Mai letti post così interessanti
Moderatore: F.Calabrese
Re: Mai letti post così interessanti
per non parlare dell'incredibile tendenza che certe persone hanno nel credere alle cose più' assurde credendole addirittura di veridicità scientifica.
un' amica di famiglia che vi assicuro non è matta crede (fra le tante altre cose) che nell'acqua ci sua una forza, un'anima ...a dimostrazione di questo un fantomatico scienziato avrebbe dimostrato che se parli gentilmente all'acqua questa ghiaccia in un modo, altrimenti un un altro, ci teneva a dimostrarmelo facendomi leggere....io ovviamente non ho tempo da perdere in scemenze ed ho glissato. (era per fare un esempio estremo ma purtroppo reale)
un' amica di famiglia che vi assicuro non è matta crede (fra le tante altre cose) che nell'acqua ci sua una forza, un'anima ...a dimostrazione di questo un fantomatico scienziato avrebbe dimostrato che se parli gentilmente all'acqua questa ghiaccia in un modo, altrimenti un un altro, ci teneva a dimostrarmelo facendomi leggere....io ovviamente non ho tempo da perdere in scemenze ed ho glissato. (era per fare un esempio estremo ma purtroppo reale)
Re: Mai letti post così interessanti
L'omeopatia in pratica....io ho a che fare tutti i giorni con questioni farmacologiche legate alla "percezione" della gente della minore o addirittura mancante attività di un farmaco branded rispetto il corrispondente equivalente non branded....a molecole chimiche uguali nello stesso dosaggio, basta cambiare il colore della scatola e si riferiscono effetti molto diversi
Ovviamente da chimico farmaceutico cerco di spiegare un pochino in maniera scientifica la questione....figuriamoci in un campo che riguarda le percezioni che babele...

Ovviamente da chimico farmaceutico cerco di spiegare un pochino in maniera scientifica la questione....figuriamoci in un campo che riguarda le percezioni che babele...
Re: Mai letti post così interessanti
Indubbiamente interessante, poi se capisco con andamento sinusoidale, poco male!
Migliorerò
Re: Mai letti post così interessanti
In estrema sintesi e senza giri di parole:
Quello che si ascolta non corrisponde per nulla a quanto tradotto da un diffusore.
E possibile verificare senza alcuna possibilità di equivoci ed a confronto istantaneo, quale sia la reale qualità sonora tradotta da un sistema, la quale risulta essere, musicalmente, enormemente superiore a livello qualitativo rispetto a quanto in realtà percepibile.
La metodologia che permette un notevole avvicinamento alla reale qualità espressa dal sistema non ha nulla a che vedere con l'elettroacustica.
Il meglio riproducibile attraverso la massima ottimizzazione elettroacustica non è lontanamente paragonabile alla potenziale qualità del sistema,ed inoltre un sistema ottimizzato in modo "alternativo", affrontando e combattendo il fenomeno distorcente surclassa di fatto qualsiasi modalità d'ascolto sperimentata allo stato attuale.
Non è possibile spiegare dettagliatamente, non basterebbe una giornata intera per l'enorme quantità di sfaccettature dell'argomento, nonché per una gran quantità di aspetti particolari del tutto innovativi rispetto alle attuali conoscenze in materia di percezione acustica,
Mi fermerei quindi lasciando quanto riportato come traccia da riprendere e valutare dovesse venire fuori qualcosa in un prossimo futuro.
Quello che si ascolta non corrisponde per nulla a quanto tradotto da un diffusore.
E possibile verificare senza alcuna possibilità di equivoci ed a confronto istantaneo, quale sia la reale qualità sonora tradotta da un sistema, la quale risulta essere, musicalmente, enormemente superiore a livello qualitativo rispetto a quanto in realtà percepibile.
La metodologia che permette un notevole avvicinamento alla reale qualità espressa dal sistema non ha nulla a che vedere con l'elettroacustica.
Il meglio riproducibile attraverso la massima ottimizzazione elettroacustica non è lontanamente paragonabile alla potenziale qualità del sistema,ed inoltre un sistema ottimizzato in modo "alternativo", affrontando e combattendo il fenomeno distorcente surclassa di fatto qualsiasi modalità d'ascolto sperimentata allo stato attuale.
Non è possibile spiegare dettagliatamente, non basterebbe una giornata intera per l'enorme quantità di sfaccettature dell'argomento, nonché per una gran quantità di aspetti particolari del tutto innovativi rispetto alle attuali conoscenze in materia di percezione acustica,
Mi fermerei quindi lasciando quanto riportato come traccia da riprendere e valutare dovesse venire fuori qualcosa in un prossimo futuro.
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
Re: Mai letti post così interessanti
devo essere sincero a me sembra una "supercazzola" ma magari la colpa e mia !!!
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 15:08
Re: Mai letti post così interessanti
Questo thread sta diventando filosofia pura...non riesco più a seguirvi tra un po' 

