Impianto per musica liquida
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Impianto per musica liquida
@C7P8
Dai Carlo, non esagerare: i convertitori della Edirol non saranno il massimo, ma suona comunque meglio di molti cd player anche buonini.
A volte, quando voglio fare un ascolto più accurato, la stacco e collego il convertitore che mi hai dato, naturalmente va meglio, però, avere per 50 € tutta quella versatilità, non è poco.
Per chi vuole usare la Edirol senza connessione al computer, credo possa bastare un carica smartphone, tanto se non lo attacchi al computer, la porta usb non ti serve.
A me potrebbe far comodo quando la uso per sentire l'audio tv, ma non l'ho mai fatto perché è un uso saltuario, e faccio prima ad accendere il computer anche se non mi serve.
Dai Carlo, non esagerare: i convertitori della Edirol non saranno il massimo, ma suona comunque meglio di molti cd player anche buonini.
A volte, quando voglio fare un ascolto più accurato, la stacco e collego il convertitore che mi hai dato, naturalmente va meglio, però, avere per 50 € tutta quella versatilità, non è poco.
Per chi vuole usare la Edirol senza connessione al computer, credo possa bastare un carica smartphone, tanto se non lo attacchi al computer, la porta usb non ti serve.
A me potrebbe far comodo quando la uso per sentire l'audio tv, ma non l'ho mai fatto perché è un uso saltuario, e faccio prima ad accendere il computer anche se non mi serve.
Leonardo
Re: Impianto per musica liquida
Ci ho provato senza successo con la UA-25EX: non basta l'alimentazione per avviare la scheda. Al contrario la buona vecchia Fast Track Pro faceva tutto indipendentemente.l_pisani_54 ha scritto: ↑domenica 17 giugno 2018, 7:27Per chi vuole usare la Edirol senza connessione al computer, credo possa bastare un carica smartphone, tanto se non lo attacchi al computer, la porta usb non ti serve.
A me potrebbe far comodo quando la uso per sentire l'audio tv, ma non l'ho mai fatto perché è un uso saltuario, e faccio prima ad accendere il computer anche se non mi serve.
Re: Impianto per musica liquida
Ieri ho fatto degli esperimenti con MPD.
Come avevo detto ho configurato Mpd in modo da convertire al volo tutti i file (nel mio caso solo Flac) in formato 24/96, ed effettuando delle prove di ascolto ho percepito (si tratta di mie impressioni che dovranno essere confermate da ripetute sessioni di ascolto) che la riproduzione fosse maggiormente definita, specialmente sui bassi, ma leggera (il punch non mancava). Ho ripetuto l'esperimento configurandolo in 24/192 e il risultato è interessante, maggiore definizione, bassi più asciutti, definiti e stavolta senza leggerezza (ripeto sono le mie impressione che dovranno essere confermate, se non sono suggestioni).
Riepilogando:
1) Ho in pratica spostato il lavoro di upsampling 24/192 dal Dac al PC, in teoria, la maggiore potenza di calcolo del PC e lo sgravio di lavoro del Dac per l'upsampling potrebbe migliorare il suono?
2) Se non ho capito male Fabrizio usa la Edirol ua25 come semplice convertitore digitale per far lavorare il behringer dcx2496 a 24/96, ma non potrebbe usare un PC per fare questo lavoro, risparmiare un interfaccia e avere tutta l'elasticità di un PC per riprodurre in pratica tutto?
Dico fesserie oppure ci si può pensare?
Come avevo detto ho configurato Mpd in modo da convertire al volo tutti i file (nel mio caso solo Flac) in formato 24/96, ed effettuando delle prove di ascolto ho percepito (si tratta di mie impressioni che dovranno essere confermate da ripetute sessioni di ascolto) che la riproduzione fosse maggiormente definita, specialmente sui bassi, ma leggera (il punch non mancava). Ho ripetuto l'esperimento configurandolo in 24/192 e il risultato è interessante, maggiore definizione, bassi più asciutti, definiti e stavolta senza leggerezza (ripeto sono le mie impressione che dovranno essere confermate, se non sono suggestioni).
