Consiglio posizionamento diffusori

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

ottopuntouno
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da ottopuntouno » giovedì 30 maggio 2019, 20:09

Non credo che l'utente ti abbia chiesto di svelare chissà quale segreto??? ....gestire un forum è anche aiutare chi ti chiede un semplice consiglio, magari detto e ridetto...
Ma capisco che gli scopi son altri...
Che noia però

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 maggio 2019, 0:24

ottopuntouno ha scritto:
giovedì 30 maggio 2019, 20:09
Non credo che l'utente ti abbia chiesto di svelare chissà quale segreto??? ....gestire un forum è anche aiutare chi ti chiede un semplice consiglio, magari detto e ridetto...
Ma capisco che gli scopi son altri...
Che noia però
CHE NOIA DOVREI SCRIVERLO IO...

Sono nove anni che scrivo che i diffusori tower sono anatre zoppe... (e spiego anche il perché)

...e sono nove anni che mi sento ripetere che sono "cattivo" se non aiuto i poveri appassionati che sono stati sodomizzati dal pataccaro di turno a far funzionare la loro mercanzia...!

E' davvero una noia...!

Poi magari le soluzioni progettuali esistono, ma fino a che voi non troverete il coraggio e l'onestà intellettuale di trattare da incompetenti quei "progettisti" che sinora vi hanno proposto e riproposto le soluzioni sbagliate... come potete soltanto pensare che chi eventualmente abbia nel cassetto le soluzioni giuste possa pensare di tirarle fuori...?

Ripensate a quante cordate sono fallite... non vi viene mai in mente che in occasione di una di queste sarebbe sbucata fuori la soluzione...???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 maggio 2019, 0:27

ottopuntouno ha scritto:
giovedì 30 maggio 2019, 20:09
Non credo che l'utente ti abbia chiesto di svelare chissà quale segreto???...
Poscritto importante... Quanto vale la soluzione tecnica che migliora le prestazioni del 99% dei diffusori presenti nelle vostre abitazioni...?

Ne vogliamo parlare in termini numerici...?

Perché se vale quanto un pacchetto di sigarette, magari è così perché ci sono in giro diecimila "progettisti" in grado di servirvela sul tavolo.

Se invece i diecimila non ci sono... forse vale di più...

Ditemi voi che io ascolto volentieri.

Saluti
F.C.

giorgiob
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2019, 18:52

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da giorgiob » venerdì 31 maggio 2019, 20:41

Nel frattempo vi aggiorno su come procedono le cose:
Ho comprato i cavi (due da 5 metri di Supra cables Rondo) e ho connesso i diffusori all'ampli.
Come prima prova (e per semplicità di posizionamento cavi) ho posizionato i diffusori negli angoli ed ho eseguito la "taratura" con il microfono in dotazione dell'Onkyo. Dunque per sentirsi si sentono :lol: :lol: però l'effetto finale è un suono abbastanza carico di bassi quindi tendente al cupo e quando si alza un pochino il volume ovviamente si crea questo effetto "smarmellato" dove i suoni sono immersi in una continua vibrazione cupa che satura la stanza e fa vibrare il pavimento.
Il test successivo sarà quello di posizionare i diffusori come avevo inizialmente pensato nello schema postato, ricalibrare il tutto e sentire come suona.

Vi aggiorno e nel frattempo vi ringrazio per i vostri consigli.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da F.Calabrese » sabato 1 giugno 2019, 1:06

giorgiob ha scritto:
venerdì 31 maggio 2019, 20:41
...
Il test successivo sarà quello di posizionare i diffusori come avevo inizialmente pensato nello schema postato, ricalibrare il tutto e sentire come suona.
...
Sicuramente suoneranno meglio, in quanto sono progettati per quella collocazione.

E' il problema di tutti i diffusori "compatti", vale a dire con bassi, medi ed alti nello stesso cabinet.

La collocazione in angolo è vantaggiosa per i bassi, ma non per le vie superiori.

Questo spiega la superiorità dei sistemi con Sub e satelliti. I Sub si possono collocale al meglio, mentre per i satelliti ci si può sbizzarrire.

Buoni ascolti !
Saluti
F.C.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da tola » sabato 1 giugno 2019, 10:56

....riassumendo, per portarsi a casa un buon impianto secondo le indicazioni di Fabrizio puntando su modelli commerciali la cosa migliore è scegliere dei buoni diffusori 2 vie ad alta efficienza ma dalla limitata risposta in basso, affiancare un bel sub da posizionare in angolo o vicino al divano dell'ascoltatore (o entrambe le cose) e lavorarci sopra....

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da F.Calabrese » sabato 1 giugno 2019, 12:18

tola ha scritto:
sabato 1 giugno 2019, 10:56
....riassumendo, per portarsi a casa un buon impianto secondo le indicazioni di Fabrizio puntando su modelli commerciali la cosa migliore è scegliere dei buoni diffusori 2 vie ad alta efficienza ma dalla limitata risposta in basso, affiancare un bel sub da posizionare in angolo o vicino al divano dell'ascoltatore (o entrambe le cose) e lavorarci sopra....
Esatto...

Soprattutto è il caso di lavorare sulle elettroniche e sugli interfacciamenti.

Saluti
F.C.

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da zenone48 » sabato 1 giugno 2019, 13:06

F.Calabrese ha scritto:
sabato 1 giugno 2019, 12:18
tola ha scritto:
sabato 1 giugno 2019, 10:56
....riassumendo, per portarsi a casa un buon impianto secondo le indicazioni di Fabrizio puntando su modelli commerciali la cosa migliore è scegliere dei buoni diffusori 2 vie ad alta efficienza ma dalla limitata risposta in basso, affiancare un bel sub da posizionare in angolo o vicino al divano dell'ascoltatore (o entrambe le cose) e lavorarci sopra....
Esatto...

Soprattutto è il caso di lavorare sulle elettroniche e sugli interfacciamenti.

Saluti
F.C.
Cosa che solo un esperto (vero) è in grado di fare, temo...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio posizionamento diffusori

Messaggio da F.Calabrese » sabato 1 giugno 2019, 14:47

zenone48 ha scritto:
sabato 1 giugno 2019, 13:06
F.Calabrese ha scritto:
sabato 1 giugno 2019, 12:18
Esatto...

Soprattutto è il caso di lavorare sulle elettroniche e sugli interfacciamenti.
Cosa che solo un esperto (vero) è in grado di fare, temo...
Non necessariamente... nel senso che tutto dipende dal livello di prestazioni che si intende ottenere.

Prendiamo ad esempio il nostro Kit con le Pure Acoustics Pro-838 o le due coppie di Indiana Line Nota-550 utilizzate una come Sub e l'altra come satellite. Si tratta in entrambi i casi di soluzioni economicissime ma di grande soddisfazione, con le quali anche il meno esperto degli appassionati può divertirsi a smanettare fino ad ottenere risultati impensabili acquistando diffusori blasonati in negozio. In questi casi il segreto sta nella scarsa criticità a livello di amplificazioni: sia le Pro-838 che le Indiana Line perdonano molto, in effetti.

Diverso è il caso delle EV SX-300 + Sub, dove le elettroniche DEVONO essere all'altezza del più alto livello qualitativo dei trasduttori. Qui è possibile che l'appassionato-fai-da-te possa facilmente deragliare, come è infatti accaduto.

Quando si sale ancora -p.es. ai grandi sistemi a tromba- accade inevitabilmente che l'appassionato soccomba rispetto alla complessità sia delle tarature che degli interfacciamenti. In questo caso soltanto varrà la pena di scomodare un vero progettista.

Saluti
F.C.

Rispondi