Traduzione manuale REW
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06
Re: Traduzione manuale REW
Ho riavviato il pc più volte anche con altri so ma non cambia niente. Questa è un anomalia che si presenta ogni qualvolta scelgo come dispositivo di uscita il dac teac. Quindi dalla porta usb entro in digitale nel dac. La scheda audio non ha mai dato sto problema. Inoltre provando ad equalizzare la zona la situazione non cambia tantissimo. Una misura rta potrebbe essere utile???
Saluti
Saluti
Re: Traduzione manuale REW
Anche io in passato sono incappato in alcuni problemi di instabilità e comportamenti anomali utilizzando REW (sia su Windows che su Mac).
Ho un vago ricordo proprio di un problema di grafici assurdi, risolto riavviando... ma ricordo anche che per concludere un tot di misure dovetti riavviare un tot di volte...
Ricordo anche un problema sul calcolo dei tempi di ritardo...ma non saprei dettagliare, è passato troppo tempo.
Non so dare giudizi sulle versioni più recenti, perchè successivamente ho risolto il problema alla base passando a FuzzMeasure
che ritengo essere decisamente migliore. Però purtroppo è a pagamento e solo per Mac...
Molto interessante, in REW, la funzione "Room simulator"... anche se un po' limitata per certi aspetti
Ciao,
Edo
Ho un vago ricordo proprio di un problema di grafici assurdi, risolto riavviando... ma ricordo anche che per concludere un tot di misure dovetti riavviare un tot di volte...
Ricordo anche un problema sul calcolo dei tempi di ritardo...ma non saprei dettagliare, è passato troppo tempo.
Non so dare giudizi sulle versioni più recenti, perchè successivamente ho risolto il problema alla base passando a FuzzMeasure

Molto interessante, in REW, la funzione "Room simulator"... anche se un po' limitata per certi aspetti

Ciao,
Edo
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06
Re: Traduzione manuale REW
Quindi secondo voi è questione di software??
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: Traduzione manuale REW
Sicuramente SW. A volte il buco c’e’ a volte no.figliodelpazzo ha scritto: ↑domenica 31 dicembre 2017, 9:52Quindi secondo voi è questione di software??
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06
Re: Traduzione manuale REW
Sai cosa mi fa strano??? Si verifica solo quando il dispositivo di uscita selezionato è il dac. Con la soundcard non si verifica. Non vorrei fosse il dac. Altra prova che ho fatto è equalizzare attivamente col dcx 2496 proprio quel buco ed effettivamente un innalzamento pari all'entità dell'enfatizzazione c'era. Poi ho eseguito la misura rta con uno sweep ma non so quanto possa essere significativa.