Riepilogando:
1) Ho in pratica spostato il lavoro di upsampling 24/192 dal Dac al PC, in teoria, la maggiore potenza di calcolo del PC e lo sgravio di lavoro del Dac per l'upsampling potrebbe migliorare il suono?
2) Se non ho capito male Fabrizio usa la Edirol ua25 come semplice convertitore digitale per far lavorare il behringer dcx2496 a 24/96, ma non potrebbe usare un PC per fare questo lavoro, risparmiare un interfaccia e avere tutta l'elasticità di un PC per riprodurre in pratica tutto?
Dico fesserie oppure ci si può pensare?
Saluti
Antonino
Antonino
Re: Impianto per musica liquida
No. La cosa più plausibile è che sia suggestione

Il DCX2496 (a differenza del DEQ2496) ha come unico ingresso digitale l'AES/EBU, quindi ti serve entrarci con quell'interfaccia (la UA25 ha solo uscita ottica quindi non li puoi interfacciare direttamente).2) Se non ho capito male Fabrizio usa la Edirol ua25 come semplice convertitore digitale per far lavorare il behringer dcx2496 a 24/96, ma non potrebbe usare un PC per fare questo lavoro, risparmiare un interfaccia e avere tutta l'elasticità di un PC per riprodurre in pratica tutto?
Dico fesserie oppure ci si può pensare?
Quanto all'uso del PC, buona parte delle schede madri fino a qualche anno fa aveva uscita S/PDIF coax/ottica e a meno di esigenze driver particolari le puoi sfruttare tranquillamente senza necessità di interfacce esterne. Sui laptop sono più rare (alcuni hanno l'uscita ottica al centro del jack analogico).
L'uscita digitale nativa di un PC può anche essere preferibile alla USB (che essendo un bus condiviso a volte ha le sue idiosincrasie).
Re: Impianto per musica liquida
Se ti avanza per casa senza spendere una lira vale quello che dici tu, ma visto che deve investire da zero avendo già il portatile con 35 euro ha sicuramente un risultato migliore senza fili in mezzo ai piedi, prodotto nuovo in garanzia e con convertitore di ultima generazione.l_pisani_54 ha scritto: ↑domenica 17 giugno 2018, 7:27@C7P8
Dai Carlo, non esagerare: i convertitori della Edirol non saranno il massimo, ma suona comunque meglio di molti cd player anche buonini.
A volte, quando voglio fare un ascolto più accurato, la stacco e collego il convertitore che mi hai dato, naturalmente va meglio, però, avere per 50 € tutta quella versatilità, non è poco.
Per chi vuole usare la Edirol senza connessione al computer, credo possa bastare un carica smartphone, tanto se non lo attacchi al computer, la porta usb non ti serve.
A me potrebbe far comodo quando la uso per sentire l'audio tv, ma non l'ho mai fatto perché è un uso saltuario, e faccio prima ad accendere il computer anche se non mi serve.
Re: Impianto per musica liquida
Grazie Carlo, sto leggendo della Chromecast, come potrei attaccarla all’amplificatore T Amp e-800? L’amplificatore ha:
Input channel B, A
o Female XLR panel connector
o 1⁄4-inch (6.35-mm) jack (balanced or unbalanced)
Che cavi dovrei usare dalla Chromecast all’amploficatore?
Ho visto che supporta i seguenti
https://support.google.com/chromecast/a ... 0276?hl=it
Giovanni
Input channel B, A
o Female XLR panel connector
o 1⁄4-inch (6.35-mm) jack (balanced or unbalanced)
Che cavi dovrei usare dalla Chromecast all’amploficatore?
Ho visto che supporta i seguenti
https://support.google.com/chromecast/a ... 0276?hl=it
Giovanni
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: Impianto per musica liquida
La chomecast audio ha il jack da 3.5mm che funge anche da uscita ottica toslink.
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
Re: Impianto per musica liquida
Ti devi far fare un cavo ad Y da qualcuno come questo:
https://procab.be/products/d/cla712---3 ... x-xlr-male
Mi raccomando però senza ponticellare l'1 con il 3.
https://procab.be/products/d/cla712---3 ... x-xlr-male
Mi raccomando però senza ponticellare l'1 con il 3.
Re: Impianto per musica liquida
Naturalmente con il 3.5 femmina.