Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da mariorossi186 » giovedì 29 novembre 2018, 14:36

Io sentii i soli satelliti e .... non male .... anzi .... pur con le ovvie limitazioni fisiche evidenti
ma avercene di midi che suonano a sta maniera !
alberto inzani

enea guarnacci
Messaggi: 265
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 7:50

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da enea guarnacci » giovedì 29 novembre 2018, 21:10

MAFRO ha scritto:
giovedì 29 novembre 2018, 15:42
MA LO VOLETE CAPIRE CHE A SUONARE IN MANIERA OTTIMALE SONO SOLO LE TROMBE DEL FABRIZIO... O NO...?


non è vero...il sterio di audiofilofine suona piu' meglio e al proprietario i componenti sono costati solo 3000 euro..grosover attivo e passivi , pre finali, giradisco, puntina,conpiutero, autoparlanti, alimentatori per autoparlanti, truciolato vinavil e viti, antiruggine e fili della corente

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 30 novembre 2018, 10:52

MAFRO ha scritto:
giovedì 29 novembre 2018, 15:42
MA LO VOLETE CAPIRE CHE A SUONARE IN MANIERA OTTIMALE SONO SOLO LE TROMBE DEL FABRIZIO... O NO...? LASCIATE STARE DI AFFANNARVI A CERCARE ALTRO...ESISTONO SOLO LE SUE MERAVIGLIOSE TROMBE...TUTTO IL RESTO ROBA PER POVERI SFIGATI SORDI INCOMPETENTI E FARLOCCONI...
Se ricordo ne abbiamo già discusso nel thread dedicato al tuo impianto, Mafro.

Comunque ritorno volentieri sull'argomento.

In occasione di quest'ultima mostra abbiamo ascoltato le tue Opera Diva pilotate dal loro ampli (Unico 150), ed effettivamente hanno suonato meglio rispetto al vero disastro ascoltato al Galà di Ricci, con i finali di Nelson Pass.
Ma QUANTO MEGLIO...??? beh... diciamoci la verità... assai poco... perché il limite di quei diffusori sta nella loro scarsissima efficienza e nel fatto che si richiede ad un wooferino da appena 8"/20 cm. di scendere in basso, senza il supporto di alcuna parete riflettente vicina (pavimento a parte)...

Ed infatti i difetti lamentati da TUTTI sono i soliti: suono tagliente non appena si ascoltano brani diversi dalle solite voci femminili e campanellini...

Per la cronaca, sono gli stessi difetti lamentati in oltre nove decimi delle salette, a tutte le mostre, da anni a questa parte.

Qualcuno dice che le salette alle mostre siano troppo assorbenti... ma questo vorrebbe dire, logicamente, che quei diffusori riuscirebbero a suonare, nelle case degli appassionati, SOLO GRAZIE ALLE RIFLESSIONI ED AL RIVERBERO... il che mi appare come la palese ammissione di una totale inadeguatezza...!

Pensaci... un diffusore che ha bisogno delle riflessioni da pareti (distanti)... che risposta ai transienti vuoi che abbia ? Ti immagini un colpo di tom o di timpano che parte fiacco ed aumenta grazie al riverbero...??? Mi puoi descrivere un orrore prestazionale maggiore...???

E poi... sei così sicuro che tutti gli ambienti domestici degli appassionati siano piccoli e riflettenti...???

Prendi ad esempio il tuo: è discretamente assorbente... Altri sono assai più grandi...!

In sintesi: io propongo diffusori ALMENO dieci volte più efficienti ed in grado di sopportare potenze MOLTO più alte... e che suonano strepitosamente ANCHE ai bassissimi livelli ! E lo faccio con perfetta cognizione di causa, ed ho tutto il diritto di affermarlo e ripeterlo (per quelli più "capoccioni")...!!!

Riflettici: tu critichi i miei sistemi, ma ti sei sempre rifiutato di venire ad ascoltarli... come dire che sai benissimo che ti aspetterebbe un risultato splendido...!
E' facile parlar bene dei soliti ciofegoni asfittici, quando ci si rifiuta di ascoltare di meglio.

E non dirmi che il problema è quello di partecipare alle mostre ! Il fatto è che alle mostre è facile fare commenti falsi, come quelli del tizio che (secondo te) diceva che a casa mia non c'è immagine stereo. Ebbene... io tengo in ascolto anche per anni i vari sistemi proprio per dimostrare quanto false siano le affermazioni di costoro: puoi venire -tu e/o altri- a verificarlo tu stesso !

E poi... come si fa a negare la SUPERIORITA' SCHIACCIANTE di sistemi sofisticatissimi ed avanzati, come i miei, a paragone delle solite scatolette laccate con gli altoparlantini avvitati sopra...?

Saluti
F.C.


Sandrelli
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da Sandrelli » venerdì 30 novembre 2018, 17:29

Fate un favore al MERCATONE (che pare in crisi) fate le fiere audio nelle loro camerette che paiono più simili agli ambienti delle nostre case :lol:

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 30 novembre 2018, 18:56

Sandrelli ha scritto:
venerdì 30 novembre 2018, 17:29
Fate un favore al MERCATONE (che pare in crisi) fate le fiere audio nelle loro camerette che paiono più simili agli ambienti delle nostre case :lol:
Il guaio è che la differenza maggiore -dal punto di vista acustico- la crea la presenza del pubblico...

In casa si ascolta in due-tre persone al massimo... Alle mostre capita di trovare più di dieci persone anche in ambienti relativamente piccoli, il che annulla qualsiasi campo riverberato, perlomeno sopra 200-250 Hz.

Saluti
F.C.

