Roma Hi Fidelity.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

MAFRO
Messaggi: 156
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 19:11

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da MAFRO » martedì 22 dicembre 2015, 16:21

Vedete come i giudizi possono essere del tutto soggettivi..? Per me il peggior impianto è stato l'accoppiata SI AUDIO- AVALON..il migliore quello esposto da IMPORT AUDIO con le CINESINE di turno.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da F.Calabrese » martedì 22 dicembre 2015, 17:36

L'impianto con il finale "Alieno" di Chiappetta (Euro 44.000) e le Avalon Time (Euro 84.000) soffriva di un problema evidentissimo: la gamma bassa era opaca, disarticolata, molto più di quanto fosse quella del sistema Genelec ascoltato nello stesso ambiente l'anno scorso.

Esiste una spiegazione abbastanza semplice al problema: il meccanismo con cui il booster di corrente (a stato solido) "aiuta" l'uscita della valvola 300b è sicuramente efficace quando la direzione del segnale è dall'ampli al trasduttore... Ma quando si tratta di gestire le Back-EMF provenienti dal trasduttore, accade il disastro...!

Immagine

E poi le Avalon Time hanno appena 89 dB/2watt/1m... che è proprio pochino per un ambiente grande come quella sala d'ascolto.

Le mie impressioni d'ascolto concordano con quasi tutte quelle degli amici appassionati con cui ho parlato.

Saluti
F.C.

Stefhorn
Messaggi: 379
Iscritto il: martedì 20 maggio 2014, 13:41

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da Stefhorn » martedì 22 dicembre 2015, 21:30

Quindi, in quel caso il problema era l'amplificatore? Con un amplificatore piu adatto potrebbero suonare meglio? Il fatto pero rimane che con tutti quei soldi si possono tirare fuori diffusori di altro livello, e con molti piu componenti

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 23 dicembre 2015, 10:50

Osservate coin attenzione questa immagine della saletta B&W-SF-Tannoy...

Immagine

Notate i diffusori ad una certa distanza dalla parete di fondo e dalla parete laterale...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 23 dicembre 2015, 10:51

Ed ora osservate bene quest'altra foto, sempre dalla mostra di Roma di pochi giorni fa: questa è la sala Focal-McIntosh

Immagine

Ancora una volta la solita distanza dalla parete di fondo (e da quella laterale)...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 23 dicembre 2015, 10:51

Ed ora traiamo insieme le nostre deduzioni, aiutandoci con questo grafico della Genelec, che mostra quali sono le distanze DA EVITARE rispetto alla parete di fondo...

Immagine

Guarda caso... proprio quelle scelte dai responsabili delle due illustri salette...

Ecco qui sotto, per chi vuol essere più preciso del solito, la tabella che mostra a quale frequenza si forma un gran "buco" nella risposta, a seconda della distanza dalla parete di fondo...

Immagine

Come potete vedere, alle distanze comprese tra 1,5 e due metri (tra diffusore e parete di fondo) corrisponde una cancellazione a 40-50 Hz, CHE SPIEGA BENISSIMO QUELLO CHE SI ASCOLTAVA IN QUELLE SALETTE...

Saluti
F.C.

bgero54
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 9:38
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da bgero54 » mercoledì 23 dicembre 2015, 12:11

Dobbiamo dedurre che sono degli incompetenti ? :-)

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 23 dicembre 2015, 12:15

bgero54 ha scritto:Dobbiamo dedurre che sono degli incompetenti ? :-)
Più un'evidenza, che una deduzione... ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- :lol:


Saluti
F.C.

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da Walterone » giovedì 24 dicembre 2015, 13:15

F.Calabrese ha scritto:Ed ora traiamo insieme le nostre deduzioni, aiutandoci con questo grafico della Genelec, che mostra quali sono le distanze DA EVITARE rispetto alla parete di fondo...

Immagine

Guarda caso... proprio quelle scelte dai responsabili delle due illustri salette...

Ecco qui sotto, per chi vuol essere più preciso del solito, la tabella che mostra a quale frequenza si forma un gran "buco" nella risposta, a seconda della distanza dalla parete di fondo...

Immagine

Come potete vedere, alle distanze comprese tra 1,5 e due metri (tra diffusore e parete di fondo) corrisponde una cancellazione a 40-50 Hz, CHE SPIEGA BENISSIMO QUELLO CHE SI ASCOLTAVA IN QUELLE SALETTE...

Saluti
F.C.
Buon giorno Fabrizio,

oltretutto dal grafico non si evidenzia, ma alla distanza corrispondente alla lunghezza d'onda non ci sarebbero dei picchi?

Cioè, se la distanza dal muro di fondo è 1 metro, abbiamo un buco a 86.25 Hz (345/(1+1)/2) e un picco a 172.5 Hz (345/(1+1))....

Sbaglio? :mrgreen:
Un saluto, Walter.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Roma Hi Fidelity.

Messaggio da elettro » sabato 26 dicembre 2015, 21:27

In questo Show Room dell'alta fedeltà qualcuno ha proposto una sorgente come il bluray audio...? se sì gradirei un commento, se la risposta è negativa, allora aprliamo dei soliti 6 decibel di dinamica o poco più marcati sui soli compact disc ed i soliti lettori esoterici, accoppiati con sistemi da 80.000€.
Francamente, vorrei sapere se è congruo un binomio del genere...?
:idea: :idea: :idea:

Rispondi