finale dedicato

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Luchino
Messaggi: 262
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 17:20

Re: finale dedicato

Messaggio da Luchino » lunedì 21 novembre 2016, 21:32

Andrea hifi ha scritto:Salve a tutti,

vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
E' praticamente quasi impossibile regolare il volume in biamp senza sbilanciamenti, in particolar modo con 2 finali diversi (pensa solo alla diversa sensibilità in ingresso); dovresti andare "a orecchio" e poi non muovere più il volume.

Daniele Pucciarelli
Messaggi: 188
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
Località: Livorno
Contatta:

Re: finale dedicato

Messaggio da Daniele Pucciarelli » martedì 22 novembre 2016, 23:06

Luchino ha scritto:
Andrea hifi ha scritto:Salve a tutti,

vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
E' praticamente quasi impossibile regolare il volume in biamp senza sbilanciamenti, in particolar modo con 2 finali diversi (pensa solo alla diversa sensibilità in ingresso); dovresti andare "a orecchio" e poi non muovere più il volume.
Se poi, invece di andare "ad orecchio", si riesce a misurare ed equiparare l'uscita degli ampli in V rms (tramite controlli di sensibilità) è anche meglio! Anzi, oserei dire che è l'unica soluzione "corretta".
Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD

Andrea hifi
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 21:10

Re: finale dedicato

Messaggio da Andrea hifi » mercoledì 23 novembre 2016, 15:23

Grazie a tutti per i consigli/suggerimenti, in effetti non avevo pensato allo sbilanciamento creato da due diversi ampli usati in contemporanea.
Ancora grazie, è un piacere leggervi.
Saluti

Andrea hifi
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 21:10

Re: finale dedicato

Messaggio da Andrea hifi » giovedì 24 novembre 2016, 23:09

F.Calabrese ha scritto:
Andrea hifi ha scritto:Salve a tutti,

vorrei un consiglio. Posseggo un ampli integrato Rotel 60+60 e due diffusori da pavimento che hanno il biwiring.
L'idea è comprare un finale 100+100 da collegare ai bassi dei diffusori (levando i ponticelli del biwiring) e mandare medio/alti con l'ampli 60+60.
L'idea mi è stata paventata dal venditore, voi cosa ne pensate? Ha senso? Aiuterebbe a pilotare meglio diffusori come B&W CM8 S2?
Ovviamente resterebbero aperte le opzioni solo finale o finale + ampli ad entrambe i canali.
Grazie in anticipo.
Il Biwiring può migliorare le prestazioni di un impianto dell'uno-due per cento... forse...

... ma se si acquista e si collega un buon crossover elettronico (digitale), allora le prestazioni aumentano del 50 per cento almeno.

Ci sono crossover elettronici analogici a pochissimo, come i DBX 223: https://www.thomann.de/it/dbx_223_xs.htm

Tra i digitali impera il Behringer DCX-2496: https://www.thomann.de/it/behringer_dcx ... gement.htm

Saluti
F.C.
Molto interessante questa soluzione ma per utilizzare il crossoer dovrò necessariamente aprire i miei diffusori e scollegare quelli presenti? Ho capito bene?
Grazie ancora

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: finale dedicato

Messaggio da doc elektro » venerdì 25 novembre 2016, 3:50

il dover togliere eventuali crossover interni è tanto più importante quanto più è bassa la frequenza da riprodurre.

Ti faccio un esempio. una qualunque cassa commerciale ha un crossover che a parte casi "strani" ha di solito nelle vie basse delle induttanze . Supponiamo una cassa commerciale full range a 3 vie. Un taglio a 3 khz e uno a 12 K (in realtà si evitano tagli sulle frequenze della voce umana) .
Se io la collego a un ampli già "tagliato" e uso come woofer mi faccio del male. Questo perchè le basse frequenze devono attraversare due crossover. Quello attivo (e lì la perdita è minima,difatti il guadagno è regolabile) E sopratutto quello passivo . Qui se la bobina di passaggio del woofer non è più che buona e fatta bene di fatto crea una resistenza parassita. E ho visto bobine da 2 ohm su diffusori che costano cari (pollice giù) .
Un altro rischio ,specialmente per i neofiti è quello di lavorare a filo di taglio e quindi di essere un goccio "fuori" e avere un altoparlante che in parte lavora e in parte no. e quando lo fa si sente chiaramente il va e vieni.

I problemi sono moooolto meno gravi sulle alte frequenze perchè mid e tweeter hanno un rendimento maggiore e i problemi si sentono meno.

Si potrebbe poi aprire un discorso sulle rotazioni di fase ma è molto complesso e non so se sia giusto farlo . Di fatto in un sistema attivo avere dei crossover sotto ai 10 K sarebbe pure dannoso per la qualità audio.

