Woofer ellittici
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Woofer ellittici
Buongiorno Fabrizio,
Mi scuso se apro una discussione per un argomento che magari non lo merita, però ho sempre avuto una curiosità.
Tutte le volte che mi è capitato di ascoltare diffusori con woofer ovali/ellittici ho sempre notato più bassi, più corpo. E mi sono fatto l’idea che per qualche motivo dipendesse dalla forma del cono, per qualche misteriosa ragione.
Ovviamente è una questione legata ai parametri elettrici ed al caricamento, però sarei curioso di sapere se per sua esperienza ci sono altre ragioni per cui un cono ovale possa (ad orecchio) effettivamente comportarsi in maniera diversa rispetto ai coni rotondi?
Grazie
Alessandro
Mi scuso se apro una discussione per un argomento che magari non lo merita, però ho sempre avuto una curiosità.
Tutte le volte che mi è capitato di ascoltare diffusori con woofer ovali/ellittici ho sempre notato più bassi, più corpo. E mi sono fatto l’idea che per qualche motivo dipendesse dalla forma del cono, per qualche misteriosa ragione.
Ovviamente è una questione legata ai parametri elettrici ed al caricamento, però sarei curioso di sapere se per sua esperienza ci sono altre ragioni per cui un cono ovale possa (ad orecchio) effettivamente comportarsi in maniera diversa rispetto ai coni rotondi?
Grazie
Alessandro
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Woofer ellittici
Io ho ancora il KEF B-139 che acquistai a Londra nel 1975...
Confesso di non averlo mai usato, perché poi progettai il diffusore per un 15"/38cm. RCF...
Saluti
F.C.
Confesso di non averlo mai usato, perché poi progettai il diffusore per un 15"/38cm. RCF...

Saluti
F.C.
Re: Woofer ellittici
la maggior presenza dei bassi può essere data dalla maggior area di emissione dovuto alla forma ellittica, oltre ovviamente ai vari parametri t&s dell'altoparlante.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Woofer ellittici
L'ellittico di per se "spinge" piu' aria di un corrispondente diametro del lato piu' corto. Il loro massiccio uso in radio e tv negli anni che furono era dovuto al fatto che c'era un risparmio di spazio.
Tuttavia se messi alle corde generano una distorsione non indifferente per via della flessione "diversa" del cono che in due punti si deforma di meno e in due punti di piu'.
Il loro uso in campo auto ha portato dei prodotti niente male come il ciare CW 180 Z ,di fatto lo si puo' "spingere" fino a 10K .
Però CASUALMENTE nessun costruttore di ellittici parla di distorsione alla massima potenza
Tuttavia se messi alle corde generano una distorsione non indifferente per via della flessione "diversa" del cono che in due punti si deforma di meno e in due punti di piu'.
Il loro uso in campo auto ha portato dei prodotti niente male come il ciare CW 180 Z ,di fatto lo si puo' "spingere" fino a 10K .
Però CASUALMENTE nessun costruttore di ellittici parla di distorsione alla massima potenza
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: Woofer ellittici
Grazie.
Re: Woofer ellittici
penso anch'io che gli elittici siano interessanti qualora ci sia poco spazio.Alexmaso69 ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 16:14Buongiorno Fabrizio,
Mi scuso se apro una discussione per un argomento che magari non lo merita, però ho sempre avuto una curiosità.
Tutte le volte che mi è capitato di ascoltare diffusori con woofer ovali/ellittici ho sempre notato più bassi, più corpo. E mi sono fatto l’idea che per qualche motivo dipendesse dalla forma del cono, per qualche misteriosa ragione.
.....
nella nuovissima serie di monitor professionali Genelec (8341, 8351, a tre vie) ne vengono implementati due per diffusore.
sembra non abbiano limitazioni, anzi..
Massimo
Re: Woofer ellittici
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest
Re: Woofer ellittici
Quando esce il modello triangolare???Telstar ha scritto: ↑lunedì 5 marzo 2018, 18:24Ma i nuovi Scan "Ellipticor" nessuno li cita?
http://www.scan-speak.dk/?page_id=638
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Woofer ellittici
Non è questione di limitazione,costruendo con la debita tecnica si potrebbe fare tutto o quasi e qualunque forma complessa. Occorre solo vedere quanto costerebbe in piu' di un cono convenzionale .zanetti ha scritto: ↑domenica 4 marzo 2018, 10:37penso anch'io che gli elittici siano interessanti qualora ci sia poco spazio.Alexmaso69 ha scritto: ↑sabato 3 marzo 2018, 16:14Buongiorno Fabrizio,
Mi scuso se apro una discussione per un argomento che magari non lo merita, però ho sempre avuto una curiosità.
Tutte le volte che mi è capitato di ascoltare diffusori con woofer ovali/ellittici ho sempre notato più bassi, più corpo. E mi sono fatto l’idea che per qualche motivo dipendesse dalla forma del cono, per qualche misteriosa ragione.
.....
nella nuovissima serie di monitor professionali Genelec (8341, 8351, a tre vie) ne vengono implementati due per diffusore.
sembra non abbiano limitazioni, anzi..
Perchè magari non è detto che ne valga la pena
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Woofer ellittici
Spero mai. Già questi costano una follia (per quel che sono).
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest