamo disquisire sulle varie modalita' di tecniche di ripresa assodate e conosciute oppure solo sperimentate o ancora da inventare , ma parliamoci chiaro : quando ancora nessuno conosceva l'esistenza delle linee di ritardo , la decca records negli anni 40 50 effettuava registrazioni di primissima qualita' rigorosamente analogiche con grossi banchi dai numerosi canali ( 20 e piu' in certi casi ) piu' i vari ritorni macchina fra camere d'eco piastre emt ed altro ancora , il tutto mandato in tempo reale su un normale magnetofono stereofonico senza Dolby , eggia' .. non era ancora stato inventato

pura magia ? .. noo , conoscenza del mestiere e dei movimenti musicali seguiti sulla partitura , uno stile inglese unico geniale basato su una continua esperimentazione metodica e con autoaprendimento , sto parlando di grandi orchestre con coro e percussioni non di uno sparuto gruppetto di jazz , varie le tecniche microfoniche mescolate fra loro ad arte , registrare e' un arte dalla quale noi possiamo evincere delle regolette che ci semplificano la vita ma che non fanno di noi dei fonici avanguardistici come i tecnici decca dei bei tempi andati , loro negli anni 40 50 avevano gia capito tutto ed inventato l'inventabile , il famoso decca tree , l'albero a tre microfoni in connubbio a diversi microfoni spot nelle varie sezioni orchestra , indispensabili per dare piu' presenza e mordente in determinati momenti esegutivi , l'importantissimo direi determinante paio di microfoni a nastro lontanissimi dall'orchestra ed usati per catturare riverberi e l'ambianza , o anche per rinforzare il classico thumb di bassissime frequenze di gran casse colpite in fortissimo o grandi ripieni d'organo quando presente , aperti solo in determinati momenti per non sporcare il contesto o indurre rumori ambientali a bassa frequenza , un classico esempio , un colpo di grancassa che deve bucare il missaggio ; in una sessione i fonici al banco erano in media tre persone , ad ognuna di loro un determinato compito , uno l'albero principale , l'altro le varie sezioni e poi un particolare bravissimo fonico con una responsabilita' particolare in piu' , la gestione di numerose mandate di echi e riverberi importantissimi nella musica classica tanto quanto gli stessi microfoni principali , il tutto condito con un entusiasmo a dir poco inesauribile , cose oggi un po dimenticate ma e' utile menzionare quello che di superlativo e' stato fatto in questo determinato affascinante mondo , Mahler le 9 sinfonie Sir Geor Solti edizione decca anni 70 , luogo di eseguzione Sofiesal .. Vienna , esistono dei cofanetti originali decca a prezzo ridotto , la qualita' ovviamente e' al top di tratta di rimasterizzazioni recenti come solo in decca sanno fare , musica eterea completa perfetta , nessun rumore o fruscio dei vecchi nastri analogici e non manca proprio nulla del prezioso messaggio musicale