Info Prephono Fosi
Moderatore: F.Calabrese
Info Prephono Fosi
Salve la settimana scorsa ho preso da Amazon un Prephono Fosi BOX X1 (sui 30€) per il mio giradischi Lenco Lbt-188, è il mio primo prephono che avevo acquistato poichè dovevo collegarlo tra il mio giradischi e l’amplificatore del mio vecchio impianto hifi technics sa-eh670. Mi sono accorto che la qualità del suono non è del tutto accettabile (i bassi si sentono a malapena).
Cambiando prephono e prendendone uno di qualità superiore risolverei oppure è proprio il giradischi che è un pò scarsino nell’audio in uscita?
Grazie
Cambiando prephono e prendendone uno di qualità superiore risolverei oppure è proprio il giradischi che è un pò scarsino nell’audio in uscita?
Grazie
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Info Prephono Fosi
Un giradischi ben difficilmente è "scarso sulle basse". Semmai può esserlo la testina, specie se è mal regolata di peso ed azimuth.
Prova a ricontrollare.
Saluti
F.C.
P.S.: Non è che per caso i tuoi diffusori hanno le sospensioni in foam decrepite e che sfiatano...???
Prova a ricontrollare.
Saluti
F.C.
P.S.: Non è che per caso i tuoi diffusori hanno le sospensioni in foam decrepite e che sfiatano...???
Re: Info Prephono Fosi
No le casse si sentono bene perché se metto un cd o la radio si sentono perfettamente
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Info Prephono Fosi
No la testina non suona spesso diciamo è quasi nuova
Re: Info Prephono Fosi
La qualità audio, carenza basse a parte, com'è? Suona come se avessi messo al minimo i bassi con il controllo di tono o suona male e in più stridulo?
Se suona male, descrivi meglio.
Il livello com'è?
L'effetto stereo è normale?
Il suono peggiora con la velocità dell'incisione? Prova genericamente brani tranquilli e brani con parti molto forti, meglio se orchestra classica. Un pianoforte che suona un fortissimo è un bel test; se inciso alla fine di una facciata, perfetto.
Plastiche e gomme vanno a ramengo per anzianità anagrafica, non di servizio. In magazzino confezionate almeno non si beccano sole e insulti ambientali vari, ma invecchiano comunque. Quindi una vecchia testina va verificata, anche avesse suonato per un'ora in tutta la sua vita.
Non considererei acquisti prima di capirci qualche cosa. Se è il preamplificatorino il responsabile non è scadente ma guasto.
Quante volte hai ricontrollato le connessioni? Hai un tester per verificare i contatti?
Luca
Se suona male, descrivi meglio.
Il livello com'è?
L'effetto stereo è normale?
Il suono peggiora con la velocità dell'incisione? Prova genericamente brani tranquilli e brani con parti molto forti, meglio se orchestra classica. Un pianoforte che suona un fortissimo è un bel test; se inciso alla fine di una facciata, perfetto.
Plastiche e gomme vanno a ramengo per anzianità anagrafica, non di servizio. In magazzino confezionate almeno non si beccano sole e insulti ambientali vari, ma invecchiano comunque. Quindi una vecchia testina va verificata, anche avesse suonato per un'ora in tutta la sua vita.
Non considererei acquisti prima di capirci qualche cosa. Se è il preamplificatorino il responsabile non è scadente ma guasto.
Quante volte hai ricontrollato le connessioni? Hai un tester per verificare i contatti?
Luca
Re: Info Prephono Fosi
Se collego il giradischi direttamente all'amplificatore dell'impianto HiFi in Line il suono è basso di volume ma alzando tutto il volume il suono dei bassi è bello limpido, invece usando il prephono il volume aumenta decisamente ma il suono non è bello limpido soprattutto nei bassi ma è un po'ovattato
Re: Info Prephono Fosi
esattamente il technics sa-eh670 che roba è? in che ingresso stai entrando?
All'attuale stato dell'arte stai confrontando il pre-phono interno al Lenco con il Fonsi, uno suona troppo basso e l'altro suona male.
Se la testina e l'ingresso dell'ampli hanno caratteristiche normali, come livelli e impedenze, la faccenda non si spiega, in particolare il salto di livello. Impossibile capirci nulla a distanza. Serve verificare le specifiche.