In ogni caso io sono dell'idea che a meno che si tratti di alimentare un unità per trombe o similari (vedi altec multicella) per il quale la perdita c'è si ma non è niente di che se c'è un crossover è meglio toglierlo.

Parecchio tempo fa mi ricordo che usando come woofer una cassa completa (mi sembra che fosse technics) avevo una perdita di quasi 2 volt sul crossover e collegando direttamente il woofer avevo un segnale NETTAMENTE più alto
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Andrea hifi
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 21:10

Re: finale dedicato

Messaggio da Andrea hifi » venerdì 25 novembre 2016, 23:01

doc elektro ha scritto:il dover togliere eventuali crossover interni è tanto più importante quanto più è bassa la frequenza da riprodurre.

Ti faccio un esempio. una qualunque cassa commerciale ha un crossover che a parte casi "strani" ha di solito nelle vie basse delle induttanze . Supponiamo una cassa commerciale full range a 3 vie. Un taglio a 3 khz e uno a 12 K (in realtà si evitano tagli sulle frequenze della voce umana) .
Se io la collego a un ampli già "tagliato" e uso come woofer mi faccio del male. Questo perchè le basse frequenze devono attraversare due crossover. Quello attivo (e lì la perdita è minima,difatti il guadagno è regolabile) E sopratutto quello passivo . Qui se la bobina di passaggio del woofer non è più che buona e fatta bene di fatto crea una resistenza parassita. E ho visto bobine da 2 ohm su diffusori che costano cari (pollice giù) .
Un altro rischio ,specialmente per i neofiti è quello di lavorare a filo di taglio e quindi di essere un goccio "fuori" e avere un altoparlante che in parte lavora e in parte no. e quando lo fa si sente chiaramente il va e vieni.

I problemi sono moooolto meno gravi sulle alte frequenze perchè mid e tweeter hanno un rendimento maggiore e i problemi si sentono meno.

Si potrebbe poi aprire un discorso sulle rotazioni di fase ma è molto complesso e non so se sia giusto farlo . Di fatto in un sistema attivo avere dei crossover sotto ai 10 K sarebbe pure dannoso per la qualità audio.

In ogni caso io sono dell'idea che a meno che si tratti di alimentare un unità per trombe o similari (vedi altec multicella) per il quale la perdita c'è si ma non è niente di che se c'è un crossover è meglio toglierlo.

Parecchio tempo fa mi ricordo che usando come woofer una cassa completa (mi sembra che fosse technics) avevo una perdita di quasi 2 volt sul crossover e collegando direttamente il woofer avevo un segnale NETTAMENTE più alto
Ti ringrazio per questa spiegazione, il concetto generale mi è chiaro e ti ringrazio anche se ad essere sincero non ho capito proprio tutto, provando una sana invidia per chi, come te, ha una tale conoscenza del suono e della sua riproduzione.
In ogni caso ho capito che prima di sperimentare crossover o quant'altro è bene che faccia un lungo rodaggio sui concetti di base del suono e dell'hifi.
grazie ancora.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: finale dedicato

Messaggio da doc elektro » sabato 26 novembre 2016, 7:00

cercherò di essere più semplice.

Supponi di dover guidare uno di quei vecchi treni a carbone. L'acqua bolle nella caldaia,fa il vapore (funziona come una caffettiera) e tu tramite le valvole e i tubi lo mandi nei pistoni che sono davanti alle ruote motrici .

Più vapore = più il treno cammina

Supponiamo ora che tu o meglio il costruttore di quel tipo di locomotiva ne faccia di diversi modelli mettendo il diametro dei tubi che portano il vapore in modo totalmente casuale.

Le locomotive con tubi di sezione grossa quando aprirai bene il regolatore faranno stantuffate molto potenti e il treno farà la sua parte

Quelle con i tubi piccoli finchè sei in piano e devi camminare a stantuffi veloci (frequenze alte) anche con poco vapore andranno bene. Ma quando la salita diventa seria e le tonnellate sui vagoni tante è bene che i tubi siano diretti e larghi.

Se no ti sorpassa pure un vecchietto col cappello di paglia sul ciao.

La stessa cosa nelle casse. Quando devi fare ballare i woofer serve parecchia corrente e deve arrivare il più diretta possibile

Andiamo alla frenatura (fattore di smorzamento) ,nelle vecchia vaporiere si faceva il contro - vapore perchè i freni facevano pena (ed erano solo sulla locomotiva e il tender. Sui vagoni c'era il volantino) ossia si inviava vapore per OSTACOLARE il movimento dello stantuffo.

Torniamo alla cassa. Dopo che il woofer ha fatto la sua corsa deve frenare e lo fa sfruttando la resistenza passiva . Diventa per pochi millesimi di secondo un generatore di corrente e genera la forza contro elettro motrice che deve essere controllata dall'amplificatore.

Anche qui,se i "tubi" sono sottili e oppongono molta resistenza la precisione va a farsi benedire
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Rispondi