Avevamo venti anni...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Avevamo venti anni...
Ho appena trovato questo Link sul Melius Club e ve lo ripropongo.
Osservate l'età media dei partecipanti al SIM '82 e ripensate alle mostre di questi ultimi anni...
https://youtu.be/6_PYLuabSUI
Saluti
F.C.
Osservate l'età media dei partecipanti al SIM '82 e ripensate alle mostre di questi ultimi anni...
https://youtu.be/6_PYLuabSUI
Saluti
F.C.
Re: Avevamo venti anni...
Salve,
mi ricordo bei tempi. Quando passai di la si era rotta la videocamera, quindi non mi hanno ripreso.
Saluti.
mi ricordo bei tempi. Quando passai di la si era rotta la videocamera, quindi non mi hanno ripreso.






Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Avevamo venti anni...
Allora avevamo vent'anni (io dodici , ma è lo stesso...)
Adesso abbiamo ancora vent'anni (se ci va bene !...)
Vent'anni da vivere , prima di... Clippare !!

Adesso abbiamo ancora vent'anni (se ci va bene !...)
Vent'anni da vivere , prima di... Clippare !!




Re: Avevamo venti anni...
No Mauro va bene tutto, ma non si può sdoganare quella linea di Jamo, che già all'epoca era considerata una ciofeca.
Tutte le case avevano una linea o un modello "da discoteca", per fare casino, ma tipicamente erano dei mobili immondi fatti col cartone pressato in folding, altoparlanti che si bruciavano dallo spavento se gli facevi bu!, senza o quasi senza filtro crossover e senza o quasi senza tweeter (si andava dalle trombe senza driver dietro ai tw piezoelettrici nella migliore delle ipotesi).
Quelle casse nascevano appunto per giocare alla discoteca nelle taverne e nei baretti, duravano un paio di feste e poi cassonetto, non per niente erano linee che costavano molto meno delle altre in produzione per marchio, e non erano tempi di prezzi di fantasia.
Sono proprio prodotti come quelli che hanno fatto il danno al mondo dell'alta sensibilità e alle trombe, e ci hanno tenuto indietro per anni.
All'epoca per dire che un prodotto era il top non si diceva "esoterico" o "highend", si diceva professionale, e quelle casse erano disegnate come dei professionali. Solo disegnate.
Tutte le case avevano una linea o un modello "da discoteca", per fare casino, ma tipicamente erano dei mobili immondi fatti col cartone pressato in folding, altoparlanti che si bruciavano dallo spavento se gli facevi bu!, senza o quasi senza filtro crossover e senza o quasi senza tweeter (si andava dalle trombe senza driver dietro ai tw piezoelettrici nella migliore delle ipotesi).
Quelle casse nascevano appunto per giocare alla discoteca nelle taverne e nei baretti, duravano un paio di feste e poi cassonetto, non per niente erano linee che costavano molto meno delle altre in produzione per marchio, e non erano tempi di prezzi di fantasia.
Sono proprio prodotti come quelli che hanno fatto il danno al mondo dell'alta sensibilità e alle trombe, e ci hanno tenuto indietro per anni.
All'epoca per dire che un prodotto era il top non si diceva "esoterico" o "highend", si diceva professionale, e quelle casse erano disegnate come dei professionali. Solo disegnate.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Avevamo venti anni...
Quoto e sottoscrivo... una descrizione bella e precisissima dei veri contorni della situazione, all'epoca...Ute ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 9:10No Mauro va bene tutto, ma non si può sdoganare quella linea di Jamo, che già all'epoca era considerata una ciofeca.
Tutte le case avevano una linea o un modello "da discoteca", per fare casino, ma tipicamente erano dei mobili immondi fatti col cartone pressato in folding, altoparlanti che si bruciavano dallo spavento se gli facevi bu!, senza o quasi senza filtro crossover e senza o quasi senza tweeter (si andava dalle trombe senza driver dietro ai tw piezoelettrici nella migliore delle ipotesi).
Quelle casse nascevano appunto per giocare alla discoteca nelle taverne e nei baretti, duravano un paio di feste e poi cassonetto, non per niente erano linee che costavano molto meno delle altre in produzione per marchio, e non erano tempi di prezzi di fantasia.
Sono proprio prodotti come quelli che hanno fatto il danno al mondo dell'alta sensibilità e alle trombe, e ci hanno tenuto indietro per anni.
All'epoca per dire che un prodotto era il top non si diceva "esoterico" o "highend", si diceva professionale, e quelle casse erano disegnate come dei professionali. Solo disegnate.
Grazie per avercela spiegata così bene !
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Avevamo venti anni...
Io c'ero sicuramente ...poi guarderò il video se sono passato di li....ma ho un ricordo preciso di quegli anni....che le uniche "sale "che mi avevano impressionato favorevolmente erano quelle dove si ascoltava con monitor pro
Ricordo con piacere quella della Jbl che aveva ancora anche i monitor Urei... ci passai una mezz'ora piacevole .....e mi pare di ricordare quella della SA
Ricordo con piacere quella della Jbl che aveva ancora anche i monitor Urei... ci passai una mezz'ora piacevole .....e mi pare di ricordare quella della SA
Ultima modifica di violone 32' il sabato 11 maggio 2019, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Aldo Tenca
Re: Avevamo venti anni...
Salve,
mi vengono alla mente solo ora, dopo averci pensato qualche giorno, la vecchiaia galoppa,
nell' 82 ho
conosciuto klipsch, wow.
Saluti.
mi vengono alla mente solo ora, dopo averci pensato qualche giorno, la vecchiaia galoppa,



conosciuto klipsch, wow.



Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.
