finale dedicato
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 21:10
finale dedicato
Salve a tutti,
vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: finale dedicato
Il Biwiring può migliorare le prestazioni di un impianto dell'uno-due per cento... forse...Andrea hifi ha scritto:Salve a tutti,
vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
... ma se si acquista e si collega un buon crossover elettronico (digitale), allora le prestazioni aumentano del 50 per cento almeno.
Ci sono crossover elettronici analogici a pochissimo, come i DBX 223: https://www.thomann.de/it/dbx_223_xs.htm
Tra i digitali impera il Behringer DCX-2496: https://www.thomann.de/it/behringer_dcx ... gement.htm
Saluti
F.C.
Re: finale dedicato
+1 al consiglio di FC. Ho sempre ritenuto il bi-wiring una ca**ta pazzesca...
Re: finale dedicato
Da inesperto, ma attento lettore di questo forum, metto un +1 anche io.
Ho adottato diverse soluzioni "consigliate" qui dentro.
Quella che peró ha di gran lunga portato i risultati migliori all'ascolto è stata scollegare i crossover passivi dai singoli altoparlanti, collegarli direttamante a un crossover digitale (quello consigliato sopra) e tri-amplificare.
Ho adottato diverse soluzioni "consigliate" qui dentro.
Quella che peró ha di gran lunga portato i risultati migliori all'ascolto è stata scollegare i crossover passivi dai singoli altoparlanti, collegarli direttamante a un crossover digitale (quello consigliato sopra) e tri-amplificare.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: finale dedicato
in qualche caso conviene comunque installare un condensatore passa alto salva tweeter,non si sa mai.
Comunque il passaggio dalla singola amplificazione alla multi amplificazione è un passo obbligato per le migliorie sonore.
Nel campo giostraio dove il suono serve per lavorare di fatto NON ESISTONO più giostre grandi che non abbiano la multi amplificazione.
Almeno per bassi e super bassi. . Nell'amplificazione a canale unico si generano negli altoparlanti delle tensioni"malate" che tornano indietro e disturbano il segnale.
inoltre le perdite nei crossover sono belle alte
Comunque il passaggio dalla singola amplificazione alla multi amplificazione è un passo obbligato per le migliorie sonore.
Nel campo giostraio dove il suono serve per lavorare di fatto NON ESISTONO più giostre grandi che non abbiano la multi amplificazione.
Almeno per bassi e super bassi. . Nell'amplificazione a canale unico si generano negli altoparlanti delle tensioni"malate" che tornano indietro e disturbano il segnale.
inoltre le perdite nei crossover sono belle alte
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: finale dedicato
C'è un altro aspetto da considerare.
Se i due ampli non hanno gli stessi valori elettrici in ingresso, ti troverai con una delle due "vie" a volume diverso rispetto al monowiring, modificando completamente l'equilibrio timbrico che hai attualmente sul diffusore.
Se i due ampli non hanno gli stessi valori elettrici in ingresso, ti troverai con una delle due "vie" a volume diverso rispetto al monowiring, modificando completamente l'equilibrio timbrico che hai attualmente sul diffusore.
Re: finale dedicato
Lettura vivamente consigliata http://sound.whsites.net/bi-amp.htm
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: finale dedicato
...La quale conferma che i vantaggi del biwiring sono assolutamente marginali, rispetto alla biamplificazione o alla multiamplificazione.Max ha scritto:Lettura vivamente consigliata http://sound.whsites.net/bi-amp.htm
Come è in pratica.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 188
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: finale dedicato
Domanda: sei riuscito a ricreare la funzione di trasferimento del filtro passivo originario, oppure hai praticamente dovuto riprogettare il filtraggio dei diffusori per conto tuo?Open G ha scritto:Da inesperto, ma attento lettore di questo forum, metto un +1 anche io.
Ho adottato diverse soluzioni "consigliate" qui dentro.
Quella che peró ha di gran lunga portato i risultati migliori all'ascolto è stata scollegare i crossover passivi dai singoli altoparlanti, collegarli direttamante a un crossover digitale (quello consigliato sopra) e tri-amplificare.
Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD
Re: finale dedicato
Daniele Pucciarelli ha scritto:Domanda: sei riuscito a ricreare la funzione di trasferimento del filtro passivo originario, oppure hai praticamente dovuto riprogettare il filtraggio dei diffusori per conto tuo?Open G ha scritto:Da inesperto, ma attento lettore di questo forum, metto un +1 anche io.
Ho adottato diverse soluzioni "consigliate" qui dentro.
Quella che peró ha di gran lunga portato i risultati migliori all'ascolto è stata scollegare i crossover passivi dai singoli altoparlanti, collegarli direttamante a un crossover digitale (quello consigliato sopra) e tri-amplificare.
Ho cambiato tutti e cinque gli altoparlanti (due satelliti a due vie + subwoofer mono). Ho tolgo proprio tutti e tre i crossover e nei satelliti ho fatto la modifica per separare/sdoppiare i morsetti. Ho impostato il dcx2496 per mandare le frequenze desiderate alle tre vie e impostato dei filtri standard presenti.
Non ho le conoscenze né tantomento le competenze per sapere se la programmazione del dcx sia quella ottimale. Tuttavia il risulato all'ascolto è per me stato strabiliante.