Oddio... sto male dal ridere...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 14 ottobre 2012, 2:44

Indovinate chi ha scritto questa "perla"...
Al di là dalla possibilità che per quella data sia stato firmato o meno un contratto di distribuzione per l'Italia e per l'estero (cosa che potrebbe avvenire a breve o anche a seguire la mostra stessa), la decisione che è stata presa è di non partecipare più con modalità che non riflettano correttamente il reale posizionamento del brand.

Deve apparire chiaramente a tutti che non si tratta affatto di una iniziativa personale fondata su una attività poco più che artigianale, figlia di una capacità di autocostruzione sia pure di alto livello. Bensì di una proposta che nasce da una impresa matura capace di esprimere un artigianato degno della migliore qualifica di Made in Italy.
Com'era la Ferrari dei primi anni, per intenderci.

Non vorremmo apparire immodesti e presuntuosi, ma crediamo che sia davvero arrivato il momento giusto perché chi ancora non l'ha capito possa prendere atto di cos'è e cosa vuole essere veramente la XX da grande.
Anche perché, il solo fatto di poter basare la sua attività su una specifica esperienza quarantennale costellata di successi, deve necessariamente fare la differenza agli occhi di tutti sia rispetto alle proposte dell'ultim'ora di marchi appena nati che di grandi aziende, sia pure entrambi dichiaratamente hi-end, che non possano basare le loro filosofie di progetto su una storia simile.
Storia...?

Io direi: "fotoromanzo"...!

Meno male che spunta fuori sempre qualcuno che semina buonumore !!!

Oh... indovinate...! Eh...??? Mi raccomando... in fondo non è così difficile...!

Salutoni
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da audiofilofine » domenica 14 ottobre 2012, 6:54

giussani
ciapàl sòt che lè un biscott

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da smile » domenica 14 ottobre 2012, 8:32

Yes! Proprio lui!
Operatore del settore.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da audiofilofine » domenica 14 ottobre 2012, 8:47

se dopo 40 anni di successi deve ancora lavorare ..forse non sono stati dei gran successi
ciapàl sòt che lè un biscott

Dr. Subtilis
Messaggi: 91
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 20:57

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da Dr. Subtilis » domenica 14 ottobre 2012, 10:00

E' ormai evidente che si propongono e vendono "storie" come massima espressione delle proprie capacità.

E la musica ?

Neanche a parlarne, quella è ormai intesa come conseguenza automatica delle storie personali.

Si propongono curricula, si sottolineano storie, si vendono numeri certi , ognuno mette sul piatto ogni tipo di storia, di tutto, tranne che musica.

I paradisi musicali scaturiscono ormai dalle storie e dai numeri, sembra essere un'equazione universalmente accettata, specie fra gli addetti ai lavori, nessuno più sembra volerli vedere ascoltare e toccare con orecchio.

Prossimo appuntamento, Roma 1 e 2 dicembre, in demo, in una degna, grande sala, la storia di Giussani.

Che tipo di paradiso musicale produrrà quella storia ?

Ascolteremo e verificheremo se le biografie producono musica.

________________________________

Giovanni D.S.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 14 ottobre 2012, 10:36

Dr. Subtilis ha scritto:...
Ascolteremo e verificheremo se le biografie producono musica.

Giovanni D.S.
Beh... questa è una obiezione serissima !

A dire il vero ci siamo persi per strada quella che negli anni '70 era la caratteristica principale di un buon progettista: quella di saper spiegare il perché ed il per-come le sue scelte progettuali dovessero condurre ad ottenere migliori risultati all'ascolto.

Sarà che dagli anni '90 ad oggi è divenuto più importante lo sconto dal listino...??? ;)

Saluti
F.C.

Revenge!
Messaggi: 576
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 17:04

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da Revenge! » domenica 14 ottobre 2012, 12:05

come si sa, non sono un dei "devoti" a Giussani, non sempre mi sono trovato d'accordo ed ho criticato (e continuo a farlo) molti suoi modi di operare, e/o fatti che smentiscono le parole... ma non posso non dire che, comunque, i diffusori da lui prodotti suonano molto bene... la musica c'entra...

