Una boiata titanica, da non perdere...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 22 gennaio 2015, 0:02

Leggete con attenzione... perché è da non crederci...
filipponio ha scritto:23:44 (January 21 11:44PM )
Posts: 292Member

certo che è paradossale leggere di persone che pensano di misurare l proprio impianto di riproduzione per dedurne qualità. la qualità la si riconosce ad orecchio: il ns cervello la confronta in tempo reale con il suono ascoltato dal vivo dello stesso strumento o della stessa voce. io ho realizzato e allestito un impianto basandomi sul timbro vocale di un noto cantante italiano sentito in un concerto unplugged cioè non amplificato. appena il mio orecchio ha riconosciuto la voce riprodotta identica al reale mi sono messo ad acquistare casse ampli sorgente e cavi che mi hanno fatto sentire quella voce. l'impianto suona tutto in modo pressoché impeccabile e tutto questo grazie alla taratura basata su una voce...
Io credo che di cazzate più grosse di questa se ne siano postate poche, nella Storia dell'Audio.

Ho le lagrime agli occhi dal ridere, per cui vi spiego domani.

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da Tiromancino » giovedì 22 gennaio 2015, 9:05

certo che dovrebbe dirci come ha fatto ad allestire il suo impianto sulla voce di Cutugno

giggione
Messaggi: 186
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 23:28

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da giggione » giovedì 22 gennaio 2015, 9:11

non era cotugno era tiziano ferro

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da ginohorn » giovedì 22 gennaio 2015, 10:02

Tiromancino ha scritto:certo che dovrebbe dirci come ha fatto ad allestire il suo impianto sulla voce di Cutugno
Ragazzi, ma lo volete capire che ha trovato" l'uovo di Colombo"? Semplicemente geniale :D .....però mi chiedo : e se poi mette un pezzo dei Deep Purple esce la voce di Rita Pavone? :lol: :lol: Da verificare. :lol: :lol:

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da Ute » giovedì 22 gennaio 2015, 10:17


Daniele Capuano
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 18 marzo 2013, 12:28

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da Daniele Capuano » giovedì 22 gennaio 2015, 11:35

io sto pensando di metter la prima riga in firma... :lol: giuro, sto scrivendo in quel 3ad e veramente non so che risposta dare... se non di proporlo come presidente onorario alla B&K...
...con un diffusore grande si può puntare ad ottenere un suono hi-fi e fermarsi, con quello piccolo si è obbligati all' Hi-end .

hbspeaker
Messaggi: 131
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 11:56

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da hbspeaker » giovedì 22 gennaio 2015, 16:55

Scusa, perché ti stupisci? Qualcun'altro ha scoperto che i diffusori suonano bene se fatti col acero del liutaio. Ed è pure diventato ricco.

filipponio
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 13:13

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da filipponio » sabato 7 febbraio 2015, 8:38

F.Calabrese ha scritto:Leggete con attenzione... perché è da non crederci...
filipponio ha scritto:23:44 (January 21 11:44PM )
Posts: 292Member

certo che è paradossale leggere di persone che pensano di misurare l proprio impianto di riproduzione per dedurne qualità. la qualità la si riconosce ad orecchio: il ns cervello la confronta in tempo reale con il suono ascoltato dal vivo dello stesso strumento o della stessa voce. io ho realizzato e allestito un impianto basandomi sul timbro vocale di un noto cantante italiano sentito in un concerto unplugged cioè non amplificato. appena il mio orecchio ha riconosciuto la voce riprodotta identica al reale mi sono messo ad acquistare casse ampli sorgente e cavi che mi hanno fatto sentire quella voce. l'impianto suona tutto in modo pressoché impeccabile e tutto questo grazie alla taratura basata su una voce...
Io credo che di cazzate più grosse di questa se ne siano postate poche, nella Storia dell'Audio.

Ho le lagrime agli occhi dal ridere, per cui vi spiego domani.

Saluti
F.C.
spiegami che domani é giá passato e poi ti faccio io una lezioncina dove imparerai cose che non sai.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 7 febbraio 2015, 10:38

filipponio ha scritto:
filipponio ha scritto:...certo che è paradossale leggere di persone che pensano di misurare l proprio impianto di riproduzione per dedurne qualità. la qualità la si riconosce ad orecchio: il ns cervello la confronta in tempo reale con il suono ascoltato dal vivo dello stesso strumento o della stessa voce. io ho realizzato e allestito un impianto basandomi sul timbro vocale di un noto cantante italiano sentito in un concerto unplugged cioè non amplificato. appena il mio orecchio ha riconosciuto la voce riprodotta identica al reale mi sono messo ad acquistare casse ampli sorgente e cavi che mi hanno fatto sentire quella voce. l'impianto suona tutto in modo pressoché impeccabile e tutto questo grazie alla taratura basata su una voce...
spiegami che domani é giá passato e poi ti faccio io una lezioncina dove imparerai cose che non sai.
Caspita che onore... sei proprio tu, Filipponio...!!! :o

Bene...benissimo... :lol:

Incominciamo dal fatto che -se davvero hai ascoltato un cantante dal vivo e senza amplificazione- tu dovevi essere di certo ad una distanza di almeno qualche metro, in un locale assorbente per la presenza del pubblico... 8-)

L'incisione della voce dello stesso cantante che hai ascoltato con l'impianto è però stata (al 99,9%) registrata con il microfono a meno di mezzo metro dalla bocca... e magari utilizzando un microfono come questo:

Immagine

Immagine

L'enfasi sulle medio alte è tipica di TUTTI i microfoni impiegati per registrare le voci... per cui il tuo impianto lo avrai scelto e/o regolato per avere una curva di risposta complementare. :D

Resta poi il problema del diverso ambiente di ripresa/ascolto ed il fatto che una voce, per quanto estesa, emette uno spettro assolutamente limitato (da 80-150 Hz a 3/4 KHz), che può andar bene per "regolare" un monovia o una cassettina, ma non certo un diffusore Hi-Fi vero... :roll:

In attesa della tua "lezioncina"... ;)

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Una boiata titanica, da non perdere...

Messaggio da Tiromancino » sabato 7 febbraio 2015, 14:19


Rispondi