Traduzione manuale REW

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » domenica 7 gennaio 2018, 20:57

Buonasera a tutti. Confermo e sottoscrivo il fatto che con uno sweep il buco scompare. Con rew mi sto divertendo un mondo. Man mano che vado avanti sto scoprendo tante cose che a orecchio si trascurano tipo il problema della fase. I setting impostati all'inizio sul dcx non mi convincevano in quanto il disallineamento sub diffusori c'era e si sentiva come una specie di scollatura tra i due tanto che gli impulsi erano disallineati(se non ricordo male di 3ms). Essendo il sub posto ad angolo e più lontano dai diffusori ho ricalcolato i ritardi(tra l'altro la funzione auto adjust del behringher messo su short funziona benissimo), e rimisurato. Messi a posto i ritardi gli impulsi di sub e diffusori sono allineati sullo 0. Dalle nuove misure ho visto che nella regione di incrocio esisteva una differenza di fase di 60°. Ho quindi anticipato la fase del sub. Tutto mi sembra più regolare anche dal grafico del sistema completo. Con molta probabilità è un metodo discutibile ma a orecchio va molto meglio. Che ne pensate?
Saluti Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 8 gennaio 2018, 0:27

Un consiglio importante: la scala verticale dei grafici è bene che sia suddivisa a gradini di 5 (cinque) deciBel... e non di 10 o 20...!

Altrimenti una curva orrenda finirebbe per diventare lineare !

Saluti
F.C.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da geeksAgainstLoudness » lunedì 8 gennaio 2018, 17:59

figliodelpazzo ha scritto:
domenica 7 gennaio 2018, 20:57
Buonasera a tutti. Confermo e sottoscrivo il fatto che con uno sweep il buco scompare. Con rew mi sto divertendo un mondo. Man mano che vado avanti sto scoprendo tante cose che a orecchio si trascurano tipo il problema della fase. I setting impostati all'inizio sul dcx non mi convincevano in quanto il disallineamento sub diffusori c'era e si sentiva come una specie di scollatura tra i due tanto che gli impulsi erano disallineati(se non ricordo male di 3ms). Essendo il sub posto ad angolo e più lontano dai diffusori ho ricalcolato i ritardi(tra l'altro la funzione auto adjust del behringher messo su short funziona benissimo), e rimisurato. Messi a posto i ritardi gli impulsi di sub e diffusori sono allineati sullo 0. Dalle nuove misure ho visto che nella regione di incrocio esisteva una differenza di fase di 60°. Ho quindi anticipato la fase del sub. Tutto mi sembra più regolare anche dal grafico del sistema completo. Con molta probabilità è un metodo discutibile ma a orecchio va molto meglio. Che ne pensate?
Saluti Immagine
Beh, sembra una bella estensione di risposta dai, i 30Hz li fai :twisted: .

Una domanda, visto che anch’io sto lavorando sulla fase tra sub e satelliti. Quando effettuo Impulse e zoom, REW mette sullo 0ms il picco massimo dell’IR. Pero’ vedo che satelliti e sub cominciano a crescere dal rumore di fondo in momenti diversi (circa -3ms il sub, -0.5ms i satelliti). Significa che devo ritardare di 2.5ms i sub?

Teoricamente, bisognerebbe allineare il momento in cui il segnale inizia a crescere no? Oppure lavorare sulla fase unwrapped. Ma non mi e’ chiarissimo se REW allinei il tutto basandosi sul loopback dell’altro canale o cosa.

Uso una Scarlett 2i2 con:
OUT L all’ingresso B del DCX
OUT R all’ingresso IN 2 della Scarlett (loopback dei canali right)
IN 1 dal microfono (Superlux ECM 888B)
(in questo caso, con stessa scheda di IN/OUT, non ho problemi di buchi anche su piu’ sweep)

Nei prossimi giorni riprovo con l’UMIK (prestato ad un amico) per chiarificare il discorso piu’ sweep=buco.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da geeksAgainstLoudness » lunedì 8 gennaio 2018, 18:35

