Sub, grande confusione
Moderatore: F.Calabrese
Sub, grande confusione
http://forum.videohifi.com/discussion/4 ... go-un-sub-
Dopo anni e anni ancora non hanno ben chiaro a cosa serva e come si usa un sub...
Qui sul sito c'è scritto molto, anche roba che per molti è fantascienza.
Saluti
Michele
Dopo anni e anni ancora non hanno ben chiaro a cosa serva e come si usa un sub...
Qui sul sito c'è scritto molto, anche roba che per molti è fantascienza.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sub, grande confusione
Quoto e sottoscrivo...Sm63 ha scritto:Spero vi rendiate conto questa discussione è basata sul nulla .
I diffusori scendono di suo ?
Cancellazioni di fase prodotti dall'ambiente ?
Inserimento di un solo sub per fare cosa ?
Come si fa affrontare e risolvere un problema senza conoscere minimamente il problema stesso ?
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sub, grande confusione
Vogliamo provare a discuterne insieme, in modo intelligente...?
Partiamo da un paio di premesse importanti.
1)- Esistono due tipi di diffusori che possono beneficiare assai diversamente dell'abbinamento ad uno o più subwoofers.
Il primo tipo di diffusore è quello che ha una risposta intrinsecamente limitata vero le basse, come i minidiffusori o la gran parte degli econowave (diffusori Pro a due vie, efficientissimi ma di piccole o medie dimensioni).
Il secondo tipo di diffusore è il classico "tower" domestico, la cui risposta in basso può anche essere estesa, ma viene massacrata dalle riflessioni dalle pareti più vicine.
E' chiaro che occorrono almeno tre tipi diversi di Subwoofers, per risolvere le tre diverse carenze (i minidiffusori e gli econowave sono diversissimi, per cui costituiscono categorie del tutto separate). Ora domandatevi: come fate a distinguere i Sub adatti a ciascun caso...? Non è facile, credetemi !
2)-La seconda premessa, importantissima, è che i Sub devono avere una dinamica proporzionata a quella del resto dell'impianto... nel senso che un Sub troppo potente tenderà a prevaricare, costringendo a regolarne il livello più in basso (caso in cui suonerà male sempre...) Un Sub troppo poco potente può fare danni ancora peggiori... che tutti potete immaginare.
Segue
F.C.
Partiamo da un paio di premesse importanti.
1)- Esistono due tipi di diffusori che possono beneficiare assai diversamente dell'abbinamento ad uno o più subwoofers.
Il primo tipo di diffusore è quello che ha una risposta intrinsecamente limitata vero le basse, come i minidiffusori o la gran parte degli econowave (diffusori Pro a due vie, efficientissimi ma di piccole o medie dimensioni).
Il secondo tipo di diffusore è il classico "tower" domestico, la cui risposta in basso può anche essere estesa, ma viene massacrata dalle riflessioni dalle pareti più vicine.
E' chiaro che occorrono almeno tre tipi diversi di Subwoofers, per risolvere le tre diverse carenze (i minidiffusori e gli econowave sono diversissimi, per cui costituiscono categorie del tutto separate). Ora domandatevi: come fate a distinguere i Sub adatti a ciascun caso...? Non è facile, credetemi !
2)-La seconda premessa, importantissima, è che i Sub devono avere una dinamica proporzionata a quella del resto dell'impianto... nel senso che un Sub troppo potente tenderà a prevaricare, costringendo a regolarne il livello più in basso (caso in cui suonerà male sempre...) Un Sub troppo poco potente può fare danni ancora peggiori... che tutti potete immaginare.
Segue
F.C.
Re: Sub, grande confusione
Ho letto il 3D, e come ricordavo dopo qualche pagina di enunciazioni, considerazioni, casi, ecc (tutto per sentito dire e senza nessuna spiegazione tecnica) si devia con il "io c'è l'ho più duro" dando del morto di fame a chi pensa a un sub da 300 euro ( ma il thomann lo conoscono?) perchè troppo economico e quindi ci vuole un sub da 5000 euro, un altro risponde che con 5000 lo vedi solo in vetrina e ce ne vogliono 8000. Alla fine il povero lettore, attratto da un argomento interessante, se ne esce confuso e senza nessuna certezza, e questo andamento in quel forum è la normalità.
Saluti
Antonino
Antonino
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sub, grande confusione
Prima o poi me lo compero... un Sub Behringer VP-1800S... per misurarlo ed ascoltarlo...
https://www.thomann.de/it/behringer_vp1800_s.htm
Ci sarebbe da scommettere che si mangia il 99 per cento dei Sub sia per HiFi che per Home Theatre.
Saluti
F.C.
https://www.thomann.de/it/behringer_vp1800_s.htm
Ci sarebbe da scommettere che si mangia il 99 per cento dei Sub sia per HiFi che per Home Theatre.
Saluti
F.C.
Re: Sub, grande confusione
Sono sinceramente molto interessato anche io. Il mio sub ha un trasduttore da 12". Era un vecchio Cerwin Vega al quale avevo sostituito il cono con uno più recente. Non conoscevo questo forum e avevo comprato un "gommone".
È giunto il momento di sostituirlo con qualcosa di nuovo e ho questo dubbio.