David_Gilmour
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 8:49

Re: Roma High Fidelity 2018: total (quasi) tower

Messaggio da David_Gilmour » domenica 2 dicembre 2018, 9:59

F.Calabrese ha scritto:
martedì 27 novembre 2018, 0:31
Posso riferire quel che ho detto allo stesso Mino: che lui è capace di abbinare le migliori elettroniche anche a diffusori assolutamente patetici ed insignificanti, che in questo modo però fa suonare al meglio. Sempre insignificanti restano, però.

Confermo qui i complimenti che gli ho fatto.

Saluti
F.C.
Fabrizio, ma come fai ad etichettare come "patetici ed insignificanti" dei diffusori come le 3/5a? Posso capire che le Kharma siano lontane anni luce dalla tua filosofia, tua personale e quindi sempre opinabile come tutte le cose di questo mondo. Ma un po' di rispetto per progetti che da 40 anni fanno miracoli...

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da ginohorn » lunedì 3 dicembre 2018, 9:54

Scusami. Cosa hanno di miracoloso quei diffusori? Sicuramente trasparenti e dettagliati ma.........basta. Anche in piccoli ambienti hanno grosse difficoltà ad esprimere l'impatto che un diffusore DEVE avere nei pieni di qualsiasi genere musicale, soprattutto in gamma bassa. Viceversa se ad avere quelle prestazioni fosse un diffusore da 200 euro allora si che si potrebbe gridare al miracolo.
Io non demonizzo niente e nessuno ma ti sottolineo il particolare di quanti keuro ci vogliono per questi prodotti lillipuzziani . Metti sulla bilancia questo e dimmi dove sta il miracolo. Saluti gh

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 3 dicembre 2018, 11:10

ginohorn ha scritto:
lunedì 3 dicembre 2018, 9:54
Scusami. Cosa hanno di miracoloso quei diffusori? Sicuramente trasparenti e dettagliati ma.........basta. Anche in piccoli ambienti hanno grosse difficoltà ad esprimere l'impatto che un diffusore DEVE avere nei pieni di qualsiasi genere musicale, soprattutto in gamma bassa. Viceversa se ad avere quelle prestazioni fosse un diffusore da 200 euro allora si che si potrebbe gridare al miracolo.
Io non demonizzo niente e nessuno ma ti sottolineo il particolare di quanti keuro ci vogliono per questi prodotti lillipuzziani . Metti sulla bilancia questo e dimmi dove sta il miracolo. Saluti gh
Mi scuso con David_Gilmour per il ritardo con cui rispondo, ma vedo che qualcuno mi ha preceduto spiegando il concetto meglio di me.

Le Rogers LS 3/5a (prima serie) sono state i primi diffusori con un filtro di crossover progettato seriamente e dunque con una risposta VERAMENTE lineare, pur nei limiti della loro bassa efficienza ed inesistente dinamica.

Oggi -2018- non è più ammissibile che nuovi diffusori vengano progettati e presentati sul mercato con filtri di crossover peggiori: credo che solo B&W e SF lo facciano, con le conseguenze che conosciamo. Quasi tutti i diffusori moderni di un certo pregio hanno ormai la stessa linearità in asse delle LS 3/5a, compresi alcuni modelli di Indiana Line ed Elac... che infatti suonano con grande naturalezza (e costano molto meno).

Il vero enorme problema delle Rogers LS 3/5a è quello di non essere supportabili con un Sub, proprio perché la loro dinamica è così limitata che quasi qualsiasi Sub le sovrasterebbe alla prima occasione, distruggendo l'equilibrio dell'insieme.

Gradevoli e pochissimo ingombranti: una via di mezzo tra un cimelio ed un pezzo di arredo, o entrambi assieme.

Saluti
F.C.

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !

Messaggio da Gdg » lunedì 3 dicembre 2018, 12:41

Aggiungo a quanto detto da Fabrizio e Gino, che, alla mostra in esame, sia nello stand della Harbeth che in quello della Cocaine Speaker (lincenziataria italiana per la produzione delle LS3/5) erano esposte, in bella evidenza, due grandi locandine che pubblicizzavano le rispettive LS3/5.

In entrambe le salette era possibile ascoltare un paio di minidiffusori che sembravano le LS3/5. Ed in entrambi i casi, di primo acchitto, mi sono stupito per resa sonora dei quei diffusori, molto diversa dalle varie LS3/5 che mi era capitato di ascoltare in vita mia. Fino a che, guardandole da vicino, o leggendo la targhetta posteriore, mi son reso conto che con le LS3/5 non avevano niente a che fare.

Insomma, uno specchietto per le allodole, per tutt'e due le aziende, poichè, a mio parere, in una fiera con salette, per quanto piccole, ma affollate, far suonare delle LS3/5 come indice di qualità dei propri prodotti, è da suicidi.
Saluti

Giovanni

Mauro Mauri
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2018, 19:23

Re: Roma High Fidelity 2018: total (quasi) tower

Messaggio da Mauro Mauri » venerdì 7 dicembre 2018, 19:49

F.Calabrese ha scritto:
martedì 27 novembre 2018, 2:06
Avete mai visto diffusori con supporti più brutti di questi...???

Immagine

Ebbene, per una coppia chiedono più di 25 mila Euro di Listino !!!

Segue
F.C.

P.S.: Suono assolutamente insignificante... :lol:
Veramente i diffusori acustici Monitor più i supporti ( come in foto ) costano 10.500 euro più Iva la coppia .
Allegati
IMG-20181127-WA0001.jpg
IMG-20181127-WA0001.jpg (97.56 KiB) Visto 2867 volte

Rispondi