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da audiofilofine » domenica 14 ottobre 2012, 13:10

stamattina ho assistito a un concertino di una banda di una 20 ina di strumenti sul sagrato di una chiesa.
ero a 20 metri in posizione centrale davanti alla banda e davanti a me non avevo nessuno ( ascoltavano tutti stando ai lati sui marciapiedi)
mi venivano le lacrime agli occhi e la pelle d'oca.
benchè suonassero piano ( la rincorsa delle bacchette del rullante era di qualche cm) i colpi di grancassa facevano vibrare la giacca
una velocità pazzesca,bum..niente altro, niente code o rimbombi.
ogni strumento si poteva seguire nelle sue melodie senza sforzo, il giro dei bassotuba faceva venire voglia di ballare..
ogni tanto il direttore suonava il sax e la sua melodia potevo seguirla come se suonasse da solo nonostante anche una decina di clarinetti la suonassero.
chi non ha mai provato ad ascoltare una banda non può capire..
se la gente avesse una cultura musicale non dico da grande orchestra ma almeno da banda di paese butterebbe alle ortiche tutti i giussani del mondo.
senza dinamica la musica non esiste, la dinamica è parte fondamentale di ogni partitura...solo quelli la cui unica cultura sono i dischetti per bebbati
possono accettare di ascoltare la musica senza la sua dinamica reale..
ciapàl sòt che lè un biscott

Revenge!
Messaggi: 576
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 17:04

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da Revenge! » domenica 14 ottobre 2012, 14:19

la riproduzione va considerata in scala; bisogna tenere conto anche (soprattutto) dell'incisione; i concerti (banda a parte) non si tengono solitamente all'aperto... i diffusori di Giussani sono apprezzabili...
Abito in un luogo in cui vi è una banda musicale... diciamo che ho abitudine al suono della stessa... lavoro accanto a dove suona spesso un grande organo (molto grande) e (qui lo dico e qui lo nego :mrgreen: ) ho abitudine al suono dello stesso... frequento spesso concerti dal vivo di ogno tipo... in passato assistevo spessissimo anche alle prove, ho moti amici musicisti professionisti... i diffusori di Giussani sono apprezzabili...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Oddio... sto male dal ridere...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 14 ottobre 2012, 14:21

audiofilofine ha scritto:...
chi non ha mai provato ad ascoltare una banda non può capire..
se la gente avesse una cultura musicale non dico da grande orchestra ma almeno da banda di paese butterebbe alle ortiche tutti i giussani del mondo.
senza dinamica la musica non esiste, la dinamica è parte fondamentale di ogni partitura...solo quelli la cui unica cultura sono i dischetti per bebbati
possono accettare di ascoltare la musica senza la sua dinamica reale..
Vero...!

Ma ora vi propongo una ipotesi inquietante, che parte da una premessa: quella per cui l'aumento del potere di calcolo di chip anche piccolissimi ed economici rende sempre più inutili molte professionalità... tra cui quelle dei fonici...

No... non sto scherzando... ed anzi non faccio che estrapolare il seguito di quello che è accaduto dagli anni '80 in poi, quando cioè negli Studi di registrazione sono scomparsi i grandi Monitor e si è preso ad ascoltare con scatolette nere con un pezzo di carta igienica davanti al tweeter (le Yamaha NS-10, per chi non lo sapesse, venivano impiegate così...).

Crollati i livelli qualitativi da conseguire, sono crollate anche le professionalità, al punto che oggi si definisce "un bravo fonico" quello che riesce a schiacciare tutta la dinamica di una esecuzione in meno di cinque deciBel di differenza, tra i pianissimo ed i fortissimo (oddio... anche solo a definirli tali vien da ridere...).

Ebbene, quale può essere il passo successivo in questa gara verso l'assoluta bovinità...???

Beh... è semplice: abolire la figura professionale del fonico...!!!


Ma attenzione... perché questo potrebbe portare ad un innalzamento verticale della qualità e della dinamica delle incisioni.

Spiego meglio.

Ipotizzate di registrare una Orchestra con due sole capsule microfoniche, collegate ciascuna ad un doppio convertitore, di cui uno opera ai bassi livelli e l'altro nei pienissimi... La B&K lo fa per certi sistemi di misura, ottenendo 160 (centosessanta...) deciBel di dinamica, senza dover regolare nulla... Un normale registratore a 24 Bit potrebbe registrare oltre 140 dB di dinamica.

A questo punto la compressione la potrebbe effettuare un piccolo chip "all-digital", collocato a monte dei convertitori D/A o dei finali digitali... Ovviamente il software di questi compressori prevedrebbe interventi drastici quando si tratta di ascoltare con i trasduttori di un PC portatile, mentre nel caso di impianti Hi-Fi potrebbe anche esistere la possibilità di bypassarlo.

Dunque non dobbiamo affatto dare per scontato che la dinamica compressa delle attuali incisioni debba essere un male permanente...

Non erano compresse le registrazioni su pellicola ottica degli anni '40... Non si vede perché dovrebbero esserlo quelle digitali del 2013 e via di seguito.

Io ci scommetterei, che è solo una questione di accordi sui "Metadata", i cui brevetti andranno in scadenza nei prossimi anni.

Poi finalmente avremo le incisioni che vorremmo da sempre !!!

Saluti
F.C.

Rispondi