-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mai letti post così interessanti
Purtroppo non lo è... se non in alcune derive estremistiche.bertosound ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 22:23devo essere sincero a me sembra una "supercazzola" ma magari la colpa e mia !!!
Provo a spiegarla a modo mio: l'appassionato e l'esperto ascoltano in due modi completamente diversi.
L'esperto sa "cosa andare a cercare" e quando nota delle incongruenze si allerta e spesso comprende la causa di quel che avverte all'ascolto (*).
L'appassionato con esperienza di ascolto nei negozi ed alle mostre spesso nutre fortissimi preconcetti, per cui "ascolta qualcos'altro" rispetto a quello che sta suonando nella stanza. Ne volete una prova sicura...? Beh... basta che ascoltiate con attenzione i commenti degli appassionati che escono da una saletta, ad una mostra. Sentirete spesso commenti diametralmente opposti... come "troppi bassi" e "troppi pochi bassi..." e via di seguito.
Quel che fa Leonida, grazie alla sua esperienza in materia di suggestione e comunicazione, è rimuovere i preconcetti più forti, opponendo loro suggestioni di segno opposto, fondate su elementi del tutto ininfluenti dal punto di vista fisico, ma potentissimi con la psiche dell'ascoltatore.
Anni fa io partecipai ad alcuni esperimenti, ed udii io stesso discrete differenze.
Attenzione: una componente fondamentale di questi esperimenti è la ripetizione dell'ascolto degli stessi brani, anzi di loro brevi segmenti: una cosa che facilita l'assuefazione dell'ascoltatore alle risonanze dell'ambiente e di altre componenti dell'impianto. Non solo, ma questi ascolti mobilitano tutte le risorse di attenzione, al massimo livello...
Un altro ed importantissimo avvertimento: si tratta di effetti di breve durata... nel senso che sono solitamente inefficaci con l'impianto che si possiede in casa ed il cui suono è ormai stato "analizzato" al meglio.
Saluti
F.C.
(*): Proprio ieri sono stato colpito dalla profondità di una nota di pianoforte in un noto brano: la cosa strana è che non risentiva delle diverse regolazioni dei miei Sub. Ho cliccato sullo spettro ed ho visto che si trattava di un caso di "Fondamentale Mancante", per cui la nota più bassa che si avverte è in realtà del tutto assente nella registrazione...

Re: Mai letti post così interessanti
A me è capitato ai concerti che all'inizio il suono non mi piace poi con il passare del tempo succede come se l'udito si adegua ed il suono alla fine risulta più equilibrato. Si tratta del fenomeno descritto da Leonida?
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: Mai letti post così interessanti
Troppe pippe mentali: mettete un disco e ascoltate buona musica.
Fatevi qualche sana scopata in piu', una bella fiorentina al sangue e del buon vino rosso.
Ops non è educato, cancello tutto.
Eeem... si teorie ed argomento interessantissimo.
In pratica, ve lo traduco io, non buttate i soldi in qualsiasi cosa che costi più delle Indiana Line da 150€ che tanto sono lineari tanto quanto il FH, se volete ascoltare bene abbassate il volume e quindi il FH ha ancora meno senso!
Ottimo ci ha salvato tutti.
Ps: piccolo particolare: il nostro udito è fatto di impressioni ed interpretazioni, poiché tutto passa dal cervello, che un giorno è stanco, un giorno è preoccupato, un giorno è allegro, etc etc. Non siamo strumenti elettrici di precisione, quindi dobbiamo convivere con le nostre interpretazioni. Leonida bastava il più semplice dei testi di medicina senza rovinarsi la vita in elucubrazioni inutili.
Fatevi qualche sana scopata in piu', una bella fiorentina al sangue e del buon vino rosso.
Ops non è educato, cancello tutto.
Eeem... si teorie ed argomento interessantissimo.
In pratica, ve lo traduco io, non buttate i soldi in qualsiasi cosa che costi più delle Indiana Line da 150€ che tanto sono lineari tanto quanto il FH, se volete ascoltare bene abbassate il volume e quindi il FH ha ancora meno senso!
Ottimo ci ha salvato tutti.
Ps: piccolo particolare: il nostro udito è fatto di impressioni ed interpretazioni, poiché tutto passa dal cervello, che un giorno è stanco, un giorno è preoccupato, un giorno è allegro, etc etc. Non siamo strumenti elettrici di precisione, quindi dobbiamo convivere con le nostre interpretazioni. Leonida bastava il più semplice dei testi di medicina senza rovinarsi la vita in elucubrazioni inutili.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mai letti post così interessanti
NO... assolutamente NO...!
Il fonico che opera al mixer ha poco tempo per le prove, di solito nel pomeriggio prima dello spettacolo. Quindi le regolazioni del mixer sono solo approssimative, all'inizio del concerto. Se il fonico è di quelli bravi ha bisogno di pochissimi minuti per riequilibrare il tutto.
Saluti
F.C.