Insomma ho spiegato più volte perché dovrebbe essere tutto sommato concettualmente semplice risolvere il problema della qualità dello stream audio digitale, ovvero il jitter:
- si individua la frequenza di clock in ingresso
- si mettono i campioni in un buffer
- si genera un clock locale di elevata precisione
- si convertono i campioni con il nuovo clock
Il prezzo da pagare è un ritardo introdotto dal buffering, ma nel caso della pura riproduzione audio questo non ci interessa.
Ebbene, mi sono rivolto al panorama internazionale e qualcosa di interessante, ovvero qualcosa che fa quello che avevo in mente, è uscito. Il thread di sviluppo su diyAudio è questo:
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... itter.html
La nota dolente è che non esiste come prodotto finito in commercio, bisogna partecipare al gruppo d'acquisto su diyAudio ed attendere una quantità di tempo che non sono andato a verificare, per il momento. E comunque si tratta di alcune PCB che vanno collegate tra loro ed inscatolate, per ottenere qualcosa di presentabile.
Qui un blog post che spiega i problemi con le tecnologie attualmente in commercio e come il buffer in questione cerca di porvi rimedio: http://hifiduino.wordpress.com/2012/03/ ... ec-jitter/
Il thread per il group buy è questo:
http://www.diyaudio.com/forums/group-bu ... uy-77.html
I prezzi attuali sono di circa 320 dollari per il kit completo (scheda FIFO I2S + scheda per clock variabile + scheda S/PDIF) spedito. Non è economicissio, ma permette di togliersi qualsiasi preoccupazione sul jitter della vostra sorgente digitale presente e futura (sia un PC, sia uno smarpthone/tablet, sia un lettore CD).
Se qualcuno cercava la "pappa pronta" mi dispiace averlo deluso. Spero di aver reso servizio a tutti condividendo quello che per me è un approccio molto intelligente al problema