Oppure FORSE mi e’ saltato il setting del timing reference... :D :D :D

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » lunedì 8 gennaio 2018, 22:43

geeksAgainstLoudness ha scritto:
lunedì 8 gennaio 2018, 17:59
figliodelpazzo ha scritto:
domenica 7 gennaio 2018, 20:57
Buonasera a tutti. Confermo e sottoscrivo il fatto che con uno sweep il buco scompare. Con rew mi sto divertendo un mondo. Man mano che vado avanti sto scoprendo tante cose che a orecchio si trascurano tipo il problema della fase. I setting impostati all'inizio sul dcx non mi convincevano in quanto il disallineamento sub diffusori c'era e si sentiva come una specie di scollatura tra i due tanto che gli impulsi erano disallineati(se non ricordo male di 3ms). Essendo il sub posto ad angolo e più lontano dai diffusori ho ricalcolato i ritardi(tra l'altro la funzione auto adjust del behringher messo su short funziona benissimo), e rimisurato. Messi a posto i ritardi gli impulsi di sub e diffusori sono allineati sullo 0. Dalle nuove misure ho visto che nella regione di incrocio esisteva una differenza di fase di 60°. Ho quindi anticipato la fase del sub. Tutto mi sembra più regolare anche dal grafico del sistema completo. Con molta probabilità è un metodo discutibile ma a orecchio va molto meglio. Che ne pensate?
Saluti Immagine
Beh, sembra una bella estensione di risposta dai, i 30Hz li fai :twisted: .

Una domanda, visto che anch’io sto lavorando sulla fase tra sub e satelliti. Quando effettuo Impulse e zoom, REW mette sullo 0ms il picco massimo dell’IR. Pero’ vedo che satelliti e sub cominciano a crescere dal rumore di fondo in momenti diversi (circa -3ms il sub, -0.5ms i satelliti). Significa che devo ritardare di 2.5ms i sub?

Teoricamente, bisognerebbe allineare il momento in cui il segnale inizia a crescere no? Oppure lavorare sulla fase unwrapped. Ma non mi e’ chiarissimo se REW allinei il tutto basandosi sul loopback dell’altro canale o cosa.

Uso una Scarlett 2i2 con:
OUT L all’ingresso B del DCX
OUT R all’ingresso IN 2 della Scarlett (loopback dei canali right)
IN 1 dal microfono (Superlux ECM 888B)
(in questo caso, con stessa scheda di IN/OUT, non ho problemi di buchi anche su piu’ sweep)

Nei prossimi giorni riprovo con l’UMIK (prestato ad un amico) per chiarificare il discorso piu’ sweep=buco.
Anche a me succede la stessa cosa con gli impulsi sub satellite. Possibile che sia una questione legata alla banda??? Non so rispondere a questa domanda sinceramente. I miei ricordi delle scuole sono vecchi di 20 anni. Per quanto riguarda la fase ho letto da qualche parte che si può usare un oscilloscopio per mettere in fase i canali col sub. Potrebbe essere che devo visualizzare un segnale alla frequenza di taglio e confrontare le due fasi?? Visto che l'oscilloscopio ce l'ho chiedo lumi. Da quando uso 1 sweep solamente non ho problemi di buchi. Il mio microfono è un sonarwork con alimentatore phantom soundcard m-audio. Faccio passare il segnale attraverso il preamplificatore per avere la possibilità di usare per il segnale di uscita sia il dac sia la soundcard. Comunque sto cercando di effettuare delle misurazioni più accurate in quanto i diffusori sono posizionati asimmetricamente rispetto al lato lungo della stanza per cui hanno una risposta abbastanza differente un canale dall'altro. Vorrei cercare di utilizzare il meno possibile l'equalizzazione e giocarmela con i vari spostamenti. Purtroppo ho una stanza bastarda e le problematiche emergono tipo: canale sx ho un buco di risposta tra 80 e 90 che con i vari spostamenti non riesco a minimizzare. Calcola che sono dei tower klipsch. Poi quando hai poca esperienza in fatto di misure il tempo lo perdi. La foto mostra una parte della mia stanza. Immagine Saluti

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da geeksAgainstLoudness » martedì 9 gennaio 2018, 22:25

In effetti, io avevo dimenticato di attivare il loopback timing reference.

Adesso ho gli impulsi a tempo >0ms, ed e’ facile controllare quando arriva quello del sub e quando quelli dei satelliti. Ho di conseguenza allineato la cosa, ed adesso il suono e’ piu’ pulito. Invece con i grafici delle fasi non ci ho combinato molto, nel senso che e’ piu’ complessa.

Sull’incrocio sub-satelliti, attorno ai 100Hz per dire, un periodo (360deg) sono 10ms, e quindi un delay di 5ms sono 180deg. Quindi e’ difficile, solo dalla fase, capire se anticipare o ritardare.