Saluti e buon capodanno a tutti voi!!!!
Saluti e buon capodanno a tutti voi!!!!
Re: Traduzione manuale REW
Per la mia esperienza non ho mai riscontrato problemi di instabilità con Rew , io utilizzo computer con sistema operativo Windows 10 , esco con jack in analogico e entro nel minidsp 2x8 . Racconto comunque la mia modesta esperienza con rew, premetto che ho iniziato da circa 10 mesi a smanettare con le misure e confesso che ho moltissimo da imparare. Quello che ho notato è che ogni volta che faccio una misura della risposta in frequenza cambia sempre , basta un minimo spostamento del microfono anche di pochi cm. e qualcosa cambia, tant’è che inizialmente equalizzavo di brutto ma mi accorgevo che il suono peggiorava, allora mi sono concentrato di più su il corretto taglio e pendenze dei trasduttori e il loro allineamento temporale, equalizzando solo i picchi più accentuati e in effetti il suono migliorava. Posto alcune misure che ho fatto del mio sistema senza alcuna equalizzazione dove evidenzio che spostando il microfono di soli 8 centimetri la risposta cambia . Poi ho notato un’altra cosa che linearizzando la risposta dei sub i bassi li sento molto attenuati mentre se li tengo enfatizzati come indicato nei grafici il risultato all’ascolto è ok, e qui non so se entra in gioco la differente sensibilità dell’orecchio rispetto al microfono o se è la mia stanza che reagisce in questo modo . Il punto di misura è centro divano esattamente nella posizione della testa a circa a 3 metri e mezzo dal centro dei diffusori, sempre sia questa la posizione corretta per il microfono. Poi con l’occasione volevo un consiglio su qualche buon libro che spiega quello che si sta misurando, perché è inutile fare misure se poi non le si sa interpretare, anche perché la sola risposta in frequenza sembra dire poco. Grazie e auguri di buon anno a tutti.
- Allegati
-
- sinistro altezza orecchie centro punto di ascolto.jpg (104.6 KiB) Visto 2691 volte
-
- sinistro altezza orecchie centro punto di ascolto mic 8 cm piu indietro.jpg (82.87 KiB) Visto 2691 volte
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Traduzione manuale REW
Una domandina al volo: quando misuri la risposta con i Sub, mandi il segnale su un solo canale o su entrambi...?
Ed il Sub riceve il segnale da entrambi i canali...?
Te lo chiedo perché un andamento come quello delle tue curve è tipico delle misure fatte spegnendo un solo diffusore satellite , ma lasciando che il segnale di entrambi i canali arrivi al Sub.
Saluti ed Auguri
F.C.
Ed il Sub riceve il segnale da entrambi i canali...?
Te lo chiedo perché un andamento come quello delle tue curve è tipico delle misure fatte spegnendo un solo diffusore satellite , ma lasciando che il segnale di entrambi i canali arrivi al Sub.
Saluti ed Auguri
F.C.
Re: Traduzione manuale REW
Si esatto, le misure postate riguardano il canale sinistro mentre ai sub che sono due mando i segnali destro e sinistro.Dalla tua domanda forse ho capito il perché del gradino tra sub e satelliti , dovrei misurare entrambi i satelliti per vedere una risposta lineare.
Saluti.
Saluti.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Traduzione manuale REW
L'errore si risolve molto facilmente nelle ultime release di REW.GIAN3000 ha scritto: ↑lunedì 1 gennaio 2018, 1:39Si esatto, le misure postate riguardano il canale sinistro mentre ai sub che sono due mando i segnali destro e sinistro.Dalla tua domanda forse ho capito il perché del gradino tra sub e satelliti , dovrei misurare entrambi i satelliti per vedere una risposta lineare.
Basta misurare senza utilizzare il secondo ingresso come riferimento temporale.
A questo punto è possibile misurare un canale per volta, selezionandolo un istante prima di mandare lo sweep.
Tranquillo: è capitato anche a me...!



Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06
Re: Traduzione manuale REW
A parte gli aumenti ingiustificati in bolletta auguro a tutti voi i miei migliori auspici!!
Stamattina approfittando dello stato comatoso della mia famiglia ho trascorso qualche ora in salotto a fare prove e controprove. Premesso che il problema del buco a 4.6khz col dac permane, lavorando con la soundcard e con i controlli sul dcx2496 ho ottenuto questa risposta.

Da ascolti fatti a caldo con un bel disco di Petrucciani direi che è molto migliorato. All'inizio avevo un bel buco intorno alla regione di incrocio col sub che anche equalizzando non spariva. Invertendo la fase mi è cambiato il mondo.
Ancora buon anno a tutti
Stamattina approfittando dello stato comatoso della mia famiglia ho trascorso qualche ora in salotto a fare prove e controprove. Premesso che il problema del buco a 4.6khz col dac permane, lavorando con la soundcard e con i controlli sul dcx2496 ho ottenuto questa risposta.
Da ascolti fatti a caldo con un bel disco di Petrucciani direi che è molto migliorato. All'inizio avevo un bel buco intorno alla regione di incrocio col sub che anche equalizzando non spariva. Invertendo la fase mi è cambiato il mondo.
Ancora buon anno a tutti