Compro un 12tbx100 della B&C e lo monto nel cabinet che ho (sperando che il volume e il reflex siano corretti) oppure compro questo Behringer VP1800s che ha un 18" ed è già bello pronto?
Mi immagino già la risposta
ma ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Il gufer costa circa 220/250 mentre il sub finito tra le 250 e i 300 in base a dove si compra.
È giunto il momento di sostituirlo con qualcosa di nuovo e ho questo dubbio.
Compro un 12tbx100 della B&C e lo monto nel cabinet che ho (sperando che il volume e il reflex siano corretti) oppure compro questo Behringer VP1800s che ha un 18" ed è già bello pronto?
Mi immagino già la risposta
Il gufer costa circa 220/250 mentre il sub finito tra le 250 e i 300 in base a dove si compra.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sub, grande confusione
Sono due soluzioni interessanti...Open G ha scritto: ↑giovedì 13 luglio 2017, 12:14Sono sinceramente molto interessato anche io. Il mio sub ha un trasduttore da 12". Era un vecchio Cerwin Vega al quale avevo sostituito il cono con uno più recente. Non conoscevo questo forum e avevo comprato un "gommone".
È giunto il momento di sostituirlo con qualcosa di nuovo e ho questo dubbio.
Compro un 12tbx100 della B&C e lo monto nel cabinet che ho (sperando che il volume e il reflex siano corretti) oppure compro questo Behringer VP1800s che ha un 18" ed è già bello pronto?
Mi immagino già la rispostama ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Il gufer costa circa 220/250 mentre il sub finito tra le 250 e i 300 in base a dove si compra.
Il 12 TBX 100 è una vera leggenda per rigidità e bassissima distorsione... imparagonabile al VP-1800S... che però ha dietro le spalle un progetto serio.
Da appassionato io rischierei con il B&C, sapendo però che farlo suonare non è impresa da poco...!
Saluti
F.C.
Re: Sub, grande confusione
Forse ti è sfuggito il tra parentesi, che imho preclude completamente l'uso del pur ottimo B&C.
Re: Sub, grande confusione
F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 13 luglio 2017, 13:28Sono due soluzioni interessanti...Open G ha scritto: ↑giovedì 13 luglio 2017, 12:14Sono sinceramente molto interessato anche io. Il mio sub ha un trasduttore da 12". Era un vecchio Cerwin Vega al quale avevo sostituito il cono con uno più recente. Non conoscevo questo forum e avevo comprato un "gommone".
È giunto il momento di sostituirlo con qualcosa di nuovo e ho questo dubbio.
Compro un 12tbx100 della B&C e lo monto nel cabinet che ho (sperando che il volume e il reflex siano corretti) oppure compro questo Behringer VP1800s che ha un 18" ed è già bello pronto?
Mi immagino già la rispostama ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Il gufer costa circa 220/250 mentre il sub finito tra le 250 e i 300 in base a dove si compra.
Il 12 TBX 100 è una vera leggenda per rigidità e bassissima distorsione... imparagonabile al VP-1800S... che però ha dietro le spalle un progetto serio.
Da appassionato io rischierei con il B&C, sapendo però che farlo suonare non è impresa da poco...!
Saluti
F.C.
Grazie mille. Allora seguo il tuo consiglio. Questa sera mi permetteró di segnalarti il volume interno del cassone e le misure del tubo reflex per un parere preventivo sulla fattibilità.
-
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Re: Sub, grande confusione
detta così il "si mangia il 99 per cento" (dei competitor) è una sparata che non rende giustizia alla tua competenza.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 13 luglio 2017, 11:52Prima o poi me lo compero... un Sub Behringer VP-1800S... per misurarlo ed ascoltarlo...
https://www.thomann.de/it/behringer_vp1800_s.htm
Ci sarebbe da scommettere che si mangia il 99 per cento dei Sub sia per HiFi che per Home Theatre.
Saluti
F.C.
Thomann ci dimostra che si può stare molto vicini a tante cose overprezzate spendendo una frazione, ma il "si mangia" non lo trovo accettabile ne qui ne su VHF.
Ma tra i sub da 300 euro e quelli da 5000 te ne segnalo uno da 1000 euro che al mio gusto mi ha convinto non poco da un marchio tutt'altro che hi-end. Il Jamo D600.
http://www.jamo.com/speakers/subwoofer/?sku=D600SUB
le specifiche nella prima pagina o in qualche sito sono errate nel decisivo dato della sensibilità (però nel datasheet della brochure sono giuste) i 109 DB non sono quindi la sensibilità ovviamente ma il max SPL.
un buon 38 cm amplificato abbondantemente in classe D (bene) e con livello variabile così come l'ampia frequenza di taglio.
In più ci si inverte la fase di 180° per prove ulteriori.
Sarà anche un gommone (vado a fine mese a riascoltarlo e controllo) ma si difende davvero per qualità complessive; ce l'hanno un paio di miei amici di appartenenza audiophile e l'ho ascoltato abbinato ai loro sistemi di buon livello (solite amplificazioni Spectral-Vitus ecc) che hanno avuto nel tempo sia minidiffusori di qualità sia tower di medio e alto impegno.
Insomma tra il bianco e il nero c'è anche qualche bel grigio e non solo grigiore...
un caro saluto
Marco