A 1000Hz (quando avro’ un sistema multiamplificato anche sulle vie superiori, che ora non ho), un periodo e’ 1ms. Quindi un delay di 5ms sarebbero 5*360deg. Impossibile da mettere a posto solo con la fase, forse con quella unwrapped si ma devo ancora domare REW su questo argomento.

E quindi mi riesce piu’ facile lavorare sulle risposte all’impulso.

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » mercoledì 10 gennaio 2018, 11:55

Il punto di situazione ch sx. Il taglio netto il basso è dovuto all'effetto del crossover. Considerando che ho applicato un pizzico di eq la fase non è ppi così tormentata.
Immagine saluti

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da Audiomat » lunedì 19 marzo 2018, 20:34

F.Calabrese ha scritto:
martedì 2 gennaio 2018, 1:59
armandolaspatola ha scritto:
lunedì 1 gennaio 2018, 21:36
Sarebbe interessante aprire una discussione con i consigli e le tecniche per fare misurazioni casalinghe attendibili.
ci sono tanti suggerimenti, ma sono sparpagliati nelle varie discussioni.
ci vorrebbe una trattazione più organica.
questo aiuterebbe molti utenti che come me cercano di capire qualcosa dei propri impianti.
Nel fare misure di risposta di diffusori si incontrano due difficoltà abbastanza difficili da sormontare per dei normali appassionati.

La prima difficoltà sta nel fatto che l'orecchio umano integra in modo assai particolare gli arrivi di energia dai diffusori e le successive riflessioni dalle pareti dell'ambiente. Una normale misura di risposta in frequenza eseguita con Rumore Rosa ed un lungo tempo di integrazione (qualche secondo) tratta invece con eguale peso l'arrivo diretto e le riflessioni. Esiste una soluzione: basta rilevare la risposta all'impulso e POI analizzarne lo spettro in FFT, FINESTRANDO TEMPORALMENTE, vale a dire attenuando gradualmente le riflessioni che arrivano dopo il segnale diretto dai diffusori. Purtroppo questo è tutt'altro che facile, anzi a volte chiaramente impossibile (p.es. in gamma medio-bassa e bassa).

Ogni esperto in misurazioni si è fatto la sua logica in materia di finestrature temporali... e non ne troverete due che vi raccomanderanno gli stessi valori. E questo è già un buon motivo per cui non esistono validi Tutorial in materia di misurazioni domestiche.

La seconda difficoltà consiste nella necessità di individuare con ragionevole certezza quali anomalie di risposta siano dovute alla risposta del diffusore che si misura (e che quindi vanno equalizzate) e quali sono invece causate da semplici riflessioni... e quindi cambiano al variare della posizione del microfono di misura (e del diffusore) anche di pochi centimetri. Queste ultime anomalie NON vanno assolutamente equalizzate, perché basterebbe spostare il punto di ascolto di pochissimo per veder trasformare una correzione in una fastidiosa enfasi. Un esperto di misurazioni sa operare la necessaria distinzione semplicemente ripetendo la misura e spostando sia il diffusore che il punto di misura.

La cosa migliore da fare -se si è novizi- è quella di eseguire MOLTE misurazioni in più... spostando il microfono ed anche i diffusore... fino a capire cosa accade ogni volta. Per esempio... per diagnosticare l'effetto di una riflessione dal soffitto basta elevare il punto di misura fino ad avvicinarlo al soffitto stesso: se la riflessione creava un buco nella risposta, questo scomparirà o si sposterà a frequenza più elevata.

Come potete intuire: l'impresa non è semplice a farsi... ed ancor meno è semplice spiegare.

Spero di essere stato almeno utile.

Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,

è possibile fare misure finestrate con REW?

grazie e a presto,
Mattia

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 19 marzo 2018, 20:44

Audiomat ha scritto:
lunedì 19 marzo 2018, 20:34
è possibile fare misure finestrate con REW?
Non solo è possibile, ma è anche facilissimo.

Basta cliccare l'apposito menu !!!

Saluti
F.C.

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da Audiomat » lunedì 19 marzo 2018, 20:53

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 19 marzo 2018, 20:44
Audiomat ha scritto:
lunedì 19 marzo 2018, 20:34
è possibile fare misure finestrate con REW?
Non solo è possibile, ma è anche facilissimo.

Basta cliccare l'apposito menu !!!

Saluti
F.C.
Perfetto. Non l'ho ancora scaricato, ma prima di perderci del tempo volevo sapere se aveva questa possibilità altrimenti mi era inutile.

Grazie mille!
Mattia

Rispondi