Con il fonsi ci dovrebbe essere un problema di interfacciamento o un malfunzionamento, non può suonare così male da essere definito "ovattato".
La testina MM non dovrebbe riservare sorprese, sapere livello d'uscita e impedenza di carico richiesta non farebbe male, almeno per scrupolo.
Sarebbe bene sapere il guadagno del pre lenco
Guadagno e impedenza di ingresso del fonsi dovrebbero essere specificati, almeno questi sono facili.
Sarebbe utile sapere la sensibilità dichiarata dell'ingresso dell'ampli e la sua impedenza.
Con un po' di dati si potrebbe capire se il guadagno diverso ha senso e se il fonsi è adatto alla testina. Sul sito della Lenco non c'è nulla, spero che il manuale utente sia più utile.
Per verificare la sensibilità dell'ingresso dell'ampli basterebbe attaccargli un sintonizzatore. Al limite un CD player che però con CD recenti suonerà un po' più forte.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che la testina abbia un'uscita più alta del normale, il che impone un pre-phono del giradischi dal gain modesto e che il technics abbia un scarsa sensibilità, da cui il volume basso. Il fonsi sistemerebbe il problema volume, avendo un gain standard cioè più alto, ma potrebbe essere saturato dalla testina.
Funziona, ma è pura fantascienza: figuriamoci se la testina è meno che normalissima. Devi trovare il modo di provare gli apparecchi in altri impianti, non vedo altro se non puoi fare verifiche tecniche. Hai verificato che il commutatore linea/testina diretta funzioni correttamente?
Luca
All'attuale stato dell'arte stai confrontando il pre-phono interno al Lenco con il Fonsi, uno suona troppo basso e l'altro suona male.
Se la testina e l'ingresso dell'ampli hanno caratteristiche normali, come livelli e impedenze, la faccenda non si spiega, in particolare il salto di livello. Impossibile capirci nulla a distanza. Serve verificare le specifiche.
Con il fonsi ci dovrebbe essere un problema di interfacciamento o un malfunzionamento, non può suonare così male da essere definito "ovattato".
La testina MM non dovrebbe riservare sorprese, sapere livello d'uscita e impedenza di carico richiesta non farebbe male, almeno per scrupolo.
Sarebbe bene sapere il guadagno del pre lenco
Guadagno e impedenza di ingresso del fonsi dovrebbero essere specificati, almeno questi sono facili.
Sarebbe utile sapere la sensibilità dichiarata dell'ingresso dell'ampli e la sua impedenza.
Con un po' di dati si potrebbe capire se il guadagno diverso ha senso e se il fonsi è adatto alla testina. Sul sito della Lenco non c'è nulla, spero che il manuale utente sia più utile.
Per verificare la sensibilità dell'ingresso dell'ampli basterebbe attaccargli un sintonizzatore. Al limite un CD player che però con CD recenti suonerà un po' più forte.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che la testina abbia un'uscita più alta del normale, il che impone un pre-phono del giradischi dal gain modesto e che il technics abbia un scarsa sensibilità, da cui il volume basso. Il fonsi sistemerebbe il problema volume, avendo un gain standard cioè più alto, ma potrebbe essere saturato dalla testina.
Funziona, ma è pura fantascienza: figuriamoci se la testina è meno che normalissima. Devi trovare il modo di provare gli apparecchi in altri impianti, non vedo altro se non puoi fare verifiche tecniche. Hai verificato che il commutatore linea/testina diretta funzioni correttamente?
Luca
Re: Info Prephono Fosi
Domani in serata do un'occhiata e ti faccio sapere intanto grazie per tutte le info utilissime
Re: Info Prephono Fosi
Il Lenco ha la possibilità di uscire sia direttamente dalla testina, posizione PHONO dello switch sul retro, sia equalizzato, posizione LINE dello switch sul retro. Supponendo che tu stia entrando in un ingresso line del Technics, allora le connessioni dovrebbero essere:
switch su PHONO: Lenco -> FOSI -> technics
switch su LINE: Lenco -> technics
Il tutto, come detto, entrando in un ingresso line del Technics. Questo tipo di ingressi di solito è denominato LINE o AUX.
Danilo
switch su PHONO: Lenco -> FOSI -> technics
switch su LINE: Lenco -> technics
Il tutto, come detto, entrando in un ingresso line del Technics. Questo tipo di ingressi di solito è denominato LINE o AUX.